Neolavorandi: come accedere alle nuove professioni della comunicazione
Ospiti provenienti da Valencia, Zagabria, Roma e MilanoL’incontro,
nato su un progetto del Fondo Sociale Europeo per il corso di laurea in Tecnica
Pubblicitaria e coordinato dal Preside Vicario della Facoltà, Prof. Battisti,
è rivolto a tutti coloro che si interessano alle nuove professioni della
comunicazione. Viene organizzato annualmente dai corsi di laurea in Scienze
della Comunicazione e Tecnica Pubblicitaria dell’Università di Trieste, che
costituiscono due delle novità più apprezzate dell’ultimo decennio: quando
il corso in comunicazione è stato inaugurato a Trieste nel 1994, in tutta
Italia ne esistevano solo quattro sedi. Oggi si parla di 70 sedi universitarie
che trattano le discipline della comunicazione. Tecnica Pubblicitaria invece è
nato solo da due anni ma ha subito trovato grande interesse fra le matricole e,
cosa ancora più importante, fra molti enti (anche di grande prestigio), che
sono alla costante ricerca di buoni comunicatori e bravi pubblicitari: ecco
perché martedì parteciperanno a Neolavorandi ospiti illustri come Banca
Generali e l’Associazione Italiana
Pubblicitari Professionisti.
In
un mercato “in costante, angosciosa
evoluzione”, spiega Battisti, “i
nostri corsi di laurea in comunicazione e pubblicità continuano la loro attività
con successo, tanto da farci attendere le prime lauree triennali del nuovo
ordinamento con la certezza che questi studenti nulla avranno da rimpiangere
rispetto ai laureati quinquennali del vecchio ordinamento”. Vedremo. Per
intanto, è dedicata proprio agli studenti e ai neo-laureati questa conferenza
“dal respiro nazionale, con la quale”, spiega Roberto Napoli, tutor
di Scienze della Comunicazione e responsabile per l’organizzazione di
Neolavorandi, “vogliamo portare Trieste al centro dell’Italia”. E infatti
l’iniziativa è già stata presentata ufficialmente al “World PR Festival”
di Roma (19-20 giugno 2003) e coinvolge progetti di collaborazione tra
l’Università di Trieste e le imprese su tutto il territorio nazionale. Tra le
iniziative più interessanti, il
concorso per giovani giornalisti, curato da Francesco Pira, giornalista
professionista e docente di comunicazione a Trieste (in palio la pubblicazione
sulla rivista nazionale dei comunicatori, Comè).
Ma
Neolavorandi si spinge anche al di là dei confini nazionali, con quello che
Napoli definisce un “esperimento”: l’ intervento in inglese da parte dei
membri del Forum of European Journalism Students (Fejs), l’associazione degli
studenti europei di giornalismo che da 20 anni organizza un Meeting sul
giornalismo, ospitato ogni anno da un diverso Paese europeo. L’obiettivo,
afferma Napoli, è di ospitare per la prima volta in assoluto il prossimo
meeting del Fejs in Italia, magari proprio a
Trieste.
In
sintonia con l’impostazione internazionale della giornata anche la
presentazione del nuovo MSC – Master internazionale in Style and
Communications, diretto da Franco Grossi, docente di Information and
Communication Technology all’ateneo triestino, oltre alle testimonianze dei più
brillanti laureati degli ultimi anni in Scienze della Comunicazione già
inseriti con successo nel mondo del lavoro in Italia e all’estero. Una
formula, quella di Neolavorandi, che sembra efficace per chi cerca collocamento
nel mondo della comunicazione, se è vero che solo dopo il precedente
incontro (6 maggio 2003), 11 laureati e studenti in Scienze della Comunicazione
sono stati coinvolti in un progetto finanziato dalla Camera di Commercio, 2
studenti sono stati impiegati nell’ufficio comunicazione di Banca Generali e
sono stati aperti nuovi canali di collaborazione con Associazioni di categoria e
aziende pubblicitarie di tutta Italia. Ed è per questo che Napoli (info: Roberto.Napoli@scfor.units.it)
invita tutti gli interessati a partecipare “armati” di curriculum.
Ulteriori
informazioni
Roberto
Napoli, tutor di Scienze della Comunicazione e Tecnica Pubblicitaria
Facoltà
di Scienze della Formazione, via Tigor 22 - Università degli Studi di Trieste
Cell.
338 6036333
Laboratorio di idee e comunicazione
Corsi
di laurea in Scienze della Comunicazione e Tecnica Pubblicitaria
Facoltà di Scienze della Formazione- Università degli Studi di Trieste
Martedì
16 settembre 2003
|
Aula
Magna edificio H3, p.le Europa 1 34100
Trieste |
14.00
Saluti di apertura
Gianfranco
Battisti, Preside
Vicario della Facoltà di Scienze della Formazione
14.10
Collegamento in diretta con RAI-RadioUno
14.20
Introduzione ai lavori
Roberto
Napoli, tutor
di Scienze della Comunicazione
14.30
Concorso per giovani giornalisti
Francesco
Pira,
giornalista e docente di comunicazione
14.40
Master in Stile e Comunicazione
Franco
Grossi, direttore
del Master
14.50
TP - Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti
Luigi
Nicodemo,
coordinatore TP
15.00
Cos’è un ufficio comunicazione e come si accede
Franca
Leuzzi,
direttrice ufficio comunicazione Banca Generali
15.20
Domande e risposte
15.50
Pausa
16.00
Da Zagabria – Croazia, per il Forum of European Journalism Students (Fejs)
Darijo
Cerepinko, membro
del consiglio direttivo Fejs – Croazia
Intervento
in inglese, traduzione di Francesco
Martino,
responsabile Fejs Italia
16.20
Da Valencia - Spagna
Laura
Sgreccia,
ufficio stampa ONG
16.30
Da Roma
Cristina
Cappellini, consulente
risorse umane Atos Origin
Stefano
Mosetti,
direttore Comè e www.ScienzeDellaComunicazione.com
16.50
Da Milano
Sergio
Mandelli, information
designer Altoprofilo
Inoltre:
Enrico
Marchetto, content
manager Noiza
Raffaella
Pelizzon,
Servizio Orientamento Università di Trieste
Giuseppe
Taranto, responsabile
comunicