Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Le ricerche come strumento di misurazione nell'ambito della comunicazione e delle PR

09/04/2003 9926 lettori
4 minuti

Vicenza - Ente Fiera
11 aprile 2003 ore 9.15-18.00


"LE RICERCHE COME STRUMENTO DI MISURAZIONE NELL'AMBITO DELLA
COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI PUBBLICHE"


Presentazione
La capacità d'ascolto è, per il professionista di comunicazione, uno dei principali asset della propria attività.  Attraverso questa capacità, che apre e chiude l' ideale processo circolare della comunicazione, è possibile identificare gli elementi necessari per l'elaborazione ed applicazione di un piano di comunicazione coerente col vissuto e gli obiettivi dell'organizzazione.

Da tempo ormai sono a disposizione strumenti e metodologie capaci di supportare questa  funzione fondamentale della professione.  Ricerche quantitative, qualitative, motivazionali, di clima ,ecc, sono strumenti che, pur essendo noti e metodologicamente fondamentali per l'impostazione di progetti, vengono poco utilizzati. 

Il seminario si propone di offrire un'ampia rassegna sulle principali attività di ricerca  oggi a disposizione del professionista di comunicazione  riflettendo, in dettaglio, sulle potenzialità e criticità dei singoli strumenti. Esempi pratici approfondiranno l'applicazione degli strumenti in campagne e progetti di relazioni pubbliche.


Programma
9.15     Sala Zanella: Registrazione partecipanti
9.45 Introduzione: Federica Zoppellaro Cimitan, Delegato Ferpi Tre Venezie
10.00 Il ruolo dell'ascolto nell'attività di relazioni pubbliche, Toni Muzi Falconi, Presidente Ferpi
10.40 Metodi di ricerca a confronto
· Gli strumenti qualitativi: Annalisa Vagliasindi, Direttore Dipartimento Qualitativo DEMOSKOPEA - Milano
· Gli strumenti quantitativi: Roberto Weber, Vicepresidente SWG, Trieste

12.0 Tavola rotonda: I nuovi scenari della ricerca applicata al mondo della comunicazione. Tendenze, opportunità, punti di forza e di debolezza. Intervengono: Toni Muzi Falconi, Roberto Weber, Paolo Fregosi (Amministratore delegato DEMOSKOPEA)
Dibattito

13.0 Ricerche applicate a progetti di relazioni pubbliche nel terzo settore, nell'impresa, nelle relazioni istituzionali
· Il valore della comunicazione: pubblico e privato a confronto, Federico Galimberti, Direttore Marketing TNS Abacus
· Campagne di comunicazione, ricerche e terzo settore, Alessandra Veronese, Direttore comunicazione e relazioni esterne Fondazione Banca degli Occhi del Veneto
· Ricerche e relazioni istituzionali, Fabio Bistoncini, Consigliere nazionale Ferpi

14.00 Conclusioni


Come arrivare
· in macchina: Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita casello Vicenza Ovest. Possibilità di parcheggio di fronte all'ingresso fieristico
· in treno: Linea ferroviaria Venezia-Milano. Dalla stazione, collegamenti con autobus Linea 15 (15' circa)

Modalità di partecipazione (le quote sono comprensive di iva 20%)
- Soci Ferpi alla 1ª frequenza (da giugno 2000 ad oggi): gratuito
- Soci Ferpi alla seconda frequenza o più: € 120,00
- Soci Ferpi under 30 alla seconda frequenza o più: €   60,00
- Non Soci Ferpi: € 300,00
- Non Soci Ferpi under 30: € 150,00
- Studenti: €   30,00

L'INCONTRO È VALEVOLE PER L'AGGIORNAMENTO DEI SOCI FERPI E DÀ DIRITTO A 50 CREDITS.

È richiesta la preventiva iscrizione ed il versamento della quota di partecipazione

Modalità di pagamento

Bonifico bancario anticipato o assegno intestato a Ferpi Servizi s.r.l.,
Per il bonifico bancario: Banca San Paolo IMI - Ag. 27 - Milano - ABI 1025 - CAB 1629 - c/c 10/9250 intestato a Ferpi Servizi s.r.l.

