Dalla passione al lavoro: creare e reinventare professioni nella comunicazione
COMUNICATO STAMPA
Convegno "Dalla passione al lavoro: creare e reinventare professioni nella comunicazione"
Martedì 25 marzo, Università degli studi di Roma "La Sapienza", via Salaria 113
"Dalla passione al lavoro: creare e reinventare professioni nella comunicazione" è il titolo del convegno che si svolgerà martedì 25 marzo dalle 9.30 alle 13.00 nella Sala Congressi d'Ateneo dell'Università degli studi di Roma - "La Sapienza" in via Salaria 113.
Il dibattito verrà aperto da Mario Morcellini (Presidente dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione) e Stefano Mosetti (direttore del portale italiano di scienze della comunicazione www.ScienzeDellaComunicazione.Com). Interverranno: Edoardo De Angelis (cantautore e direttore artistico della casa discografica D'Autore), Giancarlo Passarella (responsabile dell'Osservatorio permanente sulle passioni giovanili del Comune di Firenze e direttore di Musicalnews.com), Daniele Mignardi (responsabile della Mignardi Promopress Agency), Daniela Ubaldi (direttore di Next Exit), Luigi Maria Perotti (regista, direttore creativo Stamen Film&New Media), Marco Cassini (direttore editoriale della casa editrice Minimun Fax), Pierluigi Boda (new media consultant), Roberto Bonu (fondatore Synteam New media Agency), Gianfranco Virardi (direttore creativo copy Gddl Italia), Luigi Mariano (docente di comunicazione d'impresa all'Università La Sapienza), Max Lanzi Rath (caporedattore dell'Agenda del Giornalista), Giampaolo Colletti (curatore della business tv di Vodafone Omnitel), Nello Barile (direttore editoriale della rivista C:CUBE - cultura, comunicazione, consumo -) e Pierluigi Diaco (conduttore radiofonico di Rtl102.5). Il giornalista Ernesto Assante sarà il moderatore del convegno.
Il convegno, che permetterà ai giovani comunicatori di confrontarsi ed interagire con i professionisti del settore, è articolato in quattro aree: la produzione discografica e la promozione musicale; l'editoria e il giornalismo radio-televisivo; la comunicazione d'impresa e la produzione di contenuti per i nuovi media.
Gli interventi, affidati a osservatori del settore e a giovani che hanno raggiunto il successo partendo da una passione, hanno l'obiettivo di individuare le linee di tendenza del mercato attuale, fare chiarezza sulle reali prospettive ed opportunità offerte alla nuova generazione di comunicatori e suggerire i migliori percorsi formativi e pratici da seguire per realizzare il proprio progetto individuando le competenze necessarie per intraprendere la professione a cui si aspira.
Stefano Mosetti, direttore di ScienzeDellaComunicazione.Com, spiega che "non è facile affermarsi ed emergere in un mondo altamente competitivo com'è quello della comunicazione. Per inserirsi bisogna aver esperienza, ma per farla bisogna trovare strutture ricettive e disposte ad investire sui giovani. In questo senso credo che la passione e la creatività siano due elementi fondamentali su cui i giovani devono puntare per farsi notare e per dimostrare quello di cui sono capaci". Non promette iter di carriera definiti, né orme predeterminate da seguire, ma un valido orientamento per incanalare la propria passione e creatività verso sbocchi professionali concreti.
L'incontro è promosso dal portale italiano di Scienze della comunicazione (www.ScienzeDellaComunicazione.Com) in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma ed al mensile Next Exit.
Ufficio Stampa
Marco Di Mei
Tel. 340 38 49 228
E-mail. marcodimei@inwind.it
PROGRAMMA
Martedì 25 marzo 2003 ore 9.30 - 13.00
Centro Congressi d'Ateneo - Università degli studi di Roma La Sapienza - Via Salaria 113
"Dalla passione al lavoro: creare e reinventare professioni nella comunicazione"
Apertura dei lavori:
Stefano Mosetti
Direttore di ScienzeDellaComunicazione.Com
Saluti:
Mario Morcellini
Presidente dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione
Moderatore:
Ernesto Assante
Giornalista, Docente di Teoria e Tecniche dei Nuovi Media
Università degli studi di Roma - La Sapienza -
Interventi:
· Il mestiere della musica: incontri, scoperte, esperienze (Edoardo De Angelis - Direttore artistico casa discografica 'D'Autore')
· Come trasformare la passione in un lavoro in campo musicale (Giancarlo Passarella - Direttore di 'Musicalnews.com')
· Comunicare con i media: il lavoro dell'ufficio stampa (Daniele Mignardi - Responsabile 'DanieleMignardi promopressagency')
· Editoria creativa e lavoro (Daniela Ubaldi - Direttore responsabile 'Next Exit')
· Prodotto editoriale: dall'idea al mercato (Max Lanzi Rath-caporedattore dell'Agenda del Giornalista)
· Aiutatemi a capire: quando leggo un libro sto lavorando, o pratico il mio hobby preferito? (Marco Cassini - Direttore editoriale casa editrice 'Minimum Fax')
· L'iperfilm e l'esigenza di contenuti interattivi per i nuovi media (Luigi Maria Perotti - Direttore creativo 'Stamen Film&New Media')
· La creatività pubblicitaria. Le idee come strumento di vendita (Gianfranco Virardi - Direttore creativo copy 'Gddl Italia')
· Università e mondo del lavoro: nuovi moduli di didattica (Luigi Mariano - Docente di Comunicazione d'Impresa, Università degli studi di Roma - La Sapienza)
· 1999-2003: teorie e tecniche del sentirsi nuovi (Pierluigi Boda - New media consultant)
· Cool Hunting vs Culture Jamming: come l'azienda si rapporta al Capitale
sottoculturale (Nello Barile - Direttore editoriale 'C:CUBE')
· Come un freelance, anzi quattro, conquistano la libertà. Storia di una web agency tra chat, sogni e professione (Roberto Bonu - Fondatore 'Synteam New media Agency')
· Numero matricola 85878Y. La 'business tv' nell'evoluzione della comunicazione interna d'impresa (Giampaolo Colletti - business tv 'Vodafone Omnitel')
· Come da soli si diventa solisti perfetti (Pierluigi Diaco - Conduttore radiofonico 'Rtl102.5')
Ideazione evento:
ScienzeDellaComunicazione.com
In collaborazione con:
Dipartimento di Sociologia e Comunicazione
Partner:
Next Exit
D'Autore.it
Musicalnews.com
Fanzine.net
Tatoo on line
Per informazioni:
Marco Di Mei
340 38 49 228
marcodimei@inwind.it