Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Brandproject. La progettazione degli spazi commerciali nell'era del franchising

12/05/2005 6932 lettori
5 minuti

Recensione tratta da www.connecting-managers.com

 

Brandproject. La progettazione degli spazi commerciali nell'era del franchising è un libro scritto da Mauro Corsetti e uscito per i tipi di Aracne Editore nel 2004.

Si tratta di un manuale che è nato all’interno del DIPSA – Dipartimento di Progettazione e Studio dell’Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.

 

L’ambito di ricerca dunque parte dalle discipline dell’architettura ma ciò non limita l’interesse del libro anche per chi si occupa di marketing e di comunicazione, dato che la progettazione degli spazi commerciali e i relativi aspetti comunicativi sono di pieno interesse per queste professioni.

 

Il volume è diviso in tra grandi aree, la prima riguarda l’analisi tipologica degli spazi in franchising, la seconda parla degli spazi commerciali innovativi e la terza tratta gli elementi costitutivi dell’allestimento in franchising.

 

Inoltre c’è anche un’interessante appendice di normativa e manualistica, un glossario tecnico ed una serie di riferimenti web e bibliografici sul tema.

 

Della prima parte al professionista del marketing sicuramente possono interessare le diverse tipologie di spazi in franchising (totem, corner point, Monomarca, Flagship Store, Grandi Magazzini, Servizi, Ristorazione etc.) e dei relativi allestimenti.

Il libro infatti è declinato quasi interamente per esempi, con ampio uso di foto di locali/spazi commerciali agevolato dal grande formato del volume (21x29,7 cm).

Non si tratta quindi di una trattazione divulgativa tale da permettere di formarsi su questo testo, però il valore esemplificativo, specie per chi non si occupa direttamente di progettazione, resta valido.

 

Nella seconda parte si parla di Branding e Corporate Image, di particolare interesse in un’ottica di marketing sono i locali tematici sponsorizzati (Mercedes, Armani, Smart etc) e anche i musei aziendali.

 

Infine nella terza parte si affrontano temi come la grafica, il linguaggio formale, l’uso del colore ed altri aspetti che sicuramente non sono estranei all’esperienza personale di chi fa comunicazione.

 

Il libro in effetti ha un carattere molto descrittivo, declinato in larga parte per immagini, non è un manuale su cui imparare nozioni di architettura ma solo dove prendere idee, spunti e visioni di una disciplina che, applicata agli spazi commerciali, si interseca fortemente con il lavoro di chi fa marketing.

 

Nell’era dell’informazione infatti il mercato è sempre più influenzato dalle immagini proposte dalla pubblicità e dall’immagine corporate che guidano la realizzazione di allestimenti degli spazi destinati al commercio.

Gli spazi diventano sempre più carichi di messaggi legati al brand, dunque vedere il modo in cui questi aspetti sono declinati dai più importati e innovativi marchi globali è sicuramente di grande interesse.

 

SCHEDA DEL LIBRO

 

Autore: Mauro Corsetti

Editore: Aracne Editrice

Isbn: 88-7999-648-7

Pagine: 104

Anno: 2004

Costo: 18 Euro

 

GIANLUIGI ZARANTONELLO

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.