Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Poesia e pittura, un unione dai toni...

26/03/2003 9334 lettori
5 minuti
>Maresa, benvenuta su comunitazione, prima di tutto.
 
Il 18 di aprile si inaugura la mostra di pittura di Francesca Parenti che sarà arricchita dalle tue poesie, anche queste incorniciate come i quadri. Avete scelto un tema preciso? quale?
 
L'argomento sarà PORTOFINO prestigioso.La Parenti ritrarrà con i suoi magistrali acquerelli gli angoli più romantici e suggestivi della Piazzetta più famosa del mondo. Maresa con le sue poesie e Francesca con i suoi dipinti esalteranno i pregi e lo charme di celebri ristoranti e bar come il "Pitosforo" "Puny" lo "Splendido mare"  La "Gritta"  e negozi di fama mondiale come "Cartier"  "Gucci" "Pucci". La bellezza dei luoghi è indiscussa tuttavia intento di Maresa è dare un tocco romantico e poetico ad un posto che non ha certo bisogno di essere sponsorizzato. Si tratterà quindi di un grande omaggio ad un fascino indiscusso.
 
In che orari potremo visitarla?
 
l'orario sarà continuato nei giorni dal 18 aprile al 28 aprile compreso
 
Cosa vi ha spinte a decidere di unire la poesia e la pittura?
 
La nostra amicizia e collaborazione è nata quando cercavo una illustratrice per la mia storia fantasy "Giada ha paura dell'edera verde" Francesca l'ha letta e artista sensibile qual'è ha subito intuito i simbolismi  sottili di Giada e il lieve erotismo che permea l'intera opera. Ormai Lei ed io siamo un binomio perfetto dopo un anno di stretta collaborazione e simbiosi artistica.
 
Cosa accomuna la pittura e la poesia?
 
Mentre proponevo le mie storie a Francesca ', lei provava e riprovava finchè il mio entusiasmo mi faceva dire Franci sei riuscita a far vivere i miei personaggi proprio come li avevo immaginati scrivendo. La Parenti li ha fatti diventare reali e veri e quindi sarà più facile per i lettori seguire le avventure di questa dolce e appassionata protagonista. Trovo che gli artisti tutti dovrebbero lavorare insieme per la fortuna del prodotto finale che acquisterebbe maggiore credibilità e spessore.
 
Che cosa comunichi, stati d'animo? incertezze? paure?
 
Quando scrivo, e lo faccio sempre di getto, comunico ogni mia sensazione assolutamente vera anche quando la vesto di fantasia forse per un certo senso di pudore di mettere completamente a nudo la mia anima.
 
In un momento vicino alla guerra, cosa può fare un poeta?
 
Ho scritto parecchi pezzi, soprattutto poesie. Il poeta con la profondità dei suoi versi può più facilmente toccare l'animo di chi li legge e far comprendere cosa nella vita sia veramente prioritario: L'amore per la vita, il mondo, la natura e tutte le sue creature che devono poter attingere le une dalle altre la capacità di adattarsi in qualunque circostanza e da situazioni negative trarre lo spunto per trasformarle in positive. Nulla avviene per caso e i periodi duri sono il banco di prova per i forti che devono mettere a frutto le grandi capacità umane per il bene proprio e degli altri.
 
Nell'era della tecnologia, Benjamin parla di simulacri. La riproducibilità infinita nel tempo e nello spazio.
Anche la poesia ne risente, deteritorializzandosi e spostandosi da uno spazio fisico ai milioni di spazi virtuali della contemporaneità. Come ci convive un poeta?
 
Si, è vero  la nostra era è alienante  e pericolosa però è anche eccitante,  stimolante a cercare nuove forme di comunicazione che possono ugualmente arrivare al cuore della gente con modi diversi, più immediati ma altrettanto efficaci se l'artista ha grande sensibilità agli eventi che si susseguono veloci e ci inducono a cercare sempre nuovi modi di approccio all'arte che è tale se diventa universale.
 
 
Maresa, ti ringrazio e... posso dirti "in bocca al lupo"?
 
Sono io che ti ringrazio di avermi data la possibilità di presentarmi in questo nuovo sito a cui auguro tutta la fortuna possibile. Dovrei risponderti "crepi il lupo" e invece non lo dico perchè amo anche i lupi che mi hanno sempre dato la possibilità di imparare a difendermi in questo nostro strano, pericoloso, affascinante. pazzo mondo in cui devo vivere e sperare di essere  capita, letta, magari amata per quella che sono. Offro tutta la mia passione e il mio lavoro costante a chiunque voglia collaborare con me e desidero anche grande sincerità nei giudizi a mio carico. Il mondo dell'arte è un campo minato e muoversi è molto difficile. Bene e male può arrivare per ognuno di noi, ma tutto fa parte del gioco e quindi lo si deve accettare. Fortunato è chi riesca a trovare altre anime sensibili con cui scambiare idee  per conquistare l'appartenenza alla comune Casa degli eletti innamorati dell'arte di scrivere. 
Luca Oliverio
Luca Oliverio

Luca Oliverio è il founder e editor in chief di comunitazione.it, community online nata nel 2002 con l'obiettivo di condividere il sapere e la conoscenza sui temi della strategia di marketing e di comunicazione.

Partner e Head of digital della Cernuto Pizzigoni & Partner.

Studia l'evoluzione sociale dei media e l'evoluzione mediale della società.