Blog, Blogosfera e Comunicatori
Distribuito secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons Attribuzione - Non commerciale, della serie Comunicatori, ICT e Advertising per PMI.
Una volta compreso che l'acquisizione e la fidelizzazione di un Cliente non sono vincolati a percorsi di marketing predefiniti, è inevitabile che l'attenzione si sposti verso il Blog. Così accade che il Dirigente d'Azienda o il Giornalista di un importante quotidiano si offra al grande pubblico per promuovere se stesso e, conseguentemente, l'Attività che rappresenta.
La lista completa dei siti web che hanno pubblicato l'articolo è visionabile via Google |
Si concludeva così Blog Business: trasmettere emozioni: un breve profilo sull'uso dei Blog pubblicato nell'Aprile del 2005 e veicolato ottimamente da diversi Canali informativi come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo (e in rigoroso ordine alfabetico): BusinessOnLine, Connecting Managers, i-dome.com, WebMasterPoint.org.
Sono trascorsi quasi 8 (otto) mesi dalla pubblicazione del mini-profilo - un tempo che per l'e-marketing equivale ad un passaggio generazionale - ed il blog, oltre ad essere considerato parte integrante delle strategie e degli scenari di marketing aziendale, non è più definibile come strumento relazionale... perché non è più netta la differenza tra un blog e un sito web classico.
Internet Magazine n. 100 di Dicembre 2005 (si festeggiano i 10 anni di vita, complimenti da un vostro affezionato lettore!) titola: 'Fate il vostro BLOG!', sottolineando come si stia delineando una distinzione tra siti web classici e le nuove forme di pesenza on-line (come il blog).
L'analisi di Massimo Mattone e Giacomo Dotta è ben strutturata, completa ed esauriente, utilissima guida tanto per i neofiti quanto per gli appassionati che già si muovono nel mondo del blog (a questi ultimi potrebbe interessare la parte IV 'Questione di Tagging' dedicata all'indicizzazione dei contenuti di un blog nei motori di ricerca).
Il cuore pulsante di un Blog:
Piattaforme di sviluppo e di pubblicazione, strumenti per migliorare l'indicizzazione di un blog, motori di ricerca dedicati ai Blog... L'operatività di un blog dipende da molteplici fattori tutti relazionabili tra loro e, cosa molto importante, flessibili. Muscoli, tendini, nervi, arterie e vene digitali di un organismo in costante evoluzione, irrorati dalla linfa vitale spinta dal cuore: il movimento sinergico di collaborazioni, partnership e iniziative individuale che creano contenuto e muovono informazioni. Il cuore pulsante di un blog.
Miniverso relazionale:
Gli esperti di Marketing e di Comunicazione orientano la propria attività sempre più verso lo sviluppo e la diffusione di network relazionali, su cui si basano progetti ad ampio respiro come Connecting-managers.com e LaGrandeAgenzia.it.
'[...] uno strumento per sviluppare rapporti interpersonali tra i professionisti del marketing e della comunicazione per far nascere proficue collaborazioni reciproche, impostate sulla fiducia umana di ogni individuo oltre che sulla fiducia professionale [...]'
Gianluigi Zarantonello -> network relazionali.
Questo assunto si adatta alle strategie di blog marketing: il blog è geneticamente strutturato per creare e fidelizzare collaborazioni, partnership e, in generale, sinergie B2B (e non di rado anche B2C).
Un Comunicatore trova nel blog una delle dimensioni ideali per muovere brand e informazioni in un miniverso relazionale che ha a disposizione tutti gli strumenti necessari per correlarsi ad altri miniversi in modo tale da migliorare l'integrazione del blog all'interno della blogosfera.
La responsabilità del Comunicatore:
Il compito di un professionista della comunicazione è quello di comunicare un'informazione x (generica o tecnica) al grande pubblico in modo corretto ed efficace. La veicolazione delle informazioni può avvenire sia in modo diretto che tramite Terze parti.
