Il nuovo stemma del Comune di Monza
Il restyling dello stemma cittadino è un’operazione tanto importante quanto delicata. Bisogna ripercorrere la storia degli stemmi precedenti, conoscere le concessioni che hanno autorizzato il loro utilizzo, possedere la “grammatica” e la “sintassi” dell’araldica, capire in che modo e in quale misura intervenire per non stravolgere il simbolo del Comune,ma limitarsi ad aggiornarlo per renderlo più funzionale alle esigenze dei nostri tempi.Esigenze che mai, come oggi, sono innumerevoli e tutte di primaria importanza.Sicuramente, diverse da quelle che hanno dato vita allo stemma datato 1933.Il Comune di Monza ha bisogno di uno stemma e di un’immagine coordinata in sintonia con i cittadini, i media, le tecnologie,la comunicazione del 2003 ed oltre.Senza cancellare il passato, senza dimenticare la storia. I tre stemmi della storia di Monza Lo stemma più antico. I comuni assunsero insegne araldiche appena conseguirono una personalità giuridica e un assetto politico-amministrativo,fenomeni avvenuti nel medioevo con la nascita dei “comuni liberi”.Le città si dividevano in rioni (o forti) che a loro volta scelsero particolari bandiere o gonfaloni.Le rispettive figure furono scolpite o dipinte sulle porte fortificate, sui palazzi civici, sui portoni patrizi e, in seguito,anche sui frontali e sui cancelli dei cimiteri.Di norma, lo stemma era concesso dall’Imperatore o dal Vescovo.L’araldica delle città ha un rilievo molto importante perché rispecchia, attraverso simboli e colori, la fase di nascita deicomuni liberi e le successive modificazioni costituzionali.Lo stemma più antico di Monza risale a questo periodo. L’interpretazione simbolica rimanda alla teoria del potere imperiale (luna rossa) riflesso in quello papale (sole bianco). Nel 1816 il comune di Monza è elevato a rango di città, titolo che sarà ampliato nel 1857 con la “promozione” a rangodi Città Regia.Ferdinando I, Imperatore d’Austria dal 1835 al 1848, firma la concessione dello stemma alla Città di Monza in data 11 settembre 1835. Ecco la traduzione del testo redatto in tedesco:Dall’I. R. Cancelleria Aulica Riunita Città di Monza Nella provincia di Milano del R. Lombardo Veneto. Di ciò viene resa consapevole la città di Monza per legittimazione dell’uso dello stemma a lei appartenente con annuncio che la medesima è autorizzata a servirsi del sottoscritto già prima adoperato stemma Supremo Cancelliere I.R. Consigliere Aulico. E’ importante definire esattamente gli elementi inseriti nello scudo ovale L’attuale stemma è datato 1933. L’uso dello stemma e del gonfalone per gli Enti territoriali e morali è A tale proposito, alleghiamo la lettera dell’Ufficio Onorificenze e Araldica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, da noiinterpellato, in cui sono ben puntualizzati alcuni aspetti utili per realizzare una corretta visualizzazione dello stemma. Linee guida dell’araldica civica. Lo stemma di un Ente territoriale non è altro che un simbolo, rappresentato graficamente, che raffigura ladignità, la storia, la personalità e l’immagine di un comune, di una provincia, di una regione, di comunità montana o isolana. Pur non essendo uno stemma gentilizio od ecclesiastico, La materia che disciplina l’araldica civica è prescritta dall’Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano, Regio Decreto 7/07/ 1943 N° 651, e nel Regolamento per la Consulta Araldica, reso esecutivo con Regio Decreto 7/O7/1943 N° 652. Lo stemma civico è composto da tre elementi. Per la corona di Città (come è Monza), l’Art. 96 del R. D. 1943 N° 652 così prescrive: “ E’ turrita, formata da un cerchio d’oro, aperto da 8 pusterle (5 visibili) riunite da due cordonature a muro sui margini, sostenente 8 torri (5 visibili) riunite da cortine di muro, il tutto d’oro e murato di nero”. Gli ornamenti. Esistono delle concessioni particolari. I ramoscelli degli stemmi di Lodi e Schio, ad esempio: quercia e ulivo (Lodi) ed entrambi d’ulivo (Schio).Città che storicamente hanno subito assedi o sono state teatro di battaglie hanno talvolta due rami di palma, simbolo di sacrificio/ martirio.Lo ripetiamo: i ramoscelli ornamentali non sono obbligatori. D’altra parte, è vero che la quasi totalità degli stemmi comunali sono ornati da quercia e alloro, ma riprodotto con dimensioni piccole. Figure.Le
Bibliografia.
