Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Scrivere il Web

08/03/2005 5598 lettori
5 minuti

Scrivere il Web

 

Scrivere il Web è un volume di Max Giovagnoli uscito nel 2002 nella collana “Taccuini di Mediajob” di Dino Audino Editore, Roma.

 

Si tratta di un piccolo manuale, molto orientato alla dimensione operativa, dedicato alla scrittura professionale sul web, tascabile e snello (140 pagine), nello stile dell’editore romano specializzato in manuali di cinema, montaggio, scrittura e simili.

 

Sicuramente il fatto che il libro abbia ormai più di due anni rende datate alcune affermazioni e certi dati, specialmente quelli di tipo tecnico, tuttavia la sostanza del discorso fatto da Giovagnoli resta valida, tanto più che ancora oggi non ci sono molti altri testi sul tema.

 

Il primo capitolo, dal titolo “Scrittori Web”, mira ad inquadrare la scrittura professionale in rete cercando di fa capire subito a chi proviene da altri ambiti analoghi off line le molte differenze presentate dal mezzo.

Dunque vengono fornite nozioni su come si progetta un sito e su quali sono i componenti di una redazione web, divisi fra insostituibili e “altri”.

Seguono poi alcuni consigli pratici su aspetti contrattuali e routine di vita di redazione, impostati pensando ad una persona che inizi e che dunque si trovi in un ruolo più operativo che strategico.

In altre parole il capitolo, e il libro nel suo complesso, non è pensato tanto per il Content Manager quanto per il redattore, per lo più freelance.

Questo non toglie nulla all’interesse del volume per chi voglia capire quali sono le professioni legate alla progettazione e gestione dei contenuti di un portale Internet.

 

Il secondo capitolo invece, “Scrivere Web”, affronta alcuni temi importanti che precedono la scrittura e riguardano le professioni del web in genere: la logica ipertestuale, l’usabilità e l’accessibilità, tutti temi che anche ora, nel 2005, restano di piena attualità.

 

Infine il terzo capitolo, “Per chi scrivere Web”, tratta dell’analisi del pubblico e dei modi di catturare la sua attenzione e poi dei vari tipi di clienti per cui lo scrittore web può lavorare (portali, web tv etc…).

 

In conclusione il libro si rivolge soprattutto a chi si voglia occupare della scrittura vera e propria e meno per chi lavora anche sugli aspetti strategici e di marketing dei contenuti dei siti.

Il volume però ha il pregio di essere molto operativo e di spiegare bene quali sono i principali problemi e le più importanti competenze di base di chi lavora con i contenuti sul web, su queste caratteristiche poi si può tranquillamente innestare una competenza manageriale e di marketing per completare il profilo.

 

Inoltre il libro, a parte qualche ingenuità dell’autore quando si avventura fuori dal suo campo specifico, resta molto attuale a dispetto dei quasi tre anni passati dalla pubblicazione, segno che in ogni caso l’impostazione del volume è valida.

Scrivere il Web si può quindi consigliare a chi voglia avvicinarsi per la prima volta a questi temi, per lavoro o curiosità, anche perché lo stile è piano, semplice e chiaro ed il libro si fa leggere volentieri.

GIANLUIGI ZARANTONELLO

 

SCHEDA DEL LIBRO
Autore: Max Giovagnoli
Editore: Dino Audino
Collana: I taccuini di Mediajob
Isbn: 88-86350-72-4
Categoria: I taccuini di Mediajob
Pagine: 144
Prezzo: € 9,50
Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.