Brevi comunicazioni da parte del Sito
Brevi comunicazioni da parte del Sito: il tuo profilo è aggiornato al 21/05/2006. Ti preghiamo di aggiornarlo.
Lontano dal pensare ad un aggiornamento, peraltro anche il curriculum ormai resta aggiornato all’ultimo mio incarico, avrò lasciato scorre l’annuncio per qualche tempo senza rilevarlo. Una volta notata la comunicazione, sono stato all’istante indotto a riflettere sulla descrizione, fata a suo tempo, del mio profilo: sia sulla stesura biografica, sia sull’intenzione espressa. Nessuna ostentazione, in quanto alla biografia, ma una necessaria precisazione di una figura che per alcuni versi poteva risultare non congruente alla categoria e scomoda all’utenza. Il numero dei contatti registrati e la garbata esortazione all’impegno mi fanno fruitore di un’interessante esperienza volta a saldare nella miglior maniera, informazione e comunicazione con la modalità conoscitiva implicita – tacita o di tipo corporeo che dir si voglia -. Per quanto attiene il proponimento espresso nel paragrafo conclusivo dello stesso profilo, l’attrazione verso quanti perseguono una giusta scelta di cambiamento tende, timidamente, ad evolvere verso la partecipazione alla ricerca di informazioni, brigando una qualche divulgazione che porti alla conoscenza.
Trovo tutto sommato interessante ed in un certo qual modo distensivo adoprarmi e, per quanto possibile, essere tra coloro i quali mostrano ottimismo nel sostenere che impareremo a costruire una conoscenza nuova, non totalitaria, dove la libertà di navigazione, di scrittura, di lettura e di selezione dell’individuo o del piccolo gruppo sarà fondamenta della conoscenza, dove per creare un nostro punto di vista, un nostro sapere, avremo bisogno inevitabilmente della conoscenza dell’altro, dove il singolo sarà liberamente e consapevolmente parte di un tutto.
Continuando a brigare faccio passare un concetto che sto cercando di assimilare: finora quanto basta per ritenerlo contestuale all’argomento. Una delle conseguenze forse più sorprendenti della tecnologia, in particolare della tecnologica dell'informazione, è un tendenziale mutamento del nostro modo di conoscere e di apprendere. Il sistema o macchinario conoscitivo dell'uomo ha due modalità essenziali di funzionamento. La prima, più antica sotto il profilo sia filogenetico sia ontogenetico, è la conoscenza tacita, globale e immediata attuata dal corpo, nella sua struttura e nelle sue funzioni biologiche.(…) La seconda, molto più recente sotto il profilo evolutivo (…) e posteriore nello sviluppo dell'individuo, è la conoscenza esplicita, attuata nelle forme della logica astratta e in genere nella razionalità. Si potrebbe anche dire che la prima è una conoscenza biologica, o "naturale", che si attua nel corpo e tramite il corpo; la seconda, di tipo simbolico o "artificiale", si attua nella mente e tramite la mente.
È mia intenzione continuare ad usufruire di questa opportunità di spaziare per la rete, internet, in un sistema di molto somigliante ad un cervello che continua ad apprendere e si ristruttura, un organismo dato come coscienza del mondo, come spazio pubblico comune che abbatte confini e limiti geografici. Alla Redazione prometto l’aggiornamento dell’ultimo paragrafo del profilo che attiene la mia intenzione: continuerò a connettermi e disconnettermi a questa “intelligenza condivisa” a questa “mente sempre in funzione” che consente di lasciare invariata l’integrità della struttura. Faccio proposito di continuare a considerare fondamentale la Cultura nell’accezione di Cultura – civiltà: termini che indicano la totalità o due diversi aspetti del complesso delle conoscenze, delle credenze, dei modi di comportamento, delle convenzioni e delle aspettative dell’uomo.
--------------------------------------------------------------------------------
fi|lo|gè|ne|si - biol. evoluzione dei raggruppamenti sistematici animali e vegetali a partire dalle forme più primitive
on|to|gè|ne|si - biol., insieme dei processi di sviluppo di un organismo, dall’uovo o dal germe all’embrione e agli stadi successivi fino alla formazione dell’individuo adulto di quella determinata specie
http://www.fondazionebassetti.org/02/longo-docs.htm 4. Conoscenza del corpo e conoscenza della mente
http://www.riflessioni.it/enciclopedia/cultura_civilta.htm