|
Posytron Engineering s.r.l.
Ruolo vacante: Programmatore Java/WEB
- Ottima conoscenza di programmazione client side: XHTML/HTML, JavaScript.
- Buona conoscenza di programmazione server side: JAVA, J2EE, JSP, C/C++
- Ottima conoscenza dell'utilizzo di CSS e standard W3C.
- Buona conoscenza di XML, DBMS (MS Sql, MySql,PostgreSQL.
- Buona conoscenza nell'utilizzo di IIS e/o Apache o altri web server.
- Buona conoscenza del pacchetto OFFICE e di altri SW come Visio.
- Conoscenza delle tecniche di accessibilità e usabilità dei siti web.
- Forte motivazione e passione per la programmazione.
- Apertura verso l'evoluzione e l'innovaione degli strumenti e delle tecnologie.
- Precisione e organizzazione del proprio tempo per lavorare su più progetti.
- Capacità di relazione.
- Spiccata attitudine al lavoro in team.
- Etica lavorativa.
- Doti di comunicazione scritta e orale.
- Comprovata formazione informatica.
- Gradita Laurea triennale in ambito ingegneristico e/o informatico.
- Buona conoscenza della lingua inglese Tipo di contratto offerto
stage Presentazione dell'azienda |
Studi minimi richiesti: Esperienza richiesta: Note aggiuntive: Per info: inviare una mail a: Alberto Muritano |
|
Con Luca Baiguini abbiamo affrontato il tema di progettare come mettere in campo, discutere e presentare le proprie idee in forma chiara e concsa.
Potremmo parafrasare i titoli dei libri di Matteo Fini e dire "Non è un paese per Puttane" ma non sarebbe un titolo abbastanza forte per questa chiacchierata con un autore sagace e un consulente professionale molto interessante.
Con Alessandro Gini ci siamo molto concentrati su LinkedIn: come funziona, perché usarlo e soprattutto come usarlo per il proprio business e come migliorare le performance, in termini di engagement
Durante il lockdown ho scoperto e letto il suo libro "Svuota il Carrello" e ho approfittato del rapporto per fare una conversazione su come sia cambiato e stia ancora cambiando, il mondo del marketing dopo il coronavirus.
Nel 1992, Ward Cunningham introdusse la metafora del debito tecnico: ma c’entra con la trasformazione Digitale e di Business?
Il rischio però è quello di una “digitalizzazione selvaggia” improvvisata, seguita da una disillusione e quindi un “rimbalzo” all’indietro...
Un quarto all'una, il marketing in evoluzione, è il podcast per incontrare imprenditori e professionisti del marketing per interpretare il mondo che sta cambiando.