Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Comunicazione Politica e Elezioni

10/07/2003 7941 lettori
5 minuti

Buongiorno Prof.Pira, benvenuto nella Community di Comunitazione. Lei studia vari aspetti della comunicazione, compresa quella politico-elettorale e recentemente ha pubblicato anche una ricerca in materia.
Rispetto agli ultimi appuntamenti elettorali del nostro Paese come valuta le forme di comunicazione che sono state utilizzate per l'occasione?

Assolutamente antiquate.
E poi non bisogna confondere la comunicazione strategica politica con il marketing elettorale puro. Sono cose diverse.
Nel nostro paese tanti manifesti, volantini, faccioni dei candidati ma poca strategia. Chi l'ha attuata ha vinto...vedi Illy

Quali dovrebbero essere le caratteristiche di una buona comunicazione politica, in generale e rispetto ad un contesto elettorale?

Domanda complessa che esige una risposta complessa.
Se vogliamo parlare per slogan diciamo che occorre rifondare il modo di pensare le campagne elettorali..
Il nostro paese ne ha bisogno.

In Italia queste caratteristiche sono seguite? Rispetto a quali aspetti le cose funzionano meglio e dove invece si sbaglia di più?

Io credo che in Italia occorre lavorare tanto e questo per noi professionisti della comunicazione è un bene.
Ma occorre capire che il comunicatore politico non è chi ti inventa uno slogan o chi sistema la cravatta ma chi inventa una intera campagna, la vive, la costruisce, e la vince o la perde..e soprattutto viene pagato per il lavoro che fa, non ottiene promesse di futuri incarichi...in caso di vittoria.

Sicuramente una buona comunicazione può favorire un buon esito delle
elezioni, sia in termini di vittoria di schieramento che più in generale a livello di affluenza.
Negli ultimi anni c'è stato un progresso o un regresso in materia?

Un regresso. I politici trattano i cittadini come consumatori..e qualcuno vende i candidati come la carne in scatola..

Le persone che oggi si occupano di comunicazione politica ed elezioni hanno le competenze per farlo o si avverte una carenza di professionisti della comunicazione che si dedichino attivamente a questo settore?
Sono utili dei superesperti sul modello degli spin doctors statunitensi o occorrono figure di tipo diverso e più flessibile?

Oggi ci sono dei bravi professionisti ed altri che ci provano.
C'è chi vince e chi perde sempre e nonostante tutto ottiene le consulenze.
L'Italia non è l'America ma la professionalità è necessaria ovunque e comunque..figuriamoci poi nell'era della comunicazione.

Quali sono le doti di un comunicatore nel settore della politica, ed in particolare della politica elettorale?
Oltre alle proprie doti personali quali sono le competenze più importanti da avere? Si possono acquisire nelle Università?

Certo che si possono acquisire le competenze anche nelle Università.
Provi a chiedere ai laureati in scienze della comunicazione cosa hanno studiato
nei corsi di comunicazione politica e poi mi faccia sapere...

Per concludere Lei che cosa auspica per il prossimo futuro nel rapporto tra comunicazione politica ed elezioni?

Certo andrei contro me stesso.
Mi auguro anche che i politici si rendano conto che per crescere devono sapere comunicare e non raccontare le bugie.
Gli italiani non sono mica fessi e i comunicatori politici non sono imbonitori ma professionisti...

Grazie Professore, L'aspetto al più presto per nuovi contributi alla nostra Community

GIANLUIGI ZARANTONELLO


OSSERVATORIO SULLA COMUNICAZIONE POLITICA  DEI CANDIDATI ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Elezioni regionali 8-9 Giugno 2003

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA

In occasione delle recenti elezioni regionali che si sono svolte in Friuli Venezia Giulia è stato effettuato un osservatorio politico dei vari candidati in corsa per la presidenza della regione: Alessandra Guerra, Riccardo Illy e Ferruccio Saro.
Il periodo di monitoraggio è andato dall' 8 maggio 2003 all' 8 giugno 2003.

La ricerca si è servita di un'analisi sia quantitativa, soprattutto per quanto riguarda la stampa, che qualitativa relativa alla costruzione del discorso elettorale.

L'analisi quantitativa è stata effettuata monitorando gli spazi sui giornali, con riferimento al numero di articoli in prima pagina, al numero di fotografie in prima pagina, al numero di articoli all'interno e al numero di fotografie all'interno.

L'analisi qualitativa ha usato una metodologia differente. La campagna elettorale è stata considerata come un unico "racconto" che, attraverso i mezzi di informazione, i candidati hanno contribuito a fornire agli elettori, prendendo spunto dagli assiomi e dai dettami della semiotica narrativa di A.J.Greimas.

Nella ricerca quindi sono stati analizzati la strategia complessiva dei candidati, i loro rapporti con i media (TV, stampa, Internet), il loro utilizzo della pubblicità tradizionale, gli eventi più significativi cui i candidati hanno presenziato e anche i cosiddetti ''Visitors'', cioè i leaders nazionali più importanti che sono giunti in Regione da Roma.

COORDINATORE DELLA RICERCA:

Prof . Francesco Pira 
Corsi di Teorie e Tecniche della Comunicazione Pubblica e Politica

HANNO COLLABORATO :

D.ssa Fabiana Cadenaro e Dott. Luca Gaudiano - Cultori della Materia
e gli studenti del quinto anno del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione:Fabio Berti, Cristina Frison, Romina Pilia e Igor Treleani

La versione completa del lavoro è reperibile sul sito www.francescopira.it.


GIANLUIGI ZARANTONELLO

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.