Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Lulu.com una rivoluzione editoriale

05/08/2005 27310 lettori
4 minuti

L'imprenditore canadese, Bob Young (nella foto), non è nuovo ai grandi colpi di genio come quello che lo vide partecipare alla fondazione di Red Hat, la compagnia che ha lanciato nel mondo il sistema operativo Linux. Con Lulu.com ci prova invece con il mondo dell'editoria. Secondo Young, l'attuale sistema editoriale funziona solo per chi ha già una solida quota di mercato e non lascia spazio ad autori che per quanto siano di pregio non hanno già un loro mercato acquisito. Gli editori si rifiutano di pubblicare titoli che non potranno vendere milioni di copie.

La libreria virtuale creata da Lulu.com ricorda quella di Amazon: gli utenti possono interfacciarsi per scaricare le opere e scegliere il formato che preferiscono (pdf, dvf o forme tradizionali).

L'autore che decidesse di provare la pubblicazione online con la sua opera innanzi tutto non deve cederne i diritti, poi potrà ottenere una percentuale sulle vendite addirittura doppia rispetto al modello tradizionale (che si attesta intorno al 10%). Non solo ma la percentuale dell'editore è esclusivamente sul venduto e non ci sono soglie minime che un titolo deve raggiungere.

Il sito (www.lulu.com) mette inoltre a disposizione tutti gli strumenti per la realizzazione dell'opera, come ad esempio per la la creazione della copertina. I prodotti reperibili sono libri, calendari, immagini, musica, video ed ogni categoria promette di avere dei prezzi di assoluta concorrenza rispetto al mercato attuale. I cd costano dai 5 ai 10 dollari, mentre per i libri è possibile acquistare la copia virtuale (in pdf) oppure farsela recapitare già stampata a casa propria.