UNIRAI : Radio 2 all'Universitā
Radio 2, attraverso il progetto UNIRAI, offre la propria competenza e le proprie infrastrutture per dare la possibilitā agli studenti universitari, che frequentano corsi di laurea quinquennali in Scienze della Comunicazione, corsi biennali di radiofonia e master nelle facoltā di Scienze della Comunicazione delle universitā italiane, di prendere parte alla realizzazione e alla messa in onda di loro programmi originali.
Al termine dei corsi di radiofonia gli studenti saranno chiamati a proporre dei programmi originali, che saranno poi selezionati da Radio 2 entro il mese di marzo 2005.
Gli studenti, i cui progetti saranno stati selezionati, verranno ospitati nel Centro di Produzione RF di Torino a partire dal marzo 2005 e parteciperanno alla realizzazione delle loro proposte negli studi della Rai, secondo gli standard tecnici di Radio 2 e sotto la regia di Sergio Ferrentino.
Lesperienza formativa sarā garantita, a spese di Radio 2, ad almeno due studenti per ogni ateneo che aderirā alliniziativa, anche qualora i loro progetti non fossero stati selezionati.
Alla fase produttiva a Torino potranno partecipare, a loro spese, anche gli studenti i cui lavori non sono stati selezionati, opportunitā perō offerta a non pių di 4 studenti per ogni Universitā e per una durata massima di 5 giorni.
I programmi cosė realizzati saranno trasmessi sulle frequenze di Radio 2 nel mese di giugno 2005 nellarco di 10 puntate distribuite in due settimane.
Secondo un calendario concordato con gli atenei, lideatore e responsabile artistico del progetto, Sergio Ferrentino, e i coordinatori, Laura Fortini e Renzo Ceresa, incontreranno gli studenti nellambito di lezioni atte a fornire indicazioni sulla creazione dei programmi per Radio 2.
Sempre nellidea di costruire originali occasioni didattiche, i conduttori e gli autori dei programmi di Radio 2 (Il ruggito del coniglio, Fabio e Fiamma, Dispenser, Caterpillar, etc.) garantiranno la loro presenza nelle aule universitarie cosė da permettere agli studenti di confrontarsi con chi la radio la fa tutti i giorni.
Il progetto prevede infine lattivazione di un sito internet, www.unirai.rai.it, che offrirā un servizio di assistenza e supporto agli studenti degli atenei aderenti al progetto nella fase di ideazione e realizzazione dei programmi. I lavori saranno quindi ospitati nel sito, corredati da una profilo degli autori.

