Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Comuniversity (puntata n°18)

12/09/2003 8802 lettori
5 minuti

Claudio Cerasa ci racconta della sua esperienza come direttore e coordinatore di Comuniversity, mensile di SdC di La Sapienza

"Ciao Gianluigi,
La mia attività è legata, in ambito universitario, alla direzione e al coordinamento di Comuniversity, mensile della prima facoltà di Scienze della Comunicazione d'Italia (Roma La Sapienza, ndr).

L'idea è stata quella di creare un laboratorio dove applicare non soltanto le proprie passioni ma anche i concetti studiati a lezione, nella pratica.
Comuniversity è per l'appunto un giornale di COMunicazione UNIVERSITario.
Un laboratorio da 6000 copie mensili, interamente gestito da studenti finanziato attraverso piccole sponsorizzazioni private, attraverso il quale si dà la possibilità di sperimentare ed esercitare le proprie capacità non soltanto in campo giornalistico,di marketing ma anche in campo di grafica cartacea e informatica .
Molti dei ragazzi che s'iscrivono a Sdc hanno la volontà di intraprendere uno di questi filoni lavorativi. E dare la possibilità di capire se davvero si hanno le qualità o se veramente piace fare quello che si desidera, non è un occasione da poco.

Il giornale si suddivide nelle sezioni media e in-ateneo.
E ogni aspetto che viene trattato è analizzato sotto un profilo prettamente comunicativo.
La cosa interessante è che il giornale è gestito completamente da studenti e quindi gode di piena autonomia.
Ma non per questo siamo chiusi verso il mondo dei professori.
Tutt'altro. Sono molti i volti noti del mondo della comunicazione che hanno scritto su Comuniversity.
Da Mario Morcellini a Maurizio Costanzo, da Massimo Canevacci a Giampiero Orsello, da Igor Righetti, a Sandro Petrone (che ci ha fornito un articolo in esclusiva dall'Iraq durante la guerra). Inoltre ogni mese inoltre un esperto di Comunicazione scrive il suo editoriale su cosa è la comunicazione per un comunicatore.

All'interno della redazione siamo in 10 in tutto (un grafico , sette scribi, un'addetta al marketing e un addetto al portale,www.comuniversity.net.).
Ma chiunque può liberamente inviare il proprio articolo via mail. Ogni mese ne pubblichiamo parecchi di questi.
Le vignette ci vengono poi fornite da alcuni vignettisti de "la Repubblica".
Ci siamo anche tolti parecchie soddisfazioni essendo stati più volte citati da quotidiani nazionali ("La Repubblica" e "La Stampa") non soltanto per la nostra iniziativa giornalistica ma anche per alcune notizie avute in anteprima riportate poi dagli stessi quotidiani.

In fondo credo che in un contesto universitario incentrato sulla Comunicazione (la maiuscola non è un errore d'ortografia) e sullo studio delle sue applicazioni l'unico rimedio per non rimanere intrappolati nella "rete" accademica delle pagine dei testi universitari sia proprio quello di riuscire a comunicare sulla comunicazione. E di riuscire a saltare di livello.

"Citare per eccitare", diceva Benjamin.
Ed è soltanto partendo da ciò che si conosce, che si studia e che viene chiamato in causa che si può saltare di livello per costruire nuove realtà."


Vai alle altre esperienze >>

Vuoi raccontare la tua esperienza? Scrivi al curatore della rubrica.


GIANLUIGI ZARANTONELLO

 

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.