Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

NATIVE ADVERTISING – LA NUOVA PUBBLICITA’ amplificare e monetizzare i contenuti online

29/08/2017 43211 lettori
4 minuti

NATIVE ADVERTISING, la nuova pubblicità. Amplificare e monetizzare i contenuti online è un libro di Claudio Vaccaro uscito nel 2016 per Hoepli.

Il libro sviscera il nuovo filone dell’advertising “nativo”, ossia, citando dal secondo capitolo, la forma di pubblicità che “fa riferimento ad annunci a pagamento coerenti con il contenuto della pagina, con il design e il comportamento della piattaforma in cui sono ospitati, in modo che l’utente li percepisca semplicemente come parte di essa”.

Si parte nella trattazione da una completa visione dell’evoluzione dell’adv online (capitolo 1), dal classico display a forme più nuove quali il programmatic, senza trascurare i fenomeni del momento come il video advertising. Non manca una corretta digressione sulle nuove metriche di engagement che devono integrare il classico ROI della pubblicità, che fatica sempre di più ad attirare e convincere i clienti.

NATIVE ADVERTISING - LA NUOVA PUBBLICITA' amplificare e monetizzare i contenuti online

Nel capitolo secondo si descrive meglio che cosa sia e che cosa invece non sia il native, inserendo anche una valida trattazione dei formati, senza trascurare le sfide di trasparenza richiesta per questo tipo di comunicazionee il limite di una ancora non così forte standardizzazione.

I capitoli 3 e 4 invece affrontano il tema delle opportunità di queste nuove forme per i publisher (che necessitano di monetizzare contenuto e traffico dei loro portali e app) e per i brand che hanno bisogno di amplificare online i loro messaggi e anche quello che producono in termini di content. Se per i primi la sfida è capire i formati e integrarli, direttamente o tramite terze parti, per i marchi invece la maggiore complessità si incontra al momento della pianificazione prima e della misurazione dei risultati poi. In entrambi i casi, le opportunità sono grandi e in parte ancora da esplorare a pieno.

Infine, prima delle conclusioni, il capitolo 5 raccoglie una serie di opinioni in forma di interviste ai diversi player, raccolti per “famiglie professionali”: IAB, vendor di tecnologia, editori e concessionarie, advertiser.

Il volume dal mio punto di vista ha il merito di trattare in modo documentato e chiaro un nuovo tipo di strumento di comunicazione che si presentava come totalmente nuovo per l’Italia al momento della pubblicazione ma che ancora oggi offre grandi margini di maturazione a chi si vuole cimentare con questo ambito.

Dunque è una lettura molto consigliabile, soprattutto a mio avviso per chi all’interno di un brand sta cercando nuove vie per comunicare in modo distintivo, efficace e con un corretto rapporto tra costi e benefici.

Gianluigi Zarantonello via https://internetmanagerblog.com 

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.