NB. I partecipanti paganti sono pregati di segnalare al momento della prenotazione i dati per la relativa fatturazione con partita IVA (se si tratta di società) o C.F. (in caso di persone fisiche senza partita IVA).

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
Segreteria Ferpi
Tel.: 02-58.31.24.55
Fax: 02.58.31.33.21
E- mail info@ferpi.it

 
Ore 15.00

"TEORIA E PRATICA DELLE RP NEL NORDEST"

Presentazione
Passare dalla teoria alla pratica: un problema non nuovo, ma che presenta difficoltà particolari quando si parla di Relazioni Pubbliche e di Nord-Est. Infatti le RP, nonostante l'abbondanza dell'offerta di corsi di laurea specifici (Feltre e Gorizia) o in Scienze della comunicazione (Padova e Trieste), per molti sono ancora un specie di "oggetto misterioso"; e la realtà del Triveneto, con il suo fittissimo tessuto di piccole e medie imprese in costante movimento, richiede tecniche operative su misura.
È per questo che la sezione Tre Venezie della Ferpi (l'associazione che riunisce i professionisti italiani di relazioni pubbliche) ha pensato che fosse opportuno spiegare come le RP possono efficacemente operare su questo territorio; e di farlo utilizzando, pragmaticamente, il metodo dei casi.
Saranno quindi proposte quattro case hystories che, coprendo un ventaglio ampio di situazioni e di committenti, consentiranno di approfondire le metodologie e l'utilità dell'uso di programmi di Relazioni pubbliche.
Inizierà Piero Martinuzzi con il caso di un ente pubblico territoriale: gli "Stati Generali" della città di Pordenone, un incontro-dialogo tra l'amministrazione e la popolazione durato diversi mesi perché "la voce di ognuno" sia utile per costruire "la città di tutti".
Gianpietro Vecchiato affronterà poi il tema del marketing territoriale: come le RP possono diventare un attore fondamentale (in collaborazione con le istituzioni e le varie associazioni e organizzazioni) per la promozione di un territorio: in questo caso la Provincia di Padova.
Gian Paolo Pinton si dedicherà invece ad illustrare come le relazioni abbiano dimostrato di essere un fondamentale fattore di successo per una manifestazione fieristica internazionale. Il caso sarà quello del Salone Internazionale del trasporto e della logistica "Transpotec/Logitec" di Verona.
Chiuderà MariaPaola La Caria con il caso "PromoMestre", il Consorzio fra imprese commerciali che opera per la riqualificazione del centro storico di Mestre e per il suo rilancio commerciale e sociale.
I lavori saranno aperti e chiusi da Toni Muzi Falconi, Presidente nazionale della Ferpi nonché Presidente della Global Alliance, la Federazione mondiale delle associazioni di Relazioni Pubbliche.

Programma
Introduzione
Toni Muzi Falconi

"Stati generali": la voce di ognuno per la città di tutti - Incontro e dialogo tra l'Amministrazione e la popolazione, Piero Martinuzzi

Marketing turistico e ruolo delle Relazioni Pubbliche, Gianpietro Vecchiato

Transpotec Logitec Salone Internazionale. Le relazioni come fattori di successo del progetto industriale fieristico, Gian Paolo Pinton

PromoMestre: al centro delle relazioni, MariaPaola La Caria

Conclusioni, Toni Muzi Falconi

redazione di comunitàzione
redazione di comunitàzione

La redazione di Comunitàzione si occupa di gestire e coordinare il materiale inserito nel backoffice di Comunitàzione direttamente dagli utenti e organizzarlo in un palinsesto.

Per qualsiasi esigenza potete contattarci a redazione@comunitazione.it
Se vuoi partecipare alle attività di Comunitazione.it iscriviti!

Se vuoi saperne di pù sul sito visita la rubrica Comunitàzione è