Un Comunicatore copre un ruolo fondamentale nella corretta divulgazione di una notizia: un errore, un punto di vista inter partes crea un principio di comunicazione distorta più o meno grave causa di una veicolazione che potrebbe non soddisfare nessuno ed essere eventualmente amplificata da futuri contributi alla notizia, come nel caso d'informazioni disistribuite con licenze Creative Commons che permettano lo sviluppo di opere derivate.
Comunicare via blog:
Non esiste un modo univoco di muovere informazioni in rete, come non è possibile inquadrare un comunicatore entro confini di categoria pre-definiti.
Porto ad esempio tre modi di concepire il blog marketing... tre strategie esemplari che, partendo da una base comune (il blog) si muovono su tracciati (a volte costruendoli o adattandoli alle singole necessità di veicolazione), linee guida, differenti (personalizzate) dando ai singoli progetti un'impronta univoca comunque flessibile, dinamica e adattabile con facilità a futuri cambi di rotta.
- comunicati-stampa.com - 'I telegiornali sono sequenze di scoop, i giornali della sera sono solo titoli e quelli da metrò poco di più. I media bramano scoop, servizi esclusivi, articoli che attirino l'attenzione e sono disposti, a volte, anche a pubblicare articoli veritieri e/o parziali (solo gli aspetti significativi di un evento). Eppure, tale approccio conferisce ai media tradizionali un grosso successo (sembra che sia proprio quello che la gente vuole) e la tendenza è ad esasperare sempre più questo aspetto. Internet è un supermedia e, come tale, utilizza le stesse dinamiche. Inoltre, essendo internet per lo più fondata su siti di grosse aziende informatiche, è ovvio che dia anche grande risalto a news di grandi aziende informatiche (e non). In internet, c'è molto spazio per la pubblicazione di scoop e news aziendali che, dai media tradizionali, vengono spesso relegate in secondo piano. Ad esempio, l'uscita di IE 7.0 sarà sicuramente pubblicata in ogni portale internet, mentre nei media tradizionali sarà confinata in quelli attinenti al mondo informatico e poco più'.
Manifesto informale estratto dall'ebook I Comunicati Stampa.
- admaiora.blogs.com/maurolupi - 'Non ho resistito! Per giorni mi sono domandato in merito all'utilità e alla necessità di mettere su un mio blog; alla fine ho deciso di partire. Non sto a proclamare gli obiettivi di questo spazio. Di idee ne ho molte, ma non so quante e quali riuscirò a concretizzare. Ritengo però necessario sperimentare ed imparare sul campo, anche perchè mi interessa moltissimo capire i risvolti professionali della blogosphera, sia come utente, sia come manager di un'azienda che opera su Internet. Di carattere sono piuttosto riservato, quindi non c'è da aspettarsi molte storie private e personali. Però non voglio neanche fare un blog serioso e monotono. L'apertura di questo blog mi ricorda una splendida esperienza di tanto tempo fa (fine anni '70) quando mi ritrovai a trasmettere in radio. L'ambiente delle cosiddette 'radio libere' era decisamente stimolante e molti giovani (come lo ero io allora) hanno trovato terreno fertile per comunicare, confrontarsi, scoprire. Sarà così anche questa volta?'.
Missione informale estratta dal post Il Primo Post.
- beppegrillo.it - 'Il Blog di Beppe Grillo è uno spazio aperto a vostra disposizione, è creato per confrontarsi direttamente. L'immediatezza della pubblicazione dei vostri commenti non permette filtri preventivi. L'utilità del Blog dipende dalla vostra collaborazione per questo motivo voi siete i reali ed unici responsabili del contenuto e delle sue sorti'.
Missione estratta dalla pagina Come usare il blog.
La Blogosfera:
Questo è un tema che sta molto a cuore sia a Mauro Lupi (come si evince da Il primo Post) che a tutti i professionisti dell'informazione B2B via blog - il termine infelice in corsivo vuole identificare una forma di comunicazione informativa orientata allo sviluppo di sinergie tra singoli, gruppi ed aziende, al fine di conseguire obiettivi quali la promozione di uno o più brand, accordi commerciali / collaborativi attraverso la veicolazione d'informazioni - professionisti come Luca Conti e Tiziano Fogliata, Marco Montemagno, Massimiliano Bancora, Matteo Balzani e Giuseppe Mayer, Luca De Biase, Eugenio La Mesa, Pierluca Santoro e tanti altri che non riporto qui perché altrimenti più che un aggiornamento per ADV Magazine dovrei creare un e-book dedicato ai professionisti della Blogosfera.
