Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

1° Annuario della Televisione

18/04/2005 9158 lettori
4 minuti

Il 1° Annuario della Televisione nasce dall'esigenza di fornire un quadro completo dell'intera annata 2003-2004 sul piccolo schermo, dalle tendenze al mercato.

Questo progetto è stato realizzato da GECA Italia con il proposito di monitorare con costanza il consumo televisivo, inquadrandone le tendenze e i generi che caratterizzano l'anno televisivo, oltre alla mappa culturale dell'audience in un determinato periodo e all'andamento dell'offerta e della produzione.

Il volume è suddiviso in cinque sezioni che forniscono un quadro completo sull'anno televisivo.

- 1 parte ' La Tv di anno in stagione'. Questa sezione è dedicata allo studio del consumo televisivo nel triennio 2001-2003, passando per l'analisi dell'evoluzione dei dati di ascolto, delle fasce orarie e dei profili di rete. Come supporto, una serie di schede tecniche sui protagonisti della stagione e alcune interviste a personaggi di spicco dell'odierno panorama televisivo.

- 2 parte 'I Generi dell'intrattenimento'. L'attenzione si concentra sul genere televisivo, categoria che si interpone tra industria e pubblico e che è determinante nelle scelte e nelle aspettative dell'audience. Si tratta inoltre del genere 'game show' che si è riconfermato, a quanto sembra, un autentico jolly del palinsesto oltre che un valido motivo di concorrenza tra le varie reti televisive.

- 3 parte 'L'Informazione'. Questa terza parte dell'Annuario si concentra sui principali avvenimenti del 2003-2004. Grazie ad un'analisi quali-quantitativa dei principali notiziari nazionali, si è delineata l'evoluzione degli ascolti dei singoli tg e la battaglia quindi dello share tra i vari tg. C'è poi un'analisi sulla presenza dei partiti all'interno dei notiziari, presi in esame, giungendo quindi ad un'effettiva analisi quantitativa sulla visibilità mediatica dei vari politici. Si aggiungono, infine, le 'case history', che trattano particolari tematiche legate al mondo dell'informazione.

- 4 parte 'Analisi della pubblicità televisiva e del suo mercato'. Presentazione di alcune campagne pubblicitarie, selezionate tra quelle più rappresentative del 2003-2004, che ci riconducono alle diverse tipologie della comunicazione pubblicitaria, dalla commerciale alla sociale, passando per l'istituzionale. L'analisi di ciascuna campagna si compone di tre parti: valutazione sulla visibilità; lettura semiotica dl filmato spot, mettendo in luce quelli che sono i percorsi di interpretazione del messaggio portato avanti dalla campagna presa in esame; una scheda tecnica dove c'è la presentazione dei dati anagrafici, strutturali e quantitativi degli spot.

- 5 parte 'Lo sport'. La concentrazione viene focalizzata sui diversi eventi sportivi avvenuti nel corso del 2003-2004: dal campionato di Formula 1, alla Moto Gp e al Giro d'Italia. Non poteva mancare il calcio, con gli Europei del Portogallo, la Champions League e la Nazionale Under 21, che forniscono dati essenziali per individuare l'evoluzione della share, del rating e degli ascolti nel corso delle varie manifestazioni sportive.

Scheda Tecnica.

Prefazione di Aldo Grasso

Anno: 2005

Pagine: 640 illustrate interamente a 5 colori

Costo: 250,00 €

Liana Iurcich
Liana Iurcich

Nata a Roma il 24/05/1986, ha conseguito nel luglio del 2005 il diploma di maturità classica presso il liceo "Nicolò Copernico".
Attualmente iscritta al secondo anno di Scienze della Comunicazione curriculum politico-istituzionale presso la facoltà di Lettere e Filosofia all'Università Tor Vergata di Roma.

Coltiva da anni la passione della scrittura che, unita alla comunicazione, rappresenta un binomio interessante e stimolante.
Ha conseguito nel luglio 2006 il certificato di qualifica del corso, finanziato dalla regione Lazio e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, "Tecniche di Giornalismo e Comunicazione" con valutazione finale di 30/30.

Non ancora intrapresa la carriera universitaria, inizia a scrivere, dal Settembre del 2003, articoli e comunicati stampa su Comunitàzione, florido crocevia per chi lavora o semplicemente ama la comunicazione.