R. ALTAVILLA, L'Italia e le sue cento città, Milano 1891. G.C. BASCAPP, M. DEL PIAZZO, L. BORGIA, Insegne e simboli: araldica pubblica e privata medievale e moderna, Roma 1983. G. CARRELLI, La leggenda nell'araldica comunale, in «Rivista araldica», a. 25 (1927), p. 31-23. A. CESARI D'ARDEA, V. ANGIOLINI, Le province d'Italia: araldica e sedi storiche, Roma 1984. E. DUPRE’ THESEIDER, Sugli stemmi delle città comunali italiane, in La storia del diritto nel quadro delle scienze storiche, Firenze 1966, p. 311- 348. G. GUELFI CAMAJANI, Dizionario araldico, Milano 1921. B. NOORDA, Ricerca e progettazione di un simbolo, Bologna 1977. A.P. TORRI, Gli stemmi e i gonfaloni delle province e dei comuni italiani, Firenze 1963. F. TRIBOLATI, Grammatica araldica, Milano 1904. GIORGIO ALDRIGHETTI, L’araldica civica, www.iagi.info/araldica/civica.11 La strategia d’intervento: quattro obiettivi. I simboli dello stemma di Monza: una continuità storico-culturale. Sia nella versione del 1835 e sia in quella del 1933, lo stemma della città di Monza è caratterizzato da due figure, la Corona Ferrea e la Croce reliquiario di Berengario, e dall’esametro in latino “ Est Sedes Italiae Regni Modoetia Magni”.La scelta di mantenere fissi, seppur in un enorme arco di tempo, questi tre “simboli”, la dice lunga sulla volontà dei monzesi di riconoscersi nei valori della storia della loro città, fatta di tesori d’arte, di prestigio politico, economico e culturale, di sensibilità “religiosa”. La storia della Corona Ferrea è strettamente legata alla storia di Monza come “Sede del regno” e delle incoronazioni dei re d’Italia. E’ la storia dei Longobardi, della regina Teodolinda che elegge Monza come sua città prediletta. Ma giàil re dei Goti Teodorico vi costruì un’importante sede estiva. La Corona Ferrea per secoli fu posta sul capo dei più potenti uomini del mondo allora conosciuto. A partire dal 1026,con l’incoronazione a re d’Italia dell’imperatore Corrado II. Poi fu la volta di Corrado di Svevia, Federico Barbarossa,Carlo V, Napoleone Bonaparte e, infine, l’imperatore d’Austria Federico I. Certo, Monza ha anche altri importanti simboli che possono rappresentarla, come l’Arengario, il Parco e la Villa Reale,i cappellifici, l’autodromo. nella scritta in latino, nella Corona Ferrea e nella Croce di Berengario. Primo obiettivo: Rimaniamo fedeli ai simboli già presenti nei due stemmi storici di Monza. Un altro buon motivo per non cambiare i simboli. Consigliamo di non cambiare i simboli dello stemma non solo per la sopra esposta motivazione storica-culturale. Esiste un altro motivo: Presidente della Repubblica, attraverso l’Ufficio Araldica pubblica, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Enti territoriali (Art.5);* risponde a quesiti storico-araldici da parte di amministrazioni pubbliche, enti e privati. L’attività dell’Ufficio è così articolata: cura delle proposte del Presidente del Consiglio dei Ministri di concessione di emblemi araldici e predisposizione Ogni periodo storico ha il suo modo di visualizzare i simboli. Abbiamo visto come dal 1835 ai giorni nostri, le due versioni dello stemma del Comune di Monza hanno mantenutogli stessi simboli. Al di là dei cambiamenti dovuti alle regole araldiche (dallo scudo ovale del 1835 allo scudo sannitico del 1933, dalla corona “generica” alla corona turrita di città, dal nastro color rosso al nastro color azzurro-argento), le differenzesostanziali sono riscontrabili nel modo di visualizzare la Corona Ferrea e la Croce di Berengario. E questa diversità di raffigurare i simboli è frutto di una diversità