Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Suonerie e televoto: a Sanremo vince l'interattività

20/03/2007 9537 lettori
4 minuti

A due settimane dalla fine del 57° Festival di Sanremo, si possono cominciare a trarre i primi bilanci di stampo commerciale. Secondo i numeri forniti da Rai Trade, che durante tutte le serate del Festival ha raccolto i dati e li ha poi elaborati in tempo reale, i televotanti dal fisso decretano la vittoria di Al Bano con 23 mila 606 voti, seguito da Piero Mazzocchetti con 14 mila 345 e da Simone Cristicchi con 13 mila 496. In pratica, rispetto alla vera classifica finale abbiamo un totale ribaltamento delle posizioni: Cristicchi scivola dal primo al terzo gradino del podio, mentre Al Bano sale direttamente al primo posto e cede la medaglia d’argento all'abruzzese Mazzocchetti, che invece – come noto – nella realtà ha conquistato un meritatissimo bronzo. Il quarto incomodo, stando ai giudizi dei televotanti dal fisso, è rappresentato da Johnny Dorelli, votato da 6 mila 690 persone, quando sul palco dell’Ariston non si è classificato nemmeno tra i primi dieci. Dati molto importanti, che non vanno presi sottogamba né letti con leggerezza, magari come se si trattasse di un gioco, perché è opportuno sempre ricordare che, nella graduatoria definitiva, il televoto del pubblico ha influito per il 30% dei voti complessivi, al di là dell’ormai fatidico 0,37% che è costato il trionfo ad Al Bano. A tutto ciò, si aggiunga l’indubbia importanza ricoperta al giorno d’oggi da strumenti interattivi come telefonini e affini, e il gioco è fatto. Anche alla luce di questi ragionamenti è innegabile che, con oltre 200 mila voti da telefono fisso e cellulare, e con ben 60 mila suonerie scaricate, il Festival di Sanremo confermi ancora oggi la sua popolarità tra gli appassionati di musica italiana. Alla faccia dei soliti detrattori che ogni anno sono puntualmente pronti ad annunciare la morte della nota kermesse. Altre curiosità emergono dalla lettura delle percentuali: nel televoto dalla telefonia mobile, ad esempio, la classifica premia – e dunque conferma – Simone Cristicchi con oltre 17 mila voti, a netta distanza da tutti gli altri. Un gruppetto di tre big lo segue, e non sono sempre quelli che ti aspetteresti da uno strumento come il cellulare: Francesco e Roby Facchinetti con 8 mila 366 voti, Paolo Meneguzzi con 8 mila 180 e Al Bano con 8 mila 125, tutti tallonati da Mango. Tra le suonerie più scaricate, Daniele Silvestri è in testa con il 26% (e spopola anche su YouTube con la videoesibizione sanremese de ‘La paranza’), Tosca si piazza al secondo con l'11% e il vincitore di Sanremo Simone Cristicchi al terzo. “Sapevamo che il Festival avrebbe avuto un impatto forte sul pubblico, ma non conoscevamo la voglia di interattività degli italiani”, ha detto Nicola Cona, amministratore delegato di Rai Trade. “Più di duecentomila voti attraverso sms e telefonia mobile rappresentano un successo davvero importante. L'altro dato di rilievo è l'alto numero di suonerie scaricate: un record assoluto in Italia per una manifestazione di cinque giorni”.

Massimo Giuliano
Massimo Giuliano

Ho collaborato con varie testate cartacee, tra cui Il Tempo e Intercity. La musica è il mio interesse principale: ho recensito cd e concerti per vari siti Internet (NotizieNazionali.net, L'isola che non c'era, Musicalnews.com) mentre oggi sono redattore di IlPescara.it, gruppo editoriale Citynews-Today. Mi sono occupato per anni anche di uffici stampa e comunicazione, collaborando inoltre da esterno con agenzie ed emittenti tv per realizzare servizi ad hoc.