Web for the future. Quale futuro per web e comunicazione pubblica nella citta e nelle relazioni interpersonali?
Il concorso multidisciplinare lanciato da O-one con lšUniversitā di Modena e Reggio Emilia e Macromedia č un occasione di confronto sullšinnovazione introdotta dal web nella pubblica amministrazione italiana
Č 'Web for the future' il titolo del concorso che O-one, agenzia specializzata in progetti e tecnologie per il web, ha lanciato con l'obiettivo di elaborare visioni, scenari e idee sul web del futuro e sulle sue possibili applicazioni nella nostra vita quotidiana. All'indirizzo www.webforthefuture.net, fino al 22 Dicembre, č possibile iscriversi per partecipare alle selezioni del concorso che richiede ai partecipanti di proporre visioni, scenari e progetti dedicati alle possibili applicazioni del web in tre contesti quotidiani: le relazioni interpersonali, la cittā e la casa.
Ai migliori, siano questi creativi, progettisti, web designer o "pensatori" non andranno solo premi da 1500 euro ma anche lšopportunitā di realizzare il proprio progetto con O-one lab, il laboratorio dove i vincitori saranno affiancati da esperti e docenti che si alterneranno nelle fasi di supporto realizzativo e formazione.
Una interessante opportunitā per le pubbliche amministrazioni pių attive nella progettazione di servizi per migliorare i rapporti con il cittadino e il funzionamento del sistema della PA italiana che negli ultimi anni ha vissuto, proprio attraverso il web, un'autentica rivoluzione.
Un'ottima opportunitā per i giovani comunicatori pubblici che partecipano attivamente ai progetti innovativi legati alle tecnologie web e alla loro applicazione nellšattivitā delle amministrazioni.
Un'ottima opportunitā per i giovani comunicatori pubblici che partecipano attivamente ai progetti innovativi legati alle tecnologie web e alla loro applicazione nellšattivitā delle amministrazioni.
Nelle intenzioni di O-one, c'e' da un canto la volontā di stimolare nuove idee, dallšaltra di seguire le pių recenti accelerazioni della creativitā e proporre una diversa modalitā di osservazione dello sviluppo del web, fondata sulla partecipazione diretta della comunitā di progettisti e la valorizzazione dellšintelligenza collettiva di coloro che con il web lavorano, studiano, disegnano, progettano, amministrano.
Webforthefuture ha infatti una forte connotazione multidisciplinare, che include tecnici e creativi, senza escludere progettisti, teorici e "filosofi" del web.
Webforthefuture ha infatti una forte connotazione multidisciplinare, che include tecnici e creativi, senza escludere progettisti, teorici e "filosofi" del web.
O-one nata nel 1999, ha sede a Milano e Reggio Emilia, č specializzata nella consulenza, ideazione e sviluppo di progetti di e-business e vede tra i suoi clienti importanti soggetti del settore pubblico e privato quali Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Assopiastrelle, Vodafone Italia, Berloni, Helvetia Assicurazioni, EuropAssistance, Robur, Ceramiche Lea Gruppo Panaria, Canali, Regione Veneto, Carrefour, Gruppo Banca Lombarda.
O-One
www.o-one-net
www.o-one-net
Universitā degli studi di Modena e Reggio Emilia
www.unimo.it
www.unimo.it
Macromedia
www.macromedia.it
www.macromedia.it