culturale: Allo stesso modo, ogni periodo storico impone nelle persone (fruitori) una particolare “lettura” visiva. Per la precisione, il gusto corrente riferito agli stemmi comunali, decisamente tradizionale, retrò e conservativo. Inrealtà, lo stile in voga era quello del Littorio (o del ventennio), che caratterizzò l’epoca fascista.D’altra parte, non solo nella raffigurazione ogni epoca ha la sua “visione”, il suo “gusto”. Basta vedere le trasformazioninella moda, nell’architettura, nel linguaggio, nell’alimentazione, nell’arredamento e via dicendo. Secondo obiettivo: Aggiorniamo, ridisegnandoli con uno stile “attuale”, i simboli di Monza. Grafica in sintonia con i “gusti e i costumi” dei nostri tempi Cambia la forma perché cambia l’utilizzo. Ci sono altri due aspetti che trasformano la comunicazione visiva con il mutare del tempo: Nel 1933 non solo non esisteva la professione del visual design, ma non c’erano i computer, i software grafici, la stampadigitale. Lo stemma del Comune era utilizzato per poche occasioni e, normalmente, era riprodotto su materiale cartaceo,quasi esclusivamente in bianco e nero. L’immagine coordinata non era ancora nata perché non c’erano i presuppostitecnologici e le esigenze comunicative prepotentemente emerse, invece, in quest’ultimi anni. Oggi il Comune ha un suo notiziario, comunica con i cittadini con affissioni, siti Internet, dépliant informativi, pubblicazionidi servizio, documentazione pubblicitaria; produce eventi e realizza sponsorizzazioni. Per non parlare dellamodulistica: carta da lettere, biglietti da visita, ordinanze del sindaco, moduli per domande da inoltrare ai vari ufficidei diversi assessorati,... Lo stemma del Comune continua ad essere riprodotto su carta, ma ora anche su plastica, stoffa, metallo, sui pixel deimonitor e molti altri supporti. Le molteplici applicazioni e utilizzi Terzo obiettivo: Rivisitiamo lo stemma per migliorare i suoi impieghi e la sua fruizione. Riproducibilità efficace e chiara a tutte le dimensioni, soprattutto a quelle piccole semplicità ed essenzialità dei segni per aumentare la leggibilità. In comunicazione, il disordine visivo genera rumore e confusione. Una volta ridisegnato lo stemma tenendo conto dei requisiti “tecnici-culturali” sopra citati, occorrerà progettare un format grafico che ci permetta di costruire un’immagine coordinata. Il format grafico consiste nell’individuare delle linee guida la cui osservanza facilita una corretta e ordinata*integrazione tra lo stemma comunale e tutte le innumerevoli comunicazioni firmate dal Comune di Monza. La funzione di questo format sarà quello di migliorare la comunicazione del Comune di Monza coni i suoi cittadini e con tutti i suoi interlocutori (pubblici e privati), dandogli un’corretta. Quarto obiettivo: Diamo al Comune di Monza un’immagine di grande valore. Valore civile, Valore estetico * Attualmente sono “in circolazione” molteplici versioni dello stemma di Monza, uno addirittura con il campo dello scudo rosso e bianco. Tutte queste diverse versioni si discostano dallo stemma ufficiale, approvato nel 1933. E’ un grave errore, causato da libere iniziative e interpretazioni personali. Il manuale dello stemma e dell’immagine coordinata metterà finalmente fine a questo caos visivo, non degno di un Comune sensibile e attento alla qualità della comunicazione. Tre problemi da risolvere Nelle pagine precedenti abbiamo esposto il nostro pensiero strategico, riassunto in quattro obiettivi. Prima di passare dalla teoria alla pratica (passaggio contenuto nel manual allegato), ci sembra opportuno