Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Promozione e visibilità: i cantanti italiani si affidano al web

27/09/2008 11339 lettori
5 minuti
Meglio tardi che mai. Potremmo definire così il rapporto tra la musica italiana e il web. Se, in passato, è accaduto che la distribuzione on line di dischi e canzoni impiegasse un bel po’ di tempo prima di diventare “legale”, cioè prima che l’industria si rendesse conto della grande opportunità derivante dalla vendita on line, oggi si sta verificando quasi la stessa cosa con la visibilità dei cantanti. Visibilità che si lega anche a un rapporto più stretto con i propri fan. Spieghiamoci meglio: ultimamente, gruppi e solisti si stanno servendo in maniera più convinta dei siti Internet, ma anche di social network come MySpace, per comunicare meglio ai loro sostenitori quali saranno i prossimi progetti artistici. I casi che abbiamo scelto di prendere in esame sono 4: Biagio Antonacci, Cesare Cremonini, Negrita e Claudio Baglioni. Partiamo dai primi due. Antonacci sta per pubblicare la raccolta “Il cielo ha una porta sola” e ha deciso di coinvolgere il pubblico con un project site dedicato, www.ilcielohaunaportasola.it, che spazia attraverso tutte le fasi della creazione dell’album, dalla composizione al lavoro in studio, fino alla scelta delle canzoni. Cremonini, invece, di cui è appena uscito il nuovo disco, ha ideato un sito, www.millegalassie.com, grazie al quale è stato possibile vedere in diretta le immagini relative alla realizzazione del cd. E poi ci sono i Negrita: in vista dell’uscita del cd “HellDorado”, la band, che pure ha offerto ai fan alcune “agevolazioni” di acquisto su iTunes e sul suo sito ufficiale, ha deciso di mirare più alla tv che non al web. Pau e soci hanno scelto Current (canale 130 di Sky) come veicolo attraverso il quale permettere al pubblico di seguirli in studio, grazie a una serie di 'pod' realizzati dalla loro stessa videocamera. I Negrita hanno così seguito per primi in Italia l'esempio degli U2, che già su Current Usa avevano raccontato una giornata di tour. C’è poi il versante MySpace, che riguarda Claudio Baglioni: il cantante romano ha ora colmato una grave lacuna (la sua assenza sul celebre social network) dando vita a www.myspace.com/claudiobaglioniofficial, aggiornato con foto estemporanee, video esclusivi tratti da momenti vari dell’attività di Baglioni (in studio, alle prove, etc) e news ufficiali sui suoi progetti. Il profilo diffonde anche valori, emozioni e pensieri sui temi che più stanno a cuore al cantante. Va detto, a onor del vero, che già Piero Pelù aveva debuttato mesi fa su MySpace dando la possibilità di vedere da vicino com’è il suo mestiere; tuttavia, è chiaro che – non ce ne voglia l’ex leader dei Litfiba – l’arrivo dello Space di Baglioni ha una valenza mediatica decisamente superiore, visto il carisma del personaggio. Insomma, gli artisti aprono le porte dei propri luoghi di lavoro permettendo a chiunque di vedere come nascono le loro opere. E questa libera visibilità che corre sul web è senza dubbio un elemento positivo. È l’uovo di Colombo, ma quanto abbiamo dovuto attendere!  
Massimo Giuliano
Massimo Giuliano

Ho collaborato con varie testate cartacee, tra cui Il Tempo e Intercity. La musica è il mio interesse principale: ho recensito cd e concerti per vari siti Internet (NotizieNazionali.net, L'isola che non c'era, Musicalnews.com) mentre oggi sono redattore di IlPescara.it, gruppo editoriale Citynews-Today. Mi sono occupato per anni anche di uffici stampa e comunicazione, collaborando inoltre da esterno con agenzie ed emittenti tv per realizzare servizi ad hoc.