Agostino legge l'Ortensio di Cicerone
Purtroppo non si conosce il testo di quest'opera ciceroniana che Agostino conobbe in gioventù.
Continue reading
Purtroppo non si conosce il testo di quest'opera ciceroniana che Agostino conobbe in gioventù.
Continue reading
«Una città africana, algerina, nota soprattutto per essere stata patria del filosofo sant'Agostino; si trova circa 70 km a sud-est di Annaba, l'antica Ippona, di cui Agostino fu vescovo».
Continue reading
Qualunque sia il soggetto trattato, questo è immancabilmente svolto in funzione dell'uomo e dell'uso che ne può fare per una migliore comprensione di sé e per una più adeguata condotta di vita.
Continue reading
Il termine è stato più volte rivisto dallo stesso autore ed è stato oggetto di diverse critiche soprattutto perché nessuna delle proposte di Prensky è stata supportata da dati scientifici.
Continue reading
Vorrei continuare a giocare. È guardare le cose da un proprio ostinato punto di vista, con l’ottimismo di chi sa di essere padrone del gioco, e cerca l’appiglio per interpretare il mondo in modo comprensibile – mentre non è facile.
Continue reading
Luca: “dovrei smetterla di leggere molti dei commenti che ricevete ai vostri post… doppiamente colpa mia perché non rispondo più, sono stufo di discutere”. Vogliamo Provare con la buona Lettura?
Continue reading
Permette a molti di scrivere in poco tempo brevi dissertazioni interessanti, salvo il fatto che sono quasi per intero mere riproduzioni.
Continue reading
Salvate dal referendum costituzionale, le province, sono rimaste in un limbo.
Continue reading
Solo che a volte si fanno di proposito errori gravi, per alcuni gravissimi.
Continue reading
Sprezzatura sostantivo femminile: atteggiamento improntato a un senso di superiore distacco, con una gradevole apparenza di spontaneità e di naturalezza.
Continue reading