Caleffi investe nei giovani designer per innovare il benessere del sonno. Il dormire del futuro,
Come riposeremo tra 10 o 20 anni? Come si trasformerà l'idea stessa di sonno in un'epoca in cui benessere, tecnologia e sostenibilità sono al centro dei bisogni quotidiani? Con queste domande ha preso vita la nuova collaborazione tra Caleffi, brand italiano di riferimento nel settore Home Fashion, e SID – Scuola Italiana Design, eccellenza accademica del Galileo Visionary District di Padova.
L'iniziativa, rivolta agli studenti dell'ultimo anno del corso in Design e Comunicazione, ha chiesto ai futuri designer di immaginare soluzioni per "il dormire del futuro": prodotti, packaging e tecnologie in grado di migliorare la qualità del riposo, attrarre i consumatori della fascia 25-35 anni, e rispondere a esigenze emergenti in termini di stile di vita, abitudini e sensibilità.
Creatività, visione e responsabilità sociale
Attraverso un sostegno economico concreto (tre borse di studio per coprire le rette universitarie), Caleffi dimostra il proprio impegno verso le nuove generazioni, coinvolgendole in un progetto di co-creazione reale. Non solo un esercizio accademico, ma una sfida concreta: sviluppare idee che potranno diventare prodotti futuri e portare valore all'intero comparto del benessere domestico.
Il progetto, iniziato a gennaio e durato tre mesi, si è concluso ad aprile con la presentazione dei lavori da parte degli studenti. Caleffi ha già selezionato alcune delle proposte più promettenti, e sta avviando la fase di sviluppo pre-industriale per portarle sul mercato.
Design come leva strategica per il benessere
Caleffi riafferma il proprio ruolo di brand orientato all'innovazione, capace di coniugare heritage, sostenibilità e design contemporaneo. Attraverso il confronto con la Scuola Italiana Design, l'Azienda promuove un approccio interdisciplinare e attento alle reali esigenze delle nuove generazioni, sempre più consapevoli del legame tra ambiente domestico e qualità della vita.
"Crediamo che dormire bene significhi vivere meglio, e che il benessere parta anche dagli oggetti con cui ci circondiamo", dichiarano da Caleffi. "Investire sui giovani designer significa costruire insieme un nuovo immaginario del riposo, capace di unire estetica, funzionalità e ricerca".
Un ponte tra cultura del progetto e industria
Per SID, che da oltre trent'anni attiva collaborazioni con grandi brand nazionali e internazionali, l'iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di educazione progettuale applicata. I concept nati da questa sinergia non sono solo esercizi teorici, ma potenziali innovazioni per un mercato in rapida trasformazione.
Con oltre 1.000 punti vendita in Italia e una presenza in 40 Paesi, Caleffi continua a costruire la sua leadership nel segmento premium della biancheria per la casa, dimostrando come il design e l'ascolto delle nuove generazioni siano strumenti fondamentali per restare rilevanti anche nel futuro