Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

I siti delle pubbliche amministrazioni sono accessibili per tutti?

28/08/2003 14046 lettori
5 minuti
I siti delle pubbliche amministrazioni sono accessibili per tutti? 

Intervista a Roberto Ellero, esperto di accessibilità del web.

Un Web accessibile a tutti non è solo una speranza; garantire il diritto all’informazione è un principio che può considerarsi costituzionale, alla stregua del diritto di espressione.

Questi principi valgono per tutti i mezzi di comunicazione occorre quindi che siano applicati anche al Web. Pertanto, le pubbliche amministrazioni, che offrono un servizio ai loro cittadini, hanno l’obbligo di adeguarsi, prima di altri, a questi standards. 
Tutti, normodotati e persone affette da disabilità sensoriali e fisiche, hanno gli stessi diritti di poter utilizzare il web nel modo più adatto alle loro possibilità e fruendo di tutte le informazioni messe a disposizione. 
Purtroppo non sempre è così: la PA si è affacciata, nella maggioranza dei casi, parecchio in ritardo alle potenzialità offerte dal World Wide Web e solo in questi ultimi anni si sta occupando di accessibilità e usabilità dei siti web della pubblica amministrazione.

Sarà presentato a Bologna, al prossimo Compa – il salone della comunicazione pubblica – il lavoro di un laboratorio di benchmarking che ha dato luce ad una “Guida alla comunicazione pubblica on line” grazie al coordinamento del Dipartimento della Funzione Pubblica in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, in seno al progetto URPdegliURP

A questo lavoro hanno collaborato funzionari e dirigenti di 6 comuni: Arezzo, Bologna, Cremona, Granarolo dell’Emilia, Modena, Reggio Emilia, e, 2 Regioni: Emilia Romagna e Veneto, e rappresentanti rispettivamente del Ministero delle Comunicazioni, della Presidenza del Consiglio – centro tecnico, dell’AIPA, dell’Università degli studi Roma 3 e del R.U.R. Censis tutti coordinati da Emilio Simonetti del Dipartimento della Funzione Pubblica e guidati nel lavoro dal metodologo di benchmarking Paolo Testa. 

Tra loro anche la Regione Veneto che grazie al valido contributo di Roberto Ellero, ha fornito importanti spunti proprio sui concetti di accessibilità e usabilità dei siti web.  

  • Roberto, vuoi spiegarci in cosa consistono accessibilità e usabilità? 

Premetto che l’accessibilità è un fatto comunicativo prima che tecnico. 
Anche l’inaccessibilità di un messaggio comunicato è infatti un messaggio comunicativo. Inoltre, la comunicazione su Web è influenzata dal medium tecnologico, che pertanto si deve conoscere per comunicare efficacemente. 

Con accessibilità si intende la possibilità per tutti gli utenti di accedere agevolmente e senza limitazioni ai contenuti ed ai servizi online, che devono poter essere fruiti indipendentemente dalle diverse abilità degli utenti (utenti anziani, non vedenti, ipovedenti, sordi, con disturbi della parola, del linguaggio, della coordinazione del pensiero, ecc.), dal tipo, dalla versione e dalla potenza delle periferiche (ad es. cellulari, palmari, WebTV) e dei software (sistemi operativi e browser) utilizzati. 
Le barriere tecnologiche sono il corrispettivo delle barriere architettoniche nel mondo fisico. La cura dell’accessibilità concorre a portare a compimento l’aspetto più importante del Web, la sua universalità, ed è collegata strettamente al diritto di accesso, tutelato dall’art. 3 della Costituzione come espressione della libertà e dell'eguaglianza dei cittadini, per il pieno sviluppo della persona umana: il Web non è infatti soltanto un archivio di dati e di documenti, ma un luogo dove si esplica la socialità degli individui. Anche forum, chat, i sistemi di formazione a distanza e le comunità virtuali devono essere progettati con l’obiettivo della loro concreta fruibilità per tutti. L’accessibilità si attua con tecnologie assistive hardware e software e la realizzazione di siti conformi alle linee guida (le WCAG 1.0 – Web Content Accessibility Guidelines - del WAI www.w3.org/WAI). 

