Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Internet, marketing pratico e motori di ricerca

18/01/2006 9086 lettori
4 minuti

Internet, marketing pratico e motori di ricerca: tutto quello che dovevate sapere e non vi hanno mai detto è un libro di Giotto De Filippi uscito nel 2005 presso Nuova Ipsa Editore.

Si tratta di un volumetto molto agile ed estremamente applicativo, come si può intuire fin dal titolo, ed è un riassunto dell’esperienza pratica dell’autore con i motori di ricerca e l’Internet marketing.

De Filippi ci tiene fin da subito a precisare come il volume nella sua intenzione sia essenzialmente di tipo pratico-applicativo e non voglia essere una dissertazione teorica, dimostrandosi anche molto critico verso coloro che scrivono pubblicazioni con un taglio molto descrittivo e poco pragmatiche.

Il primo punto che l’autore tratta è dunque che cos’è un sito, cercando di mettere n luce come quest’ultimo sia solo uno strumento in più per l’azienda che deve raggiungere gli scopi fondamentali di comunicare e di vendere un prodotto/servizio.
Se tali scopi non sono raggiunti il sito, secondo l’autore, non serve ed è stato progettato male.
Non importa quindi che un sito sia bello ma che esso raccolga dai clienti informazioni utili e che serva a vendere.

Alla luce di questo primo aspetto De Filippi spiega poi come si progetta un sito, non dal punto di vista tecnico ma da quello della funzionalità: un sito infatti deve essere progettato in vista del motivo per cui serve, la realizzazione materiale poi può essere affidata tranquillamente ad un bravo webmaster che però deve partire da indicazione precise.

La creazione, il successivo passaggio trattato dall’autore, non è dunque un problema, bisogna però che il webmaster sia seguito in modo tale che il progetto sia rispettato, poi il risultato finale va testato per verificarne l’efficacia con un primo pubblico di prova.

A questo punto, fatto il sito, De Filippi passa all’importante discorso della promozione dello stesso, offline e, soprattutto, online.
Questo secondo punto è oggetto della restante parte del libro, dove l’autore spiega vantaggi e tecniche del posizionamento sui motori di ricerca, sia con tecniche a pagamento (link sponsorizzati) sia con metodologie gratuite.
Si affrontano i principi base di funzionamento delle due metodologie (scelta delle parole chiave, meccanismi di creazione di link sponsorizzati, strategie per la gestione delle aste delle keywords etc.).
Non manca poi un capitoletto dedicato all’importanza dei link e ai modi per ottenerne molti e qualificati su vari siti terzi per aumentare la propria visibilità sul web.

Infine l'autore tocca l’argomento della misurazione dei risultati per monitorare l’attività sul web ed il tema della fidelizzazione e della gestione del valore del cliente nel tempo.

Il libro dunque, pure nella sua essenzialità, è un utile strumento per  chi voglia avvicinarsi alle tematiche operative del web marketing e abbia il desiderio di comprendere il funzionamento di alcune tecniche specifiche, anche perché il linguaggio è diretto, i tecnicismi sono ridotti al minimo e tutte le pagine puntano ad azioni concrete senza lunghi preamboli descrittivi o teorici.


GIANLUIGI ZARANTONELLO


SCHEDA DEL LIBRO

Autore: Giotto De Filippi

Editore: Nuova Ipsa Editore
 
Collana: Testi fuori collana
 
Isbn: 88-7676-272-8
 
Pagine: 54
 
Lingua: Italiano
 
Anno: 2005

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.