Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Repetita iuvant.

24/08/2014 9807 lettori
5 minuti

Una lunga tradizione di pensiero ci ha abituati a contrapporre scienza e filosofia. C’è invece, chi sostiene che tra scienza e filosofia deve esserci un rapporto di collaborazione. La filosofia della scienza è legata in generale alla filosofia della conoscenza e all'epistemologia. Essa cerca di spiegare la natura dei concetti e delle asserzioni scientifiche, i modi in cui essi sono prodotti; come la scienza spiega la natura, come la predice e come la utilizza per i suoi fini; i mezzi per determinare la validità delle informazioni; formulazione e uso del metodo scientifico; i tipi di ragionamento che si usano per arrivare a delle conclusioni; effetti dei metodi scientifici, con modelli dell'ambiente scientifico e della società umana circostante. Così da Wikipedia, l'enciclopedia libera. A seguire si suggerisce l’intervista al «fu» Prof. Barone su «Scienza e Filosofia, una nuova prospettiva».

Pigliamo il caso di un falegname che ha deciso di dedicarsi alla costruzione di mobili artistici. E' chiaro che questo falegname, prima di decidere di fare questa scelta professionale, ha avuto delle possibilità di riflettere sul valore di questa scelta e di comparare il valore di questa scelta rispetto a un altra. Ipotizziamo che abbia deciso di fare il falegname anziché prendere una laurea in filosofia, perché, una volta presa la laurea in filosofia, la laurea in filosofia vale meno professionalmente di quanto non valga imparare bene il mestiere di fare mobili d'arte. Possiamo stabilire una specie di analogia tra questa scelta iniziale del falegname e la Weltanschauung, cioè la donazione di senso alla propria vita. Andiamo avanti.

Il falegname - una volta deciso di fare questo lavoro - deve imparare: deve andare a bottega, imparare dall'artigiano come si fa il lavoro; poi si mette all'opera e anche lui incomincia a costruire; ha imparato le tecniche e anche lui incomincia a costruire e adopera degli strumenti. Gli strumenti sono lo scalpello, lo sgorbio, la sega, ecc... se è un bravo artigiano, a un certo punto si mette a riflettere sugli strumenti che adopera. Si chiede se per caso non farebbe meglio i mobili modificando in qualche parte alcuni di quegli strumenti. Se poi è molto geniale, addirittura inventa qualche nuovo strumento per lavorare il legno. Il falegname non lo sa, ma nel momento in cui fa questa pausa di riflessione sugli strumenti che adopera, fa un'opera filosofica: con tutto il rispetto per il falegname e con tutto il rispetto per i filosofi.

Perché dico questo? Perché è chiaro che mentre pensa agli strumenti, a come modificarli, non fa mobili. Riflettere sulla modifica eventuale di strumenti gli permetterà in seguito di fare meglio i mobili. Nel momento in cui non fa i mobili, ma riflette sugli strumenti, si potrebbe dire che lui si dedica alla filosofia della falegnameria. In questo caso filosofia significa: riflessione di qualcuno sopra l'attività che sta svolgendo. E' chiaro che la riflessione su quest'attività non è l'attività stessa, bensì qualche cosa di molto importante per l'attività, perché la riflessione sugli strumenti gli potrebbe permettere addirittura di fare meglio i mobili. L'analogia tra il falegname e lo scienziato è perfettamente soddisfacente. Anche lo scienziato, una volta che ha deciso di fare lo scienziato, cioè si è dato una Weltanschauung (in cui c'è l'ammissione che c'è qualcosa nell'ambiente che merita capire anche per vivere meglio e via di seguito), una volta che ha deciso di fare lo scienziato deve imparare le tecniche per fare lo scienziato: s’iscriverà all'università, imparerà i vari metodi e li metterà poi a sua volta anche in pratica.

Di fronte a certe difficoltà, di fronte a certi problemi che non riesce a risolvere con i metodi, appresi, lo scienziato si mette a riflettere, come faceva il falegname, sugli strumenti che adopera. Questa volta gli strumenti non son più materiali - non son più lo scalpello e lo sgorbio - ma sono concetti, strutture linguistiche: si mette a riflettere sopra queste strutture linguistiche e in quel momento non fa scienza, perché la scienza ha sempre un'intenzione diretta verso la realtà, per capire com’è fatta. Ecco dove il rapporto tra filosofia e scienza può essere non più competitivo ma collaborativo: non più competitivo perché, da un lato, tanto la filosofia quanto la scienza hanno oggi riconosciuto che sono saperi umani, tentativi fallibili, congetture. Entrambe non hanno nessuna garanzia di assolutezza. Quindi non c'è più competitività, ma c'è addirittura possibilità di collaborazione quando si intenda la filosofia non come «visione del mondo», non come Weltanschauung, bensì come analisi di strutture concettuali. Molta della filosofia del nostro secolo ha insistito su questo tema. Allora lo scienziato può collaborare col filosofo: o meglio, lo scienziato svolge meglio il suo lavoro se diventa egli stesso filosofo.

 

Tratto dall'intervista "Scienza e Filosofia, una nuova prospettiva" - Napoli, I. I. S. F. Palazzo Serra di Cassano, venerdì 11 dicembre 1992.   Biografia di Francesco Barone

Salvatore Pipero
Salvatore Pipero

Un processo formativo non casuale, veniva accompagnato dalla strada, quasi unico indirizzo per quei tempi dell’immediato dopo guerra; era la strada adibita ai giochi, che diventava con il formarsi, anche contributo e stimolo alla crescita: “Farai strada nella vita”, era solito sentir dire ad ogni buona azione completata.  Era l’inizio degli anni cinquanta del ‘900, finita la terza media a tredici anni lasciavo la Sicilia per il “continente”: lascio la strada per l’”autostrada” percorrendola a tappe fino ai ventitre anni. Alterne venture mi portano al primo impiego in una Compagnie Italiane di Montaggi Industriali.



Autodidatta, in mancanza di studi regolari cerco di ampliare la cultura necessaria: “Farai strada nella vita” mi riecheggia alle orecchie, mentre alle buone azioni si aggiungono le “buone pratiche”.  Nello svolgimento della gestione di cantieri, prevalentemente con una delle più importanti Compagnie Italiane di Montaggi Industriali, ho potuto valutare accuratamente l’importanza di valorizzare ed organizzare il patrimonio di conoscenze ed esperienze, cioè il valore del capitale intellettuale dell’azienda.



Una conduzione con cura di tutte le fasi di pianificazione, controllo ed esecuzione in cantiere, richiede particolare importanza al rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e sulla corretta esecuzione delle opere seguendo le normative del caso. L’opportunità di aver potuto operare per committenti prestigiosi a livello mondiale nel campo della siderurgia dell’energia e della petrolchimica ha consentito la sintesi del miglior sviluppo tecnico/operativo. Il sapere di “milioni di intelligenze umane” è sempre al lavoro, si smaterializza passando dal testo stampato alla rete, si amplifica per la sua caratteristica di editabilità, si distribuisce di computer in computer attraverso le fibre.



Trovo tutto sommato interessante ed in un certo qual modo distensivo adoprarmi e, per quanto possibile, essere tra coloro i quali mostrano ottimismo nel sostenere che impareremo a costruire una conoscenza nuova, non totalitaria, dove la libertà di navigazione, di scrittura, di lettura e di selezione dell’individuo o del piccolo gruppo sarà fondamenta della conoscenza, dove per creare un nostro punto di vista, un nostro sapere, avremo bisogno inevitabilmente della conoscenza dell’altro, dove il singolo sarà liberamente e consapevolmente parte di un tutto.