Comportamenti virtuosi e di buone pratiche.
La volontà di veicolare metodi e suggerimenti, con contributi e riflessioni, verso la pratica di comportamenti virtuosi tendenti alla riscoperta del valore della cultura con una visione atta a sviluppare un processo di creazione sociale di conoscenza, m’indusse nell’Agosto scorso a «postare» un testo che prendeva spunto da due iniziative ritenute oltremodo significative: il successo della mostra «René Magritte. L'impero delle luci» a Como; ed il Salone della Responsabilità Sociale d’Impresa di Milano. A distanza di sei mesi, con soddisfazione, riscontro e riporto:
Lo scorso 12 febbraio è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra INAIL - Direzione Regionale Lombardia e Unioncamere Lombardia per sviluppare collaborazioni per diffondere la cultura della Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR – Corporate Social Responsability), in particolare presso le piccole e medie imprese. L’accordo prevede la realizzazione di iniziative di informazione e assistenza per estendere la cultura della prevenzione e favorire la diffusione di comportamenti virtuosi e di buone pratiche.
Nella società cresce sempre più la sensibilità e la richiesta, da parte dei cittadini e dei consumatori, di uno sviluppo economico sostenibile, anche dal punto di vista sociale, che faccia leva su attività e funzioni di ordine etico e culturale e sul rispetto delle risorse ambientali e sociali. Pertanto, per Unioncamere Lombardia e INAIL, la promozione della Responsabilità Sociale d’Impresa, nel rispetto dei rispettivi ruoli istituzionali, costituisce un importante fattore strategico che impegna entrambi gli enti nel creare consapevolezza e cultura condivisa. Le attività informative e formative previste saranno realizzate con il coinvolgimento diretto delle Camere di Commercio lombarde che, fin dal
- informazioni sulla responsabilità sociale e su attività formative in materia presenti sul territorio;
- supporto nell’individuazione e progettazione di pratiche aziendali socialmente responsabili;
- supporto all’utilizzo di sistemi di autovalutazione, compreso il “Social Statement” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
- informazioni su opportunità e agevolazioni per le imprese socialmente responsabili;
- aggiornamenti su sviluppi legislativi e su orientamenti pubblici a livello nazionale e internazionale in tema di CSR;
- informazioni sugli strumenti pratici della CSR e assistenza alla loro implementazione: il bilancio sociale, i codici etici e le certificazioni ambientali.[1]
Dal 24 marzo al 15 luglio 2007[2] si terrà un raffinato evento espositivo dedicato ai capolavori impressionisti e post-impressionisti provenienti dal Museo di Belgrado. «L’idea della mostra è quella di accompagnare il visitatore alla scoperta dell’arte moderna attraverso opere importanti mai viste prima in Italia, che partono addirittura dal pre-impressionismo di Corot”[3]». (…) la mostra di Magritte a Villa Olmo dell’anno scorso, evidenzia come: «Gli Impressionisti[4], i Simbolisti[5] e le Avanguardie[6] sono elementi di un unico “progetto culturale integrato”, partito con Miró, Picasso e Magritte, e aperto alla letteratura, alla poesia, al teatro».