Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

La Comunicazione Relazionale Polisemantica

08/05/2006 10708 lettori
5 minuti

La comunicazione polisemantica è la naturale evoluzione della net semiology, la disciplina che indica le modalità per ottenere una comunicazione efficace su Internet.

Rispetto a questa ha però un campo di indagine molto più vasto e una trasversalità notevole, relativa non solo ai mezzi di comunicazione esaminati, tradizionali e nuovi media, ma anche e soprattutto alle tipologie di target e alle sfaccettature sociali e psicologiche di ciascun individuo del target preso in considerazione.

Rifacendosi ai canoni del relationship marketing che va oltre la logica della segmentazione per target, inteso come fascia della popolazione aggregata da comuni modelli di cultura e di vita, indica le modalità di comunicazione più adatte per porsi in relazione e rispondere non solo alle diverse esigenze comunicative di individui diversi ma anche alle mutevoli esigenze di uno stesso individuo.

Si passa quindi dalla concezione dell'azienda monoforme a quella dell'azienda poliforme, polidimensionale, molteplice e flessibile.

Si passa dall'idea dell'azienda di scarpe che produce scarpe e basta e che quindi si relaziona con acquirenti di scarpe a quella, nuova, dell'azienda che produce scarpe ma che si relaziona con un pubblico variegato, anticipandone e soddisfacendo le diverse esigenze comunicative che possono essere:

interesse della qualità del pellame (sensibilità alla genuinità del prodotto)
interesse della qualità di vita degli animali che hanno prodotto tale pellame (sensibilità ambientale)
interesse per le caratteristiche della lavorazione (prodotto o no a mano, da chi - bambini sfruttati o adulti sottopagati-, quindi con sensibilità al sociale)
interesse per il design, il brand o per le prestazioni sportive della scarpa stessa (sensibilità al fashion)
interesse per il costo (sensibilità al portafoglio)

Non basta quindi più una comunicazione integrata che mantenga una sua coerenza interna pur applicata a diversi mezzi di comunicazione (documento in pdf o power point, brochure, cartellonistica, spot radiofonico, spot video pubblicitario anche in 3d, telepromozione, CD ROM, DVD, sito web), con lo studio della comunicazione efficace su Internet (net semiology), dal punto di vista visivo (art semiology) e secondo i principi del marketing.

Occorrerà declinare tale messaggio su vari registri comunicativi, integrati e polisemantici, ovvero con più significati per diversi tipi di destinatari, con esigenze comunicative e valori diversificati, attraverso media differenti, mediante un uso pluridimensionale dei codici visivi, cromatici, testuali, mimetici e sonori, al fine di soddisfare quante più esigenze comunicative possibile.

Ricordandosi sempre che comunicare bene significa vendere, comunicare meglio vuol dire guadagnare.

per partecipare alla discussione http://polisemantica.blogspot.com/