Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

DIRITTI - Privacy:Pizzetti, forme inaccettabili di invasione

30/06/2011 8295 lettori
5 minuti

nuove tecnologie cloud computing, i sistemi di videosorveglianza, il fenomeno sempre più esteso dei social network, la trasparenza online della Pubblica amministrazione più i servizi di farmacia e il servizio di Google Street View. E ancora, il delicato settore della sanità, il corretto rapporto tra diritto di cronaca e dignità delle persone, la protezione dei dati giudiziari, la tutela dei minori, la ricerca scientifica e farmacologica, le esigenze di semplificazione per le imprese. Sono solo alcuni dei principali e complessi ambiti nei quali l'Autorità per la Privacy ha assicurato il suo intervento nel corso del 2010 a difesa di singoli individui e collettività tanto più che gli italiani sono alle prese con ''forme inaccettabili - ha denunciato il il presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Francesco Pizzetti, presentando la relazione annuale alla Camera - di invasione della sfera privata e domestica. Parliamo della telefonia e in particolare del telemarketing''.

"Oggi chiunque può ricevere chiamate a fini di marketing - ha spiegato Pizzetti - e la sola difesa possibile è quella di iscriversi a un apposito registro delle opposizioni, sul cui funzionamento anche il Garante è chiamato a vigilare''. Pizzetti ha definito ''giustificata l'irritazione degli utenti'' che ''cresce ogni giorno di più e raggiunge il massimo dell'intollerabilità per chi, pur essendosi iscritto al registro, continua lo stesso ad essere disturbato''. Per chi utilizza il web ''il rischio - ha spiegato ancora Pizzetti - è che ciascuno diventi allo stesso tempo il potenziale controllore e il possibile controllato, il cacciatore e la preda''. Il pericolo di diventare preda ''è particolarmente alto per i minori che, anche giovanissimi, utilizzano le tecnologie più degli adulti, spesso senza avere adeguata consapevolezza delle conseguenze''. Non solo, "con gli smartphone, ognuno di noi è quasi sempre inconsapevolmente un pollicino che ha in tasca il suo sacchetto di sassolini bianchi che escono uno a uno per segnarne gli spostamenti''. Pizzetti ha poi segnalato che ''i rischi connessi agli smartphone e alle loro applicazioni derivano essenzialmente dal fatto che i nostri telefonini sono costantemente localizzati e che il gran numero di dati e informazioni in essi contenuti, dalle rubriche telefoniche all'agenda, dalle foto alle annotazioni, possono essere conosciuti, trattati, conservati, utilizzati da soggetti dei quali non abbiamo consapevolezza né controllo''.

Nel corso dello scorso anno da parte dell'Autority sono state approvate importanti linee guida in materia di informazione giuridica, in materia di pubblicazione e diffusione online di atti e documenti della Pa e quelle sulla customer satisfaction in sanità. Il Garante ha adottato anche alcuni provvedimenti generali per specifici settori: videosorveglianza, propaganda elettorale, tessera del tifoso, telemarketing, number portabilty, sistemi di informazione creditizia, ricerca inversa (la possibilità di risalire all'abbonato sulla base del numero telefonico), corretto uso dei dati del Pubblico registro automobilistico. Più recente è il provvedimento sulle nuove misure a protezione dei dati dei clienti nell'attività bancaria.

Fabio Fiori
Fabio Fiori

Operare nel mondo della comunicazione e del marketing usando passione, intuito fantasia e competenza. Responsabile Ufficio Studi e cordinatore editoriale del quotidiano IM-ImpresaMia- www.impresamia.com

Comunicazione Aziendale Integrata Il successo o il fallimento di un’impresa dipendono dal modo con il quale si raccolgono e si gestiscono le informazioni al suo interno. Si devono tenere sotto controllo sempre più aspetti in tempi sempre più ridotti, perchè la tempestività nelle azioni-reazioni è la chiave del successo.

L’importanza della comunicazione richiede a tutte le imprese una rivalutazione del modo di comunicare, sia verso l’esterno (marketing, pubbliche relazioni, servizi ai clienti), sia verso l’interno (organizzazione, supporto produttivo, supporto decisionale).

La comunicazione è cambiata con internet, e con essa cambiano le imprese, che diventano centri di organizzazione, elaborazione e distribuzione di contenuti informativi a valore, sempre più complessi e nuovi da gestire, nelle forme, nelle modalità e nei canali di distribuzione.

Fabio Fiori Consulente in Comunicazione aziendale

Ha collaborato alle riviste Etiquette e Smoking,Ha svolto la propria attività per British American Tobacco Italia in particolare per la comunicazione e l’immagine del prodotto sigaro TOSCANO anche tramite il sito www.amici della Toscana e l’area Club Amici del TOSCANO ( ideazione di eventi, stesura testi e in qualità di Esperto nel Forum riservato ai soci).E’ stato consulente di Società operanti nei settori: petrolifero (KTI), spettacolo (Accademia Filarmonica Romana); cinema ( Emmepi Comunicazioni); editoria (Lupetti- Editori di Comunicazione, Giunti, Alinari); ristorazione ( Gruppo Autogrill) e comunicazione ( EFFEBI Eventi e Make Tailor ) Nel 2003 è stato co-autore del libro "Accendi i sogni" edito da Lupetti.Consulente Mkt , PR e Ufficio stampa, ha organizzato su mandato dello Stato Irlandese numerose iniziative per l’immagine dei prodotti tipici tra cui viaggi culturali con visita guidata alle fabbriche di birra e il lancio, con successiva gestione Mkt, del primo Irisch Pub in Italia,Ha curato la realizzazione di corsi Mkt per conto delle società Martini e Ramazzotti, Proprietario, con attività di Mkt e Comunicazione, della società Le Coquelicot Srl, specializzata in eventi, meeting aziendali, partecipazioni a fiere per clienti operanti nei settori moda, arredamento, enogastronomia, editoria e turismo.

E’ stato stagista presso la società Hill and Knowlton a seguito di un corso di Mkt e Comunicazione di prodotto organizzato da Procter and Gamble.


Le nuove tecnologie rendono la comunicazione bidirezionale e permettono di sfruttare l’interattività con l’utente per dare un’immagine d’efficienza dell’azienda, creare le condizioni ideali per fornire ai clienti prodotti e servizi sempre più personalizzati, ottenere risparmi economici in termini di tempo e di risorse impiegate.