Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

>Spotbuster ha catturato la sete di allegria>

11/09/2002 7626 lettori
4 minuti
>Ciao a tutta la comunitàzione.
 
Grazie per aver cliccato su questa rubrica. Se ami la pubblicità sei nel posto giusto. Ogni settimana SPOTBUSTER catturerà per te una campagna pubblicitaria e la processerà per direttissima. Abbiamo iniziato con le bibite e visto il caldo di questi giorni, restiamo ancora in tema. Per te abbiamo colto sulla stampa la pubblicità di Levissima. La cattura è stata piuttosto facile. Il soggetto si aggirava tranquillamente sui principali magazine nazionali e vagava nell'etere.
Un volto sorridente e un tappo blu sul naso. Levissima Allegra, la purezza ci prende gusto. Pay-off: allegra di gusto, pura di natura. Fondo azzurro come l'acqua. da catturare.
 
>L'ACCUSA<  
Comunicare il plus di un'acqua minerale è un po' come affermare che l'erba del vicino è più verde.
>LA DIFESA<  
Una comunicazione che posiziona coerentemente il nuovo prodotto. Un taglio
netto con l'immagine salutista o di bellezza seguita prevalentemente dalle aziende del settore. Il benefit è il sorriso, l'allegria di un prodotto sano, puro e naturale.
>LA SENTENZA<  
In un momento in cui i sorrisi fanno piacere a tutti, la strategia dell'allegria trova il plauso di SPOTBUSTER. Simpatica l'idea del tappo blu sul naso, trattata molto bene anche sulla radio. Gli elementi della comunicazione sono perfettamente coerenti, dal nome di prodotto all'head e al pay-off. Un po' debole, anche se corretto il fondo azzurro. Perché non far vivere la pagina su fondi colorati, come l'allegria. L'acqua è un bene noto a tutti, basta nominarla per vederla, sentirla, gustarla.
Appuntamento alla prossima e segnalami il tuo spot da catturare.
>APPELLO<    
Se non sei d'accordo con questa sentenza. Scrivi il tuo parere. La corte è pronta ad accoglierti.

 

Gianfranco Virardi
Gianfranco Virardi

Gianfranco Virardi è un Copywriter al lavoro dal 1992.

Laureato in Economia e Commercio, specializzato in marketing strategico e vincitore di una borsa di studi in Tecnica Pubblicitaria presso lo IED. Ha lavorato per molto tempo come freelance e come consulente di comunicazione per agenzie e aziende leader a livello internazionale.
E’ docente di "Scrittura Creativa" e "Tecnica Pubblicitaria" all’Accademia Nazionale di Comunicazione e Immagine di Roma, con l’alto patrocinio della TP, Associazione dei Tecnici Pubblicitari.


Da luglio 2003 ha creato la sua bottega creativa, lo studio GIANFRANCO VIRARDI, che collabora con agenzie e aziende internazionali.
Insieme ad altri autori, ha scritto il libro "SruMenti per Comunicare 1" edito da Comunicazione Italiana. Nel 2002 ha scritto il romanzo dedicato alla pubblicità "Coperte di parole", con lo stesso editore. Nel 2004 ha curato il volume “Fare Promozioni” edito da Buffetti. Nel 2006 ha curato il manuale della vendita "Siamo tutti venditori", divenuto in breve un autentico successo editoriale, edito da Lupetti.


Vive e lavora a Roma, dove almeno una volta la settimana prende la metropolitana per guardare e ascoltare le persone.