Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Il mercato dei libri in Cina: quali opportunità per l'editoria italiana

15/02/2005 8853 lettori
5 minuti

"Il mercato dei libri in Cina: quali opportunità per l'editoria italiana": martedì, 22 febbraio, presentazione a Milano della prima indagine sul settore del libro cinese e sulle effettive possibilità di business per l'editoria italiana, voluta da ICE e AIE

Ecco la Cina: un miliardo e trecentomila abitanti; una spesa per istruzione e cultura che si colloca al secondo posto dopo quelle per il soddisfacimento dei bisogni primari e una crescita del mercato dei libri a un tasso medio annuo del 7% (in Italia siamo all'1-2%).

Sono solo alcuni dei dati che emergono dall'indagine "Il mercato dei libri in Cina: quali opportunità per l'editoria italiana", commissionata alla società cinese Bejiing Topview Consulting & Trading Ltd e realizzata per conto dell'Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) su proposta dell'Associazione Italiana Editori (AIE), nell'ambito dell'Accordo di Settore, con la collaborazione del Ministero delle Attività Produttive.

Per la prima volta, una fotografia completa del mercato del libro cinese, con luci e ombre: la ricerca presenta, infatti, un quadro generale del mondo dell'editoria cinese, dell'offerta di libri e dei profili dei lettori, analizzando le tendenze in atto negli scambi dei diritti con le diverse aree del mondo, i canali di vendita, l'accesso al mercato.

Il programma - La ricerca sarà presentata da ICE e AIE a Milano martedì, 22 febbraio, a partire dalle 10 nella sala Pirelli della sede ICE (Corso Magenta, 59).

I lavori saranno aperti, alle 10.30, da Laura La Corte, dirigente Sistema moda, persona e tempo libero dell'ICE e dal presidente dell'AIE, Federico Motta. I dati dell'indagine saranno presentati dal Market researcher/Project Manager della società Topview Conbsulting Zen Chen (è prevista la traduzione simultanea).

Seguirà l'intervento del responsabile progetti internazionali di AIE Piero Attanasio (sul tema "Opportunità per l'editoria italiana in Cina?"). Dopo il dibattito, chiuderà i lavori Leopoldo Franza del Ministero delle Attività Produttive.

La stampa è invitata

Si prega di confermare la partecipazione

Per informazioni

Daniela Poli Ufficio stampa AIE - Tel. 02 86463091 - Mail daniela.poli@aie.it

David Nebiolo Responsabile Ufficio stampa ICE - Tel. 06 59929247 - Mail stampa@ice.it

redazione di comunitàzione
redazione di comunitàzione

La redazione di Comunitàzione si occupa di gestire e coordinare il materiale inserito nel backoffice di Comunitàzione direttamente dagli utenti e organizzarlo in un palinsesto.

Per qualsiasi esigenza potete contattarci a redazione@comunitazione.it
Se vuoi partecipare alle attività di Comunitazione.it iscriviti!

Se vuoi saperne di pù sul sito visita la rubrica Comunitàzione è