Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

I 5 Principi del successo aziendale

28/12/2004 4873 lettori
5 minuti

I 5 Principi del successo aziendale è un volume di Alessandro Carli uscito nel 2003 nella collana "Formazione permanente" di Franco Angeli.

Il titolo si riferisce ai cinque principi che possono rendere, seconda la visione dell'autore, un'azienda realmente completa, solida e vincente.
Nel libro però non si parla di strategia in senso tradizionale, lo scopo dei cinque principi infatti è quello di far comprendere e adottare la Qualità, con la lettera maiuscola, che l'autore concepisce in modo diverso dalla semplice certificazione ISO o da altre simili costruzioni.

Nel primo capitolo dunque si spiega cosa Carli intenda per Qualità, ossia un "vero e proprio principio, punto di riferimento fermo ed eterno per un modo del tutto diverso di concepire l'azienda e le risorse che la sostengono". Inoltre la Qualità deve essere considerata per l'autore un mezzo e non un fine. Una visione organica che dunque va oltre i soli principi di gestione economica e manageriale, pur non dimenticandone l'importanza.

I capitoli successivi sono quindi dedicati ciascuno ad uno dei cinque principi.
Il primo è "Sfrutta il potere della cultura" (cap. 2), ossia sfruttare la cultura, aziendale e non, per migliorare senza essere però prigionieri dei paradigmi e delle esperienza passate, sapendo allo stesso tempo che l'azienda non è svincolata dal contesto storico, geografico e sociale in cui è inserita.

Il secondo principio è "Soffia la vita nella tua azienda"(cap. 3), dove l'autore invita a considerare l'impresa una "bioazienda", ossia un autentico ecosistema piuttosto che una semplice macchina in cui la sostituzione del singolo pezzo è indifferente al risultato complessivo.

Terzo principio: "Ispira la tua leadership ai principi" (cap. 4). In questo capitolo Carli sviluppa il concetto di leadership rapportato alla logica della Qualità e della bioazienda, ne affronta la genesi, lo sviluppo e la gestione e propone un decalogo davvero sorprendente rispetto alla concezione tradizionale di questo aspetto.

Il quarto principio è "Progetta la tua azienda: dall'idea all'uso" (cap. 5) e qui l'autore evidenzia l'importanza del momento in cui si traduce la concezione sviluppata in precedenza in realtà attraverso una fase creativa, una esecutiva e una gestionale.
L'azienda infatti "va pensata, progettata e indossata su misura".
Anche in questo caso emergono elementi insoliti per il genere di trattazione come l'ecologia (intesa come impatto sociale dell'impresa, addirittura rispetto ai concorrenti) o la vivibilità.

Il quinto principio infine è "Traccia la rotta e seguila". Carli rileva infatti come spesso si perda di vista l'identità e la stessa ragione d'essere, sociale ed economica, dell'azienda che invece deve sempre restare il punto fermo tramite cui orientare le proprie decisioni.

Nel complesso dunque il volume crea un costrutto complesso che evidenzia da vari punti come l'azienda non sia un'entità separata rispetto agli uomini che la compongono e alla loro vita e che il benessere che essa deve creare non è solo quello economico, seppure importante, ma anche quello delle persone che ci lavorano e della società più in genere.

Leggi anche l'intervista su Connecting-Managers.com

L'autore
Alessandro Carli , opera nel settore del personal development da oltre quindici anni. Dirige una società di formazione, la Power Learning srl di Bassano del Grappa (VI) e collabora attivamente con Leadership Development Institute srl. di Vicenza. Ha ottenuto una laurea honoris causa in psicologia dalla Universitas Internationalis Studiorum Superiorum "Pro Deo" di New York.

GIANLUIGI ZARANTONELLO

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.