Gli Attori della Blogosfera appartengono a diverse categorie professionali e amatoriali: dirigenti d'azienda, giornalisti, pubblicisti, consulenti di marketing, esperti di settore e ancora quadri aziendali, appassionati di comunicazione, professori universitari, studenti, programmatori etc. Ci sono i responsabili e/o curatori del blog, lo staff del blog, i collaboratori esterni e tutti coloro che contribuiscono ai contenuti del blog postando i propri commenti.
Tutto questo rappresenta la base costituente della Blogosfera. Ma cos'è la Blogosfera?
Wikipedia Italia sta cercando di formalizzare la definizione di Blogosfera. Attualmente è presente un abbozzo di articolo che riporta quanto segue:
Blogosfera |
Blogsfera (o blogosfera) è un neologismo che riguarda, nell'ambito di internet, l'insieme dei blog. I blog sono fortemente interconnessi: i bloggers leggono blog altrui, li linkano, e li citano nei propri post. A causa di ciò i blog fra loro interconnessi hanno sviluppato una propria cultura... Maggiori informazioni: Wikipedia -> Blogosfera |
Una definizione più che sufficiente per evidenziare il tema portante sotteso al termine blogosfera: 'I blog sono fortemente interconnessi: i bloggers leggono blog altrui, li linkano, e li citano nei propri post'.
Anche i siti internet classici sono linkati, contengono link e muovono utenti da un canale all'altro, la differenza però sta nel fatto che la diffusione del messaggio avviene per vie esterne come risultato di accordi tra aziende/privati proprietari di altri siti web (partner, link utili, chi ci linka etc.).
Anche in un blog ci sono riferimenti a link utili, anche tra blog alcuni link sono il risultato di accordi specifici, ma non rappresentano che un aspetto minore del blog marketing:
- il blog muove link con maggiore frequenza e libertà perché è il Blogger (l'autore del blog, l'autore dell'articolo x) a scegliere di volta in volta chi e cosa linkare;
- I contenuti dei blog sono spesso diffusi sotto licenze di copyright che agevolano / spingono ad una veloce veicolazione dei contenuti su Internet;
- Le esperienze di lettura di ogni singolo utente si trasformano in commenti che contribuiscono sia ad accrescere lo spessore informativo di ogni singolo contributo, sia a monitorare gli interessi e le opinioni dei lettori in presa diretta;
- Ogni singolo contributo inserito in un blog rappresenta una variazione dello stato dell'arte, un espandersi o un contrarsi della Blogosfera in generale.
La Blogosfera è paragonabile ad un organismo digitale nelle cui vene scorre un flusso ininterrotto d'informazioni che ne determinano lo stato di salute e l'incremento / decremento delle sue potenzialità, influendo direttamente sui possibili scenari futuribili.
Quando il blog fa la notizia:
'La notizia viene da Il Fiore del Cactus, Blog di Alessandro Ronchi, ma portata alla ribalta sulla rete, ancora una volta, dall'ottimo Luca Conti (ricordate Google Personalizzabile?), attraverso il suo nuovo motoricerca.net' [...]
23 Giugno 2005 - i-dome apre così l'articolo Google Maps viola segreti militari.
La notizia si forma nella Blogofera, matura ed esplode prima che i canali informativi tradizionali riescano a sviluppare qualcosa di concreto. Quindi l'eco viene amplificato dai media (SKY News Italia contribuisce non poco) mentre il passaparola continua permettendo all'informazione on-line di anticipare ancora l'informazione tradizionale, stabilendone i ritmi di diffusione e il grado d'interesse - definito dall'interesse (e relativi contributi, opinioni) del popolo della rete.
