Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

CAPRI 2008

10/10/2008 17399 lettori
4 minuti

Un forum ricco di contenuti, quello realizzato sabato a bordo della motonave Capri, nell’ambito della terza edizione del Business Forum, C.A.P.R.I. 2008.

I lavori prendono il via con la presentazione di Paola Bressan, di Accademia di Comunicazione e di Pia Molinari, della Fondazione Molinari, delle opere d’arte di Mario Molinari attraverso la proiezione di un video multimediale realizzato dagli studenti di Accademia di Comunicazione. Il connubio arte e nuove tecnologie, e l’utilizzo delle stesse, in modo creativo, per presentare opere d’arte finalizzate alla penetrazione dei mercati, rappresenta l’introduzione ad un dibattito che ha visto numerosi interventi di soggetti appartenenti a settori molto diversi tra loro. Il filo conduttore che lega tutti i diversi soggetti è lo sviluppo del paese, la crescita economica che passa, nell’economia moderna, per l’utilizzo delle nuove tecnologie.

Porta la sua esperienza il Direttore Generale dei Sistemi informativi del Comune di Milano, Alessandro Musumeci a testimonianza dell’impiego delle nuove tecnologie nelle pubbliche amministrazioni. Musumeci presenta il modello Milano 2.0, un sistema di servizi di carattere tecnologico che il comune utilizza per erogare servizi ai cittadini e che vengono messi a disposizione delle imprese per favorirne lo sviluppo. Un nuovo modello di utilizzo delle nuove tecnologie che offrono un potenziale di sviluppo socio-economico del paese. Musumeci individua anche nell’Expo 2015 una grande opportunità per tutto il paese, per mostrare che i grandi cambiamenti anche in Italia accadono, nuove idee prendono corpo qualificando il nostro come un paese che è pronto per cogliere la sfida del mercato globale.

Interviene anche l’Onorevole Salvatore Lauro, in collegamento su Skype, che, come presidente di Arcipelago Campano porta la sua esperienza di imprenditore che utilizza una piattaforma interattiva per promuovere una serie di servizi turistici integrati.

Un messaggio confortevole per le prospettive del paese al quale si aggiungono messaggi di speranza per il Sud. In collegamento telefonico il giornalista e presentatore Michele Cocuzza, che ha scritto il suo ultimo libreo: Storie di giovani in un paese vecchio”saluta il Business Forum CAPRI. “ Come meridionale ho a cuore i temi del Sud. A Napoli c’è una generazione che reagisce – afferma Cocuzza – con energie positive. Conosco e racconto molte storie di giovani che decidono di prendere in mano la loro vita”. Messaggi di speranza che vengono rafforzati dall’intervento di Don Luigi Merola, il padre che ha sfidato la camorra. Una testimonianza forte di amore per la terra e per l’essere umano. Una testimonianza di cose concrete per lo sviluppo sociale della città di Napoli.

Presenti anche l’attrice di Gomorra, Maria Nazionale, testimone nel film della faccia scura di Napoli, quella da contrastare e da cambiare con l’educazione. “Occorre un esercito di maestri, dice Don Luigi Merla – che formi i giovani , perché i giovani devono essere educati alla legalità e formati al lavoro, perché, purtroppo, molti adulti, ormai e purtroppo sono persi”.

A seguire le relazioni di Cesare Imbriani e Maurizio De Tilla sugli scenari dell’economia mondiale, che è divenuta un’economia governata dalla finanza e che non premia la produttività e la produzione di beni e servizi. Presenti, tra gli altri, testimoni di speranza, giovani come l’olimpionico della scherma Diego Occhiuzzi e Vincenzo De Bernardo, Presidente del Polo Capodimonte che ha presentato l’ultima sua ricerca sul microcredito in Campania.