Comunicazione Interculturale
FERPI, ETNICA E UNICOM
presentano
Un progetto per capire
Padova, 24 Marzo - Napoli 28 Aprile - Roma 28 maggio
Il progetto "Comunicazione Interculturale" prevede un ciclo di incontri itineranti dedicati agli associati, ma aperti anche al pubblico, nel periodo marzo-maggio 2004.
"Il futuro non č pių quello di una volta": un'affermazione forse provocatoria che ha stimolato i promotori di questo progetto ad analizzare il ruolo che le Realtā Migranti hanno - e sempre pių avranno - nella nostra societā. Per approfondire questo tema, Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), Unicom (Unione Nazionale Imprese di Comunicazione) e Etnica (La scuola per l'economia interculturale) hanno dato vita al progetto "Comunicazione Interculturale", un'iniziativa che si propone di promuovere tra gli operatori della comunicazione una maggior conoscenza e consapevolezza nei confronti del target migrante e di sensibilizzare la comunitā professionale sulle attese di una crescente interculturalitā.
Il progetto "Comunicazione Interculturale" prevede un ciclo di incontri itineranti dedicati agli associati, ma aperti anche al pubblico, nel periodo marzo-maggio 2004.
Una prima sperimentazione, realizzata a Milano a maggio 2003, ha consentito di mettere a punto un programma di interventi in grado di stimolare i comunicatori ad approfondire la conoscenza di queste particolari realtā.
Il programma "Comunicazione Interculturale" si articola in quattro incontri in cittā importanti dove č forte la presenza delle Comunitā Migranti: Torino, Padova, Napoli e Roma.
Ogni incontro, della durata di 8 ore circa, prevede interventi diversi: testimonianze di personaggi migranti giā inseriti nel nostro Paese, esperti di discipline come economia e sociologia, esponenti delle istituzioni, comunicatori. Le giornate saranno articolate in due sessioni. Nella mattinata, verrā fornita una panoramica
dell'attuale situazione in termini di scenario, ricerche e strumenti disponibili. Saranno anche presentate alcune case history di aziende o di Pubbliche Amministrazioni.
Nel pomeriggio si lascerā spazio prevalentemente alle testimonianze e al dibattito.
Alcuni degli incontri si svolgeranno all'interno delle Stazioni, porte di entrata delle cittā e sedi di numerosi progetti di accoglienza promossi da Ferrovie dello Stato, partner dell'iniziativa.
Il progetto "Comunicazione Interculturale" lancerā anche alcune proposte concrete: tra le pių significative, la raccolta di esperienze di "comunicazione positiva" sul tema dell'integrazione e della multicultura.
Dai servizi redazionali alle campagne sui media, dai casi di eccellenza nel mondo imprenditoriale alle scuole di formazione dedicate alla comunicazione interculturale: a queste iniziative verrā dato spazio nei seminari e visibilitā sugli strumenti di comunicazione on line e off line dei promotori del progetto (Ferpi Notizie,
Unicom Informa, L'Impresa di Comunicazione, etnica.biz etc.).
A causa del limitato numero di posti disponibili la partecipazione č subordinata alla data d'arrivo della scheda (scarica) di adesione, che deve pervenire alla Segreteria Organizzativa (Segreteria Organizzativa "Comunicazione Interculturale"
tel. 02 58312455 - fax 02 58313321, e-mail: comunicazione-interculturale@ferpi.it) entro e non
oltre:
per Padova: venerdė 19 marzo
per Napoli: venerdė 23 aprile
per Roma: martedė 25 maggio
La partecipazione agli incontri č gratuita.
Segue il programma di Padova, che sarā riproposto nelle altre sedi con relatori parzialmente diversi.
PROGRAMMA
9.30 o Registrazione partecipanti
10.00 o Inizio lavori
Saluto Giampietro Vecchiato (Ferpi)
10.10 o Il Welcome Marketing
(Enzo Napolitano -Etnica)
10.30 o L'immagine dei migranti nelle campagne di comunicazione
(Rossella Sobrero -Unicom/Koinčtica)
10.50 o Il ruolo delle Relazioni Pubbliche in una societā in cambiamento
(Sissi Peloso - Ferpi)
11.10 o Immigrati e Mercato: oltre il cono d'ombra
(Luigi Ferrari - ASSIRM Associazione Istituti di Ricerca di Mercato)
11.40 o Intervento
(Emanuele Alecci - Mo.V.I. Movimento Volontariato Italiano)
12.00 o Case history
(Teresa Coltellese - Ferrovie dello Stato)
12.15 o Intervento
(Gustavo Guizzardi - Universitā di Padova)
12.30 o Dibattito
13.00 o Pranzo Interculturale
14.00 o Case history
(Francesco Bicciato - Banca Etica)
14.30 o Testimonianze
Stranieri in Italia (Gianluca Luciano)
Civitas (Paola Cortiana)
Associazione Eks&Tra (Roberta Sangiorgi)
15.30 o Dibattito
16.00 o Conclusioni