Non si trattò di un caso di sorpasso informativo isolato. Certo di uno scoop clamoroso, ma non di un evento isolato. Questo perché maggiore è il grado di diffusione e di assorbimento dei nuovi modelli nati dall'avvento del concetto / esperienza di globalizzazione e sempre minore è il gap che divide i media tradizionali dai nuovi media on-line, al punto che la convergenza e l'interazione di questi Grandi Canali informativi si sta trasformando in un assunto fondamentale delle attuali politiche d'informazione.
La forza del passaparola:
Il passaparola è uno degli elementi costitutivi della Blogosfera. Il Blogger è sempre alla ricerca d'informazioni e si muove nella Blogosfera attraverso un'attività di PR che farebbe invidia a diverse agenzie di comunicazione.
Le notizie arrivano all'orecchio del blogger via e-mail, via telefono (o Skype) e tramite i commenti a questo o a quel contributo... un passaparola il più delle volte informatizzato che (guarda caso) è in perfetta sintonia con le tendenze del marketing contemporaneo che puntano dichiaratamente ad un ritorno verso vecchi modelli rivisitati e adeguati alle esigenze moderne.
<< [...] La Rete è ormai entrata a far parte dei grandi mezzi di comunicazione, accelerando le caratteristiche della società postmoderna - che fonde sinergicamente tecnologia e arcaismo – e modificando per sempre lo scenario socio-economico in cui si muove l’industria pubblicitaria. Stiamo andando verso una “tribalizzazione” del marketing, che riscopre forme ataviche e potentissime come il “passaparola”, la forma più efficace in assoluto di pubblicità, la cui rapidità di diffusione e penetrazione è oggi amplificata dalle potenzialità offerte dalla Rete e dai social network. Inoltre la crisi ha ridotto i budget in comunicazione delle aziende, stimolando la ricerca di forme di marketing alternative a quelle classiche (troppo costose e sempre meno efficaci). Si sta così passando dal “broadcasting”, la diffusione di massa di un messaggio, al “narrowcasting”, vale a dire puntare su un gruppo ristretto di persone ma con un alto potenziale di contagio [...] >>
Mirko Pallera da ADV e Marketing creativo: Guerrilla Marketing
Autori della Serie e condivisione del Copyright:
Trattandosi di temi che coprono scenari vasti e articolati, la Serie verrà sviluppata grazie al contributo e agli approfondimenti di Canali (siti web) e professionisti di settore con cui verrà condiviso il Copyright di divulgazione della Serie.
La Lista degli Autori (a seguire) che collaboreranno alla stesura della Serie attraverso interviste, articoli e/o approfondimenti è aggiornata in tempo reale:
- Fabrizio Pivari - www.pivari.com: Il core Business di Pivari.com sta diventando sempre più la veicolazione su internet di comunicati stampa sia in lingua italiana soprattutto nell'ambito informatico che in lingua inglese sui principali portali mondiali di PR, newsgroup, newsletter. network di competenze e professionalità. Il Netowrk è composto da Aree tematiche che coinvolgono attivamente tutte le individualità aderenti (privati, liberi professionisti, aziende - di seguito figure professionali)...
- Luca Oliverio: - www.comunitazione.it: la più grande aggregazione di comunicatori in Italia. Un luogo di sviluppo e di discussione delle varie discipline, ma anche (e soprattutto) delle varie professioni. Un vortale che ha un posto delineato nel panorama delle Scienze della Comunicazione, nel mondo universitario e in quello dell’imprenditorialità legata alla comunicazione...
- Alessandro Mirri: - www.advmagazine.net: la necessità di scandagliare spesso il web alla ricerca d'informazioni a volte determinanti per la propria attività porta spesso e volentieri ad un accumulo d'informazioni parziali... da qui la necessità di trovare valide (forti) informazioni di settore necessarie per sviluppare/capire/proporre il valore degli strumenti pubblicitari e di tutto ciò che si muove attorno allo sviluppo di un valido business pubblicitario on-line...
Copyright © 2005 PR & Marketing Network, Comunitàzione un articolo di Alessandro Mirri pubblicato secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 |