La pubblicità non convenzionale
Per i comunicatori e i pubblicitari del futuro è chiaro che la pubblicità deve stupire il target e colpirlo quando meno se lo aspetta.
I mezzi tradizionali attraverso cui si veicolano messaggi e informazioni pubblicitarie, sono facilmente ignorati dall’utente finale, perdendo in efficacia.
L’Istituto Europeo di Design di Roma, catalizzatore e laboratorio delle nuove tendenze, avvia il nuovo corso di specializzazione serale La Pubblicità non convenzionale che ha lo scopo di mettere i partecipanti in condizione di praticare la comunicazione non convenzionale attraverso la conoscenza delle tendenze più innovative nel campo della Comunicazione e del Marketing.
Il Corso è rivolto a studenti e laureati dei corsi universitari di Comunicazione, professionisti della comunicazione attivi nelle imprese investitrici e nelle agenzie o chiunque altro desideri capire l’evoluzione del villaggio globale attraverso il suo più significativo fattore di cambiamento.
Si parlerà di outdoor advertising e del nuovo contesto culturale e sociologico relativo ai cambiamenti degli stili di vita, i nuovi target, i nuovi mercati, i nuovi media.
Il corso offrirà anche una panoramica sul vocabolario specifico del settore, spaziando sul significato e le differenze tra ambient, tactical, local e street communication; guerrilla, tribal, event e linking marketing. Non mancheranno spazi per il dibattito sull’effetto delle attività di buzz e viral marketing presso i consumatori e utenti finali.
Coordina il corso Giancarlo Lopopolo, imprenditore e consulente nell’area della Comunicazione e docente universitario di Copywriting e Comunicazione Pubblica. Per molti anni consigliere nazionale della Ferpi, è giornalista pubblicista e scrive per riviste di “Information Communication Media Technology.
Si occupa di “innovazione di prodotto” in società attive nell’integrazione di sistemi tecnologici e di business.
La partenza del corso è prevista per Febbraio 2008 con orario serale dalle 18.30 alle 21.30. Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare il Servizio di Informazioni e Orientamento presso la sede di Via Alcamo 11, tel 06.7024025, e- mail info.com@roma.ied.it www.ied.it