E’ fondamentale distinguere accessibilità e usabilità dei siti. L’usabilità è la facilità d’uso: un sito è usabile se è facile la navigabilità e la comprensibilità dei suoi contenuti da parte dell’utenza per la quale è stato progettato. Obiettivo dell’accessibilità è invece rendere fruibile l’informazione online all’universalità degli utenti. L’accessibilità si attua su codice aderendo a standard globali; l’usabilità procede per testing continuativi nel tempo e con progettazione iterativa, pensando ai modelli mentali degli utenti.
Accessibilità e usabilità si incontrano sul piano della comprensibilità dei contenuti; in questo ambito l'usabilità è all’interno del dominio dell'accessibilità. L’uso di un linguaggio chiaro e semplice è uno dei punti di controllo priorità 1 delle WCAG 1.0 (http://www.w3.org/TR/WCAG10/full-checklist.html).

  •  Possiamo essere ottimisti? Quale la situazione della pubblica amministrazione Italiana? 

Lo stato attuale delle conoscenze e del livello di accessibilità dei siti e dei servizi della Pubblica Amministrazione è assai carente, sebbene in questo ultimo periodo si notino dei segnali confortanti, in particolare nelle piccole amministrazioni. 

I siti web della P.A. non presentano ancora l’adattabilità necessaria per tener conto delle differenti caratteristiche degli utenti che vi accedono, come risulta da uno studio svolto presso la Fondazione Ugo Bordoni (FUB) con la collaborazione dell'Istituto Superiore delle Comunicazioni (www.webxtutti.it).

  • I motivi del ritardo sono da ricercare nella difficoltà di adeguarsi agli standards del W3C perché risulta ancora, in alcuni ambienti, un linguaggio per addetti ai lavori? 

Questo ritardo è un fatto complesso dovuto a molte cause. L’accessibilità richiede una sensibilità ai temi sociali dell’integrazione e dell’uguaglianza, e per modalità di percezione diverse dalle proprie.

Questo implica che le motivazioni che portano allo studio dei documenti tecnici possono nascere solo in un clima di dialogo fra le istanze tecniche e le istanze ideali, in un circolo virtuoso di comunicazione interna assai raro. Il linguaggio dei documenti tecnici (norma ISO/TS 16071, Ergonomics of human-system interaction – Guidance on accessibility for human-computer interfaces e le linee guida del progetto WAI del W3C) è necessariamente un linguaggio per addetti ai lavori. 
Le conoscenze richieste per attuare l’accessibilità sono vaste, spaziano dalla conoscenza approfondita del codice HTML e dei fogli di stile alla padronanza della lingua, che consente di valutare la correttezza e la semplicità dei contenuti. 

Ma la cultura dell’accessibilità potrà diffondersi se, oltre alla sua attuazione pratica, vi sarà un’opera di divulgazione delle sue valenze ideali e civili, un compito dei comunicatori quindi e non solo dei tecnici. Rientra in quest’opera di sensibilizzazione la divulgazione corretta degli standard internazionali, che sono imprescindibili per l’universalità del comunicare su Web: la rete non ha confini nazionali, l’accessibilità deve essere effettiva per un cittadino dell’Unione o di qualsiasi altro Stato. Solo la condivisione di regole comuni può garantire universalmente e a tutti di accedere alle risorse in rete. Lo standard definito nel progetto WAI del W3C è riconosciuto dall’Unione Europea come standard globale de facto per la realizzazione di contenuti accessibili. 

Il primo passo da compiere per capire l’accessibilità è lo studio delle Web Content Accessibility Guidelines, una delle quattro raccomandazioni del WAI, rivolta alla realizzazione di contenuti (le altre riguardano la creazione di applicazioni per visualizzare i contenuti, lo sviluppo di applicazioni per generare contenuti, e lo sviluppo di applicazioni che usano il linguaggio XML). Un altro problema è rappresentato dal fatto che la conformità alle WCAG è distinta dall’accessibilità, che è un fatto progettuale (si pensi alla separazione dei contenuti dalla loro rappresentazione) e non certificabile in modo scientifico. La stessa conformità non è certificabile, infatti solo alcuni dei punti di controllo delle linee guida sono testabili con i validatori (ad es. Bobby), i cui bollini del resto non certificano, poiché servirebbe un'autorizzazione da parte del W3C con il riconoscimento del percorso di certificazione. A questo riguardo consiglio di leggere le regole del W3C per l'utilizzo dei logo sulla conformità dell'accessibilità ai contenuti del Web: http://www.w3c.it/traduzioni/wcagcl.html

I validatori sono uno strumento utile, ma il controllo va effettuato a mano. 

