Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

comunicAzione (n°4)

01/02/2003 6314 lettori
5 minuti
Questa settimana comunicAzione presenta l’esperienza di C.D. , neo laureata in SdC che sta svolgendo uno stage presso la Federveneto API.

Come sei arrivata a quest'esperienza? Il tuo titolo di studio/gli studi che stai facendo hanno avuto una loro importanza nel reclutamento?
A rigore, questo che faccio dalla fine di Novembre è uno stage, ma parlo di lavoro perché m’impegna molto (5 giorni su 7, dalle 9 alle 18) e perché sono pagata.
Devo il posto ad un professore che, dopo avermi aiutato nella fase di ricerca pro tesi, mi ha segnalato come papabile a coprire le funzioni richieste dalla Federveneto API (di coordinamento fra le associazioni delle Piccole e Medie Imprese venete), che ora m’impiega.
Il mio datore di lavoro non cercava specificamente un laureato in Scienze della Comunicazione; è stato l'argomento della tesi che avevo appena dato (distretti industriali, settori economici tradizionali, "made in Italy" ecc) ad essere determinante.

Ci puoi descrivere sinteticamente la tua esperienza? Quanto è stato utile ciò che hai studiato per il lavoro e/o quanto viceversa è stata importante l'esperienza pratica dello stage/lavoro?
Ribadisco che sono una new entry e che, in quanto tale, non ho che un'idea parziale del lavoro.
Quello che faccio spazia dal rispondere al telefono, dall'inviare fax, all'andare a pagare bollette, al preparare caffè (le azioni-base della vita d'ufficio) al fare ricerche ad hoc (qualche giorno fa, per esempio, un imprenditore italo-belga interessato ad importare dal Veneto oggetti in vetro e perle ci ha contattato per una chiamiamola "analisi di settore") al redigere verbali d'assemblea, dal seguire la rassegna stampa allo studiare i risultati delle indagini socio-economiche che la Federveneto è chiamata a pilotare, al presenziare a conferenze attinenti etc.
Visto che la Federveneto dà in sub-affitto un paio di locali a dei ragazzi che hanno un centro studi specializzato in ricerche di mercato via web, collaboro anche con loro nella gestione del rapporto con le imprese-target.

Qual è il bilancio dell'esperienza?
Al momento sono soddisfatta; devo dire che molto dipende dall'ambiente e dalle persone con cui lavoro (giovani, disponibili, "modeste", attente alle mie esigenze), più che dalla tipologia d’incarichi che mi sono affidati.
Forse vorrei poter trattare di più alcuni dei temi che, dopo la laurea, non ho più avuto modo di considerare (marchio e marca d'impresa, per esempio).
L'Università ed, in particolare, gli ultimi 6-9 mesi di tesi mi hanno dato contenuti da pensare (e di cui parlare e scrivere) e forma mediante cui esprimerli, oltre che reti di contatti a cui appoggiarmi.

Che consigli ti senti di dare a chi deve intraprendere una simile esperienza?
Per chi ha la fortuna di andare all'Università, ribadisco l'importanza dello scegliere con attenzione l'argomento della tesi, dato che, secondo me, è proprio questo a contribuire a selezionare ulteriormente l'ambito possibile d'attività futura.
Penso che si possa sopperire alla mancanza di una lavoro ottimale tramite i molti-lavori decenti.
Con questo intendo dire che è da un sinergia di apparentemente piccole attività e collaborazioni transitorie che si possono arrivare ad impiegare al meglio il proprio tempo e le proprie presunte abilità, senza scordare che è indispensabile la formazione continua.
Poi esiste sempre la possibilità di tentare la strada dell'"in proprio", sfruttando magari fondi ed incentivi statali o regionali (penso in particolare alla legge 215/'92, rivolta all'imprenditoria femminile); il progetto è ancora molto vago, ma non escludo che, con la collaborazione di qualche professionista più navigato, qualcosa proverò a fare sul fronte dei servizi marketing all'impresa (e con un impiego chiaramente minimo di capitali ed esperienze di partenza).

Vai alle altre esperienze >>
Vuoi raccontare la tua esperienza? Scrivi al curatore della rubrica.

GIANLUIGI ZARANTONELLO

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.