Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Buon Natale e prosperoso Anno Nuovo

21/12/2006 20892 lettori
5 minuti

Nello spirito del periodo dell’Avvento: tempo, per la Liturgia Romana, festivo e gioioso di preparazione al Natale. Buon Natale e prosperoso Anno Nuovo. È l’auspicio più sincero inteso come partecipazione, del sentimento di devozione che connota il mio credo e la mia passione umanistica, estesa alla comunità che con poco meno di quattromila contatti, mi sta gratificando facendosi complice a sua volta.

Ridare valore alle idee per auspicare un neoumanesimo ormai irrimandabile: é, altresì da ritenere augurale, in quanto coinvolgente, il testo Il Marketing "Concettuale" di Titti Zingone che suggerisce un parallelismo tra il Marketing e quanto accaduto in tempi non remotissimi nel mondo dell'Arte, in particolare quella Concettuale. Richiamando la definizione dell'Arte Concettuale, stigmatizza un nuovo tipo di estetica, che si scontra direttamente con il modo di fare arte inteso in senso tradizionale: un’estetica concreta e in aperta opposizione con la produzione artistica classica. Uno dei principi fondamentali è inoltre lo schierarsi contro le regole del mercato, del capitalismo dell’arte. Esso, infatti, rappresenta il mondo del consumo che muta le opere da arte in merce da vendere. L'arte, invece, secondo gli artisti concettuali, deve essere intesa come rappresentazione delle idee dell’uomo”.

Similmente, in occasione della mostra del 2005 a Como, Picasso la seduzione del classico, nella ricerca propedeutica alla visita, ebbi l’approccio e trovai geniale l’interprete delle seduzioni complesse della realtà e artista capace di tutto che rappresenta lo spirito di un’epoca…Mi fu tramite anche uno scritto di Alberto Moravia Espressione della maniera”: “…Prim'ancora che l'animo del creatore, avevano l'occhio dell’esteta, il fiuto del conoscitore, la mano dell'imitatore. Erano geni vora­ci e versatili che, dopo aver bruciato in pochi anni la carriera dell'artista tradizionale legato alla rappresentazione della realtà, avrebbero saputo ol­trepassare il limite un tempo invalicabile dell'esaurimento, spostando la lo­ro opera dalla vita alla cultura. Per mandare ad effetto una simile operazione bisognava avere il co­raggio, attraverso uno sperimentalismo eretto a sistema, di negare validità di ispirazione al già vissuto e attribuirla invece al già detto. In altri termi­ni di sostituire al mondo il museo. È quello che hanno fatto Joyce, Stra­winsky e Picasso che, a ben guardare, sono stati i curatori di un immenso inventario per fini di appropriazione e di saccheggio. Del resto era giusto che fosse così. A partire dal primo conflitto mon­diale e dal conseguente crollo dei valori, tutta l'arte del passato, colpita da morte improvvisa, diventa istantaneamente museo. Ora, il museo a che ser­ve, se non a stabilire dei paragoni improbabili, degli accostamenti ridutti­vi, dei cataloghi catastrofici? Con il museo, spunta l'idea della relatività de­gli stili, della pluralità delle forme, e della vanità dell’espressione. In ulti­ma analisi, l'idea del consumo inteso come trasformazione della creazione in prodotto”.

Salvatore Pipero
Salvatore Pipero

Un processo formativo non casuale, veniva accompagnato dalla strada, quasi unico indirizzo per quei tempi dell’immediato dopo guerra; era la strada adibita ai giochi, che diventava con il formarsi, anche contributo e stimolo alla crescita: “Farai strada nella vita”, era solito sentir dire ad ogni buona azione completata.  Era l’inizio degli anni cinquanta del ‘900, finita la terza media a tredici anni lasciavo la Sicilia per il “continente”: lascio la strada per l’”autostrada” percorrendola a tappe fino ai ventitre anni. Alterne venture mi portano al primo impiego in una Compagnie Italiane di Montaggi Industriali.



Autodidatta, in mancanza di studi regolari cerco di ampliare la cultura necessaria: “Farai strada nella vita” mi riecheggia alle orecchie, mentre alle buone azioni si aggiungono le “buone pratiche”.  Nello svolgimento della gestione di cantieri, prevalentemente con una delle più importanti Compagnie Italiane di Montaggi Industriali, ho potuto valutare accuratamente l’importanza di valorizzare ed organizzare il patrimonio di conoscenze ed esperienze, cioè il valore del capitale intellettuale dell’azienda.



Una conduzione con cura di tutte le fasi di pianificazione, controllo ed esecuzione in cantiere, richiede particolare importanza al rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e sulla corretta esecuzione delle opere seguendo le normative del caso. L’opportunità di aver potuto operare per committenti prestigiosi a livello mondiale nel campo della siderurgia dell’energia e della petrolchimica ha consentito la sintesi del miglior sviluppo tecnico/operativo. Il sapere di “milioni di intelligenze umane” è sempre al lavoro, si smaterializza passando dal testo stampato alla rete, si amplifica per la sua caratteristica di editabilità, si distribuisce di computer in computer attraverso le fibre.



Trovo tutto sommato interessante ed in un certo qual modo distensivo adoprarmi e, per quanto possibile, essere tra coloro i quali mostrano ottimismo nel sostenere che impareremo a costruire una conoscenza nuova, non totalitaria, dove la libertà di navigazione, di scrittura, di lettura e di selezione dell’individuo o del piccolo gruppo sarà fondamenta della conoscenza, dove per creare un nostro punto di vista, un nostro sapere, avremo bisogno inevitabilmente della conoscenza dell’altro, dove il singolo sarà liberamente e consapevolmente parte di un tutto.