Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Nasce a Roma il primo museo al mondo dedicato alla web art

02/06/2006 8457 lettori
5 minuti

Nasce a Roma il primo museo al mondo dedicato alla web art

presentazione alla cittā
martedė 23 maggio 2006 dalle 11.00 alle 23.00
Roma, piazza dell'immacolata - San Lorenzo

Dalle 11 WAM - I PROGETTI ARCHITETTONICI
Installazioni multimediali a cura della LumesArch (universitā telematica settore dell'architettura) per la visualizzazione dei progetti sviluppati dagli studenti della Facoltā di Architettura 'Valle Giulia' Dell'Universitā della Sapienza di Roma, all'interno dei Laboratori di Allestimento, del corso di Laurea in Interior Design, tenuti dai Professori Maurizio Crocco e Angelo Iacovitti che sono anche membri della Lumes. I progetti riguardano la realizzazione dello spazio polifunzionale dedicato alle arti e alle produzioni digitali.

Dalle 11 WAM - PRENATALE
Installazione multimediale a cura di Shockart.net da cui si possono fruire le mostre di web art curate da shockart.net:


Dalle 17 - WAM AMBIENT
Installazioni multimediali a cura di LumesArch, Scalaunoauno, Corso di Scenografia del prof. Andrea Moneta - Facolta di Architettura 'Valle Giulia'
  • (p)ASSAGGI SONORI a San Lorenzo - viaggio interattivo nei suoni, rumori, voci del quartiere
  • Canale Alpha Pietralata - Proiezioni del progetto di paesaggio-teatro
  • SAND IT OR SEND IT? - Mandala Architettonici
  • IPERPIAZZA - L'ipertesto prende corpo
  • 5 SOCIET(t)A' Invisibili - Progetto di sceneggiatura urbana di Laura Vignoli
  • WIP - WEB IMPORTANT PERSON - Esperimenti di fototrasporto su Web.

Alle 19 - WAM PRESENTAZIONE
Saluto delle istituzioni patrocinanti: Presentazione del progetto WAM, interverranno:

Dalle 21 alle 23 - WAM LIVE
Suoni ed immagini accompagneranno la visione delle installazioni nella suggestiva notte di S,Lorenzo:

PROJECT

1. WAM Web Art Mouseum

Il progetto nasce nel 2003 all'interno delle attivitā di SHOCKART.NET, progetto sperimentale del laboratorio di Flyer communication, punto di riferimento internazionale per la web art.

Il progetto č incentrato sulla realizzazione del primo museo dedicato esclusivamente ad una delle realtā pių interessanti dell'arte contemporanea: la web art.
Lo spazio, oltre ad ospitare una collezione permanente frutto del lavoro svolto da Shockart.net sin dal 1999, sarā la location ideale per mostre ed eventi dedicati non solo alla web art, ma ai rapporti tra arte e tecnologia e tecnologia e comunicazione in generale.
Il progetto nasce infatti dalla mancanza di uno spazio per ospitare un progetto molto ambizioso di Shockart.net: la realizzazione della prima World Web Art Exhibition. La sensibilitā delle istituzioni che hanno preso a cuore il progetto e la nostra convinzione nell'importanza socio culturale dell'iniziativa,hanno fatto sė che si potesse porre la prima pietra proprio a Roma, cittā riferimento artistico internazionale.
Il WAM non si propone solo come spazio espositivo, ma vuole essere anche un centro di formazione rispetto alle diverse discipline collegate alla web art ed alla comunicazione digitale.
Il museo diviene quindi entitā aperta alla circolazione, distribuzione e connessione di varie forme di conoscenza e creativitā.

2. Obiettivi

L'obiettivo del WAM č quello di creare un luogo sia fisico che virtuale di interscambio di esperienze artistiche, in grado di divenire, nel corso del tempo, un centro di eccellenza dell'arte e della comunicazione digitale a livello internazionale.
La creazione di un centro organizzato permetterā di divulgare e diffondere, attraverso una promozione attiva e produttiva, la cultura e l'arte digitale; mediante le opere di artisti digitali di tutto il mondo potranno essere esplorate le innovazioni strutturali ed estetiche legate all'utilizzo della tecnologia, intesa come strumento di creazione artistica e comunicativa.

3. Tematiche

  • Arte, comunicazione e tecnologia
  • Web art e interattivitā
  • Software art
  • Net art e Hacker art
  • Hardware art
  • Digital video
  • Video Live Performances
  • Ipertesto e ipermedialitā
  • Digital music, digital sound


4. Target audience

Il target di riferimento č piuttosto vasto ed eterogeneo, dal momento che il WAM č in grado di attrarre e coinvolgere tutti coloro che si occupano o sono interessati a tematiche relative all'arte, alla cultura digitale, alle nuove tecnologie e alla comunicazione.
Il WAM sarebbe poi un centro di attrazione anche per studenti, universitā, scuole e accademie.

5. Attivitā

Il WAM si propone come struttura per:
  • esporre opere e rappresentazioni digitali
  • intrattenere i visitatori tramite l'organizzazione di happening, installazioni, performances, proiezioni e manifestazioni polivalenti
  • ospitare festival internazionali legati alla cultura elettronica e all'arte digitale
  • creare un network di promozione e diffusione delle proprie attivitā, sia attraverso i media tradizionali che quelli digitali
  • raccogliere e diffondere tutto ciō che č espressione digitale dell'arte contemporanea
  • divulgare attraverso seminari, convegni, incontri, conferenze e soprattutto workshop i temi del digitale e dell'arte contemporanea ad esso legate
  • fare attivitā di formazione nel settore della comunicazione digitale
  • produrre informazione intorno ai temi dell'arte e della tecnologia

6. Struttura, attrezzature e logistica

Il Comune di Roma ha selezionato l'edificio privato di Viale Labicano 58 come possibile spazio di assegnazione per il WAM. Il Comune ha inoltre rilasciato le licenze per la ristrutturazione e per il cambio di destinazione d'uso dell'edificio, ponendo particolari vincoli in merito alla designazione culturale dello stesso.

La struttura prevede:
  • una sala convegni
  • un centro espositivo
  • un centro di formazione
  • un teatro
  • uno studio di post-produzione video
  • un centro di produzione digitale
  • un sito web come nodo centrale del network
redazione di comunitāzione
redazione di comunitāzione

La redazione di Comunitàzione si occupa di gestire e coordinare il materiale inserito nel backoffice di Comunitàzione direttamente dagli utenti e organizzarlo in un palinsesto.

Per qualsiasi esigenza potete contattarci a redazione@comunitazione.it
Se vuoi partecipare alle attività di Comunitazione.it iscriviti!

Se vuoi saperne di pù sul sito visita la rubrica Comunitàzione è