Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

Meglio inventare ogni volta la ruota o consegnare ad altri i propri utenti?
26/11/2009 11742

Meglio inventare ogni volta la ruota o consegnare ad altri i propri utenti?

il dilemma dei social media (e non solo)

Continue reading
E' emergenza rom?
16/11/2009 9153

E' emergenza rom?

Dopo il fatto di sangue di Alba Adriatica, l'Italia vive una nuova intolleranza contro la comunità nomade. Qual è il ruolo dei media?

Continue reading
AZIENDE
15/11/2009 23446

AZIENDE "PEOPLE ORIENTED"

Power to the people

Continue reading
lunedì 6 siamo aperti tutta la giornata
03/11/2009 12164

lunedì 6 siamo aperti tutta la giornata

Il ruolo del contesto comunicativo nella ricezione del messaggio

Continue reading
Scegliamo la parola del mese di novembre
02/11/2009 9304

Scegliamo la parola del mese di novembre

Scegliamo la parola del mese di novembre

Continue reading
Fareste conversazione con un frullatore? Sul web io sì, e vi spiego il perché!
30/10/2009 5923

Fareste conversazione con un frullatore? Sul web io sì, e vi spiego il perché!

web 2.0 e pregiudizi sulle aziende

Continue reading
La parola del mese di settembre: Dialetto.
28/10/2009 9214

La parola del mese di settembre: Dialetto.

Con Zygmunt Bauman, la globalizzazione unisce quanto divide

Continue reading
Io smappo, tu smappi egli smappa. Noi Smappiamo con Roberto Cipollini.
23/10/2009 15:00:00 20393

Io smappo, tu smappi egli smappa. Noi Smappiamo con Roberto Cipollini.

Chiediamo a Roberto Cipollini di presentarci uno dei nuovi partner strategici di comunitazione.it

Continue reading
I principi delle reti sociali applicati alla comunicazione interna e all’organizzazione?
20/10/2009 7416

I principi delle reti sociali applicati alla comunicazione interna e all’organizzazione?

comunicare nelle organizzazioni

Continue reading
Comunicare sul web nell’economia dell’abbondanza (e della scarsità di attenzione)
13/10/2009 8971

Comunicare sul web nell’economia dell’abbondanza (e della scarsità di attenzione)

una riflessione che parte da Free di Chris Anderson

Continue reading