  • In molti casi gli addetti alla realizzazione e gestione dei contenuti dei siti web della pubblica amministrazione fanno parte di strutture – URP, Uffici stampa, che non sempre hanno le conoscenze per poter applicare regole e standards di accessibilità. Spesso si conta sulla buona volontà di qualche impiegato appassionato del web e del linguaggio html. Basta questo, cosa occorre fare?  

Ho già accennato al fatto che fare l’accessibilità richiede competenze specialistiche, sicuramente si dovrà pensare alla suddivisione di compiti fra più figure professionali, pur conservando le capacità di dialogo e la trasversalità delle competenze. Tuttavia le fonti per acquisire le capacità e abilità tecniche per sapere cosa si deve fare per rendere accessibile un sito sono disponibili online, ed esistono risorse (www.webaccessibile.org ), forum e liste di discussione dove è possibile chiedere consigli ed avere informazioni, nello spirito di condivisione del sapere proprio del Web. Molto spazio è lasciato quindi all’iniziativa e all’interesse dei singoli. Riguardo agli strumenti utili, segnalo che Gabriele Bartolini, socio IWA/HWG, ha lanciato Wuhkag (la pronuncia inglese di WCAG), un progetto open source di creazione di policy cui partecipo, che rappresenta un valido ausilio nel processo di validazione: http://sourceforge.net/projects/wuhkag/ Di grande utilità la sezione dedicata alla valutazione nel sito del W3C: http://www.w3.org/WAI/eval/  

  • La tua passione per i temi dell’accessibilità è evidente anche tra i tuoi hobbies: www.protty.it è un delizioso sito sul coniglio nano. Da cosa è nata l’idea? 

Da un sentimento di gratitudine per un coniglietto, Protty (da leprotto, ha il colore naturale delle lepri e dei conigli selvatici). Il rapporto con gli animali è fonte di grandi insegnamenti, perché ci si deve relazionare con l’alterità. Comprendere la diversa comunicativa e le esigenze comportamentali di un animale fa capire un diverso modo di vedere il mondo, abitua a calarsi nei panni di un altro, un esercizio immaginativo simile a quello dell’accessibilità: la motivazione a realizzare contenuti universalmente accessibili viene in particolare dalla sensibilità per modalità di percezione diverse dalle proprie. 

Il sito PROTTY è una community e sta avendo un certo successo, con le sue 3000 visite mese e i 300 coniglietti iscritti; probabilmente è l’esito di una grande attenzione e di grandi sforzi in quell’aspetto che si potrebbe chiamare di strategia comunicativa, uno stile di sfondo che lo rende riconoscibile. Il consenso che è cresciuto in modo entusiastico intorno a protty.it si deve ad un interesse sempre più intenso e in espansione per il coniglio come animale da compagnia. 

Il sito sta approfondendo nei diversi luoghi interattivi il rapporto con l’animale, non più strettamente utilitaristico (com’era stato nel passato più recente), ma neanche solo affettivo, come accade nella pet therapy, ma in senso forte esistenziale, che investe immaginazione e pensiero, il nostro sguardo sul mondo. A monte degli interessi sanitari o etologici sta un rapporto con l’animale come capace di promuovere, scatenare, mettere in moto un’esperienza conoscitiva. Una galleria fotografica di oltre 600 immagini originali, unica nel suo genere, consente di scoprire il coniglio nei suoi più vari atteggiamenti 

Chi è Roberto Ellero
Laureato in lettere con indirizzo musicologico e diplomato in violino, è uno studioso di Webaccessibility che collabora al progetto webaccessibile.org, con particolare competenza nella validazione del codice e nell'ottimizzazione dei contenuti. E' associato all'International Webmasters Association (IWA/HWG), con la quale è presente all'interno del WCAG Working group del W3C. Lavora presso la Regione del Veneto.

Marina Mancini
Marina Mancini

Sono una giornalista pubblicista, responsabile dell'ufficio stampa del Comune di Bagheria PA.
Direttore del periodico comunale "Comune in…forma" e responsabile sito web istituzionale www.comune.bagheria.pa.it

qui trovi il mio sito


questo è il mio blog: Comunic@rePA