Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

COME AMMAZZARE IL TEMPO SENZA FARLO SOFFRIRE

12/12/2005 8095 lettori
5 minuti
di Igor Righetti e Valter Righetti

Baldini Castoldi Dalai editore

(pp 192; 14,50 euro)

La comunicazione dilaga, impera. Se non si comunica non si vive, è vero, ma è la stessa comunicazione a essere divenuta strumento oppressivo e di confusione per l’incompetenza di tanti improvvisati comunicatori, per la loro insipienza, ma anche, e soprattutto, perché la comunicazione obbedisce sempre più a regole commerciali e sempre meno alle effettive necessità degli individui. E allora come difendersi dalla comunicazione invadente e sciatta? Igor e Valter Righetti indicano prognosi e cura a modo loro, con il loro linguaggio fatto di aforismi e di pensieri in libertà capaci di estrarre un succo di saggezza lieve e ironica da ogni situazione concreta di cattiva comunicazione. E’ un modo divertente per aiutare a scoprire le banalità, le avidità e le piccolezze umane in una dimensione grottesca perché è indubbio: il prendere in giro fatti, situazioni e debolezze altrui migliora la vita, o almeno la rende più gradevole. Perché, comunque la si veda, comunicare è d’obbligo altrimenti «si muore di fame».

Questo libro è interattivo; coinvolge i lettori attraverso gli esperimenti e i paradossali esercizi di comunicazione, le frasi fatte, quelle auliche e orpellose e quelle farcite di anglismi di cui sempre più spesso ci nutriamo. Insomma, un ritratto a tutto tondo delle debolezze del nostro vivere quotidiano dipinte con tocchi ironici, a volte sagaci e persino sadici ma sempre e comunque brevi.

'Un libro-fuoco d’artificio. Un fuoco d’artificio lanciato per doppio scopo: esaltare il rapporto comunicativo, nella sua imprescindibilità all’interno del collettivo umano, e al tempo stesso far deflagrare tutte le scorie e aberrazioni che tendono a snaturarlo nel tempo in cui viviamo. La parola è l’ombra dell’azione. E di azione si ha bisogno per risvegliare la voglia di essere comunicativamente complici. Cominciamo con un bel fuoco d’artificio. E questo testo, come si è detto, lo è'.

Alberto Bevilacqua

'I materiali di Igor Righetti possono essere letti o ascoltati senza un ordine preciso, come passeggiando in un bosco amoroso. Sono sentieri per lettori mentalmente nomadi. Al contrario di quanto si possa immaginare, la leggerezza può essere coniugata con la sicurezza. I materiali qui esibiti da Igor Righetti riescono a compiere questo miracoloso connubio'.

Domenico De Masi

“La parola più frequente in questo testo? Certamente comunicazione (con tutta la famiglia dei verbi, aggettivi e sostantivi derivati). Gli Autori la condiscono in tutte le salse e ne celebrano continuamente il contenuto semantico, ma non senza ironia, per fortuna. Perché siamo in molti ad aborrire la comunicazione che non sia preceduta dal possesso di buone idee e accompagnata da un po’ di buona lingua”.

Francesco Sabatini

Igor Righetti, nato a Grosseto il 25 giugno 1969, è sempre alla ricerca di nuovi linguaggi e nuovi modi di comunicare. E’ massmediologo, giornalista professionista, saggista, docente di Linguaggi della comunicazione in università pubbliche e private, autore e conduttore radiotelevisivo. Ha ideato la prima agorà virtuale dei comunicatori

www.igorrighetticomunicazione.it

Ha scritto Prove tecniche di comunicazione e Il ComuniCattivo e la sua vena creativa (Guerini e Associati editore). È autore e conduttore de «Il ComuniCattivo» in diretta su Radio 1 Rai. Su Raiuno, nella rubrica Tg1 libri, è autore e conduttore dell’«Aforisma del ComuniCattivo». Su Raidue è stato autore e inviato di «Futura city». Ha ideato e condotto il format del primo radio reality di contenuto «In radio veritas, la parola alla parola» trasmesso in diretta su Radio 1. Nel 2005 ha ricevuto il premio nazionale «Penna d’oro» nel settore Arte e letteratura. È stato responsabile ufficio stampa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dirigente nella funzione di capo ufficio stampa e web content manager di Ericsson.

Valter Righetti, nato a Roma il 10 settembre 1965, giornalista con particolare passione per gli sport, specie per quelli di squadra come il rugby che lo ha visto protagonista di tante mischie, ha elaborato aforismi sin da quando era molto giovane per la necessità che aveva di replicare in forma veloce e pungente a chi criticava il suo gioco. E più tardi la stessa necessità si presentò per chi non era d’accordo con le sue cronache sportive sul quotidiano «La Nazione». Motteggiatore nato, quindi, stimolato però dalla necessità.

Roma, 9 dicembre2005

redazione di comunitàzione
redazione di comunitàzione

La redazione di Comunitàzione si occupa di gestire e coordinare il materiale inserito nel backoffice di Comunitàzione direttamente dagli utenti e organizzarlo in un palinsesto.

Per qualsiasi esigenza potete contattarci a redazione@comunitazione.it
Se vuoi partecipare alle attività di Comunitazione.it iscriviti!

Se vuoi saperne di pù sul sito visita la rubrica Comunitàzione è