Il messaggio pubblicitario italiano del Novecento nel manifesto, nel cinema e nella televisione.
La ricerca presenta uno studio del messaggio pubblicitario italiano, nel periodo che va dall’inizio del XX secolo fino agli anni Settanta e segue il momento del passaggio dalla società tradizionale e contadina alle nuove forme del vivere moderno. Tre sono i momenti in cui si verificano radicali cambiamenti nel mondo della pubblicità italiana; essi corrispondono all’utilizzo dei tre principali mezzi di comunicazione: il manifesto, il cinema e la televisione. Vengono puntualmente descritti la nascita e la trasformazione delle tipologie dei messaggi, focalizzando l’attenzione sulle loro caratteristiche tecniche ed artistiche. Un particolare approfondimento viene dedicato al più giovane dei mezzi di comunicazione: la televisione. Attraverso l’analisi di materiale di repertorio e lo studio delle caratteristiche di alcuni cortometraggi pubblicitari d’animazione, viene delineato un quadro storico-culturale e tecnologico degli anni del “miracolo economico” e di quelli immediatamente successivi.
Il libro è stato pubblicato dalla Casa Editrice CEDAM, ed è opera della Professoressa Daniela Rossi, che tra le altre cose è parte integrante di Comunitàzione.it
Potete acquistare il libro on_line http://www.cedam.com/scheda.phtml?id=24665-X-0-0 o nelle librerie.
Il messaggio pubblicitario italiano del Novecento nel manifesto, nel cinema e nella televisione.
ISBN 88-13-24665-X] Anno 2003
Formato: 8° , pp. XVI-160.
Prezzo € 12,50