Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Il business dei motori di ricerca

12/05/2004 7434 lettori
4 minuti

I motori di ricerca sono la seconda applicazione per utilizzo su Internet dopo la posta elettronica e sicuramente rappresentano uno dei business più importanti del settore, con grandi margini di crescita.
I navigatori del pianeta infatti svolgono mediamente 550 milioni di interrogazioni al giorno ed il mercato delle ricerche sponsorizzate si aggira oggi sui 2 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo del 35% che consente di prevedere un valore di 5,6 miliardi nel 2007 (fonti: Time, ComScore Networks, First Albany Capital).

E' chiaro che su di un mercato così appetibile la competizione sia dura: leader indiscusso per ora è Google, che ha ricavi per circa 1 miliardo di dollari ed un utile percentuale notevole (si parla del 30% circa del fatturato). In Italia nel marzo 2004 questo sito è stato leader nelle pagine viste e terzo negli utenti unici dopo Virgilio (che ne usa la tecnologia per le proprie ricerche) e Libero.

Il futuro del settore si giocherà essenzialmente su due fattori: il primo è il numero delle pagine indicizzate e la precisione nella pertinenza dei risultati.
Il secondo è ancora più interessante e si situa nell'ambito dei servizi complementari, come ad esempio la ricerca delle news (Google News, Msn Newsbot) o i motori di ricerca dedicati allo shopping (Froogle, Product Search di Yahoo).
Alcuni di questi nuovi sviluppi sono davvero incredibili e rendono giustizia della velocità con cui si sviluppa l'innovazione nel settore.
Un esempio? Search inside the book di Amazon.com, che attinge ad un database di 120 mila libri di cui il colosso americano ha scannerizzato ogni singola pagina, rendendone disponibili on-line i contenuti, informazioni che spesso sono non reperibili da altre fonti.

Anche sul piano societario i movimenti non mancano, come quelli di Yahoo che ha comprato prima Inktomi (3 miliardi di pagine indicizzate) e poi Overture (core business nelle ricerche a pagamento), proprietario a sua volta di AltaVista e AllTheWeb (3,2 miliardi di pagine indicizzate).

Dunque le sfide per il futuro saranno molte in quello che si presenta come il più grande business di Internet.

GIANLUIGI ZARANTONELLO

 

 

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.