Il mercato dei libri in Cina: quali opportunità per l'editoria italiana
"Il mercato dei libri in Cina: quali opportunità per l'editoria italiana": martedì, 22 febbraio, presentazione a Milano della prima indagine sul settore del libro cinese e sulle effettive possibilità di business per l'editoria italiana, voluta da ICE e AIE
Ecco
Sono solo alcuni dei dati che emergono dall'indagine "Il mercato dei libri in Cina: quali opportunità per l'editoria italiana", commissionata alla società cinese Bejiing Topview Consulting & Trading Ltd e realizzata per conto dell'Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) su proposta dell'Associazione Italiana Editori (AIE), nell'ambito dell'Accordo di Settore, con la collaborazione del Ministero delle Attività Produttive.
Per la prima volta, una fotografia completa del mercato del libro cinese, con luci e ombre: la ricerca presenta, infatti, un quadro generale del mondo dell'editoria cinese, dell'offerta di libri e dei profili dei lettori, analizzando le tendenze in atto negli scambi dei diritti con le diverse aree del mondo, i canali di vendita, l'accesso al mercato.
Il programma - La ricerca sarà presentata da ICE e AIE a Milano martedì, 22 febbraio, a partire dalle 10 nella sala Pirelli della sede ICE (Corso Magenta, 59).
I lavori saranno aperti, alle 10.30, da Laura
Seguirà l'intervento del responsabile progetti internazionali di AIE Piero Attanasio (sul tema "Opportunità per l'editoria italiana in Cina?"). Dopo il dibattito, chiuderà i lavori Leopoldo Franza del Ministero delle Attività Produttive.
La stampa è invitata
Si prega di confermare la partecipazione
Per informazioni
Daniela Poli Ufficio stampa AIE - Tel. 02 86463091 - Mail daniela.poli@aie.it
David Nebiolo Responsabile Ufficio stampa ICE - Tel. 06 59929247 - Mail stampa@ice.it