soffermarci su alcuni problemi, strettamente visivi, la cui soluzione giustifica la scelta della strada “grafica” da noi percorsa. Problema numero 1: lo stemma del Comune di Monza ha molti elementi. Lo scudo, la corona turrita, la Croce di Berengario, la Corona Ferrea, la scritta in latino (ben 6 parole, non un mottosintetico), una fascia d’argento, i due rami ornamentali (alloro e quercia) e il nastro tricolore: in totale, 9 elementi. Sicuramente, lo stemma di Monza è tra i più complessi. Tale abbondanza di elementi è il problema più grande da risolvere, poiché rende difficile la leggibilità e la riproducibilitàdello stemma, soprattutto quando si utilizza in dimensioni ridotte. Sappiamo tutti che più uno stemma (o un marchio, o un logotipo) è semplice ed essenziale, più è riproducibile e leggibile. Anche in araldica, la semplicità della composizione è sinonimo di bellezza e di purezza. La tendenza “culturale” della grafica moderna privilegia la sintesi visiva: l’occhio umano legge e memorizza più in frettagli elementi meno elaborati, visualizzati senza esagerare nei particolari. Soluzione Nel ridisegnare lo stemma, abbiamo cercato di “asciugare” il più possibile ogni elemento, riequilibrato i pesi tra i varielementi e, dove è consentito dai regolamenti, abbiamo eliminato i dettagli non fondamentali. In ogni caso, il valore eil significato dei simboli non sono stati traditi. Va da sé che la leggibilità dell’esametro in latino, nelle riproduzioni a piccole dimensioni, rappresenterà sempre un problema. 1. Corona turrita 2. Scudo sannitico 3. Esametro in latino 4. Ovale argenteo 5. Croce di Berengario 6. Corona Ferrea 7. Ramo quercia 8. Ramo alloro 9. Nastro Problema numero 2: il livello di fedeltà agli elementi reali dello stemma. Abbiamo già trattato il problema della rappresentazione dei simboli (ogni epoca ha il suo modello di rappresentazione). Ma al di là dello stile utilizzato per visualizzare gli elementi dello stemma, esiste anche un livello più o meno alto difedeltà tra l’oggetto reale e la sua rappresentazione figurativa. Per capirci, la Corona Ferrea e la Croce di Berengario raffigurate nello stemma attuale,e non stiamo parlando dei colori, dove ovviamente non possono essere identici. Stiamo parlando di forme e disposizione delle gemme. Soluzione Nel realizzare la nostra proposta, abbiamo sì ridisegnato gli elementi in modo più essenziale, ma abbiamo cercato di rimanere il più vicino possibile alle forme degli oggetti originali. Problema numero 3: elemento decorativo sì, elemento decorativo no. I due ramoscelli d’alloro e di quercia, l’abbiamo già detto, non sono obbligatori. Sono però “in uso” negli stemmi degli Enti territoriali. Se avessimo uno stemma semplice come quello di Milano (una croce rossa in campo bianco) i due ramoscelli verdi nonandrebbero a complicare ed appesantire le forme. Nel nostro caso, invece, avendo uno stemma molto ricco di elementi, i due ramoscelli rendono ancora più pesante e complicata la leggibilità. Soluzione. Proponiamo due soluzioni di stemma. La prima prevede la presenza dell’elemento decorativo Seguendo sempre le regole “in uso”, questo elemento viene eliminato nel caso di riproduzioni a piccole dimensioni (ad esempio nei biglietti da visita). La seconda versione, più innovativa e molto più funzionale alla leggibilità Alla gloria e alla forza, questa versione aggiunge una nuova interpretazione simbolica, strettamente legata a Monza Città che dà importanza alla natura e all’ambiente, con il Parco recintato più grande d’Europa e con i giardini della Villa Reale.
Introduzione