Master di 1° livello in Narratologia e Media
Il master vuole formare degli specialisti nell’organizzazione narrativa di eventi che vanno dallo spettacolo all’arte, dall’informazione alla pubblicità, dalla moda alla scrittura di fiction, dal paesaggio agli spazi naturali, urbani o architettonici. Saranno privilegiati stampa, televisione, Internet, multimedialità. Sono previsti dei moduli per la qualificazione della didattica orientata ai media, diretti agli insegnanti di scuola di ogni ordine e grado. Il titolo di master ove sia coerente con gli insegnamenti cui siriferisce la graduatoria dà diritto a 3 punti nelle graduatorie permanenti del personale insegnante.
Prospettive occupazionali
Settori occupazionali ai quali si riferiscono gli obiettivi formativi del master: progettisti di story board e adattamenti (teatrali, cinematografici, radiotelevisivi); progettisti di testi e immagini multimediali nel campo della promozione aziendale, della divulgazione scientifica e storica; esperti nel trattamento di beni e dati per progetti di archivi che ne valorizzino le rilevanze tematiche e la fruibilità in diversi settori della cultura, anche a distanza; personale specializzato nell’informazione e nella promozione del patrimonio (Assessorati ed Enti locali di istruzione, cultura, turismo); personale specializzato nello studio degli spazi sociali, urbani e abitativi, negli assessorati all’urbanistica, negli uffici pubblici e privati di programmazione (politica sociale, sviluppo sostenibile etc.); nel trattamento dell’informazione (segnalazione e/o progettazione di percorsi in spazi urbani e museali); personale specializzato della scuola e istruzione online (e-learning).
Informazioni sulla struttura didattica del Corso
I crediti formativi universitari (CFU) da acquisire per il conseguimento del Master sono 60. Il percorso formativo si articola in moduli per un totale di 50 CFU pertinenti a specifici settori e discipline, oltre ad altre attività formative liberamente prescelte nell'ambito della Facoltà di Sociologia. I moduli didattici previsti sono attinenti all’ambito della formazione di base, a quella caratterizzante, a quella integrativa; inoltre, è previ sta l ’acquisizione di specifiche conoscenze linguistiche e/o abilità informatiche e relazionali, o di specifiche attività formative mediante lezioni e laboratori (secondo quanto previsto dall'art. 10.1 sub f) del D.M. 509/99). Il programma del Master prevede anche un’attività convegnistica e seminariale intensiva nel mese di luglio.
Requisiti di ammissione al corso
Possono iscriversi al Master i cittadini italiani e stranieri in possesso di laurea conseguita ai sensi del D.M. 270/04; qualsiasi laurea quadriennale o quinquennale; altro titolo di studio universitario di durata almeno triennale dichiarato equivalente ai fini accademici. Il numero massimo di candidati annualmente ammessi al Master è di 25 laureati (qualora il numero delle domande sia inferiore a 7 unità il Master non verrà attivato). Se il numero sarà superiore a 25, sarà effettuata una selezione (vedi punto 7). Possono iscriversi al master anche coloro che conseguiranno la laurea entro il 2006 (prima dell’inizio del corso). Costo dell’iscrizione: 3.000 euro (comprensivi di tasse ERSU e spese assicurative per stages).
Per maggiori informazioni www.uniurb.it
Informazioni Docenti/Tutor di riferimento
Direttore Loretta Del Tutto
Tel.: (0039) 0722 339026
Cell.: 347 6299206
e-mail: deltutto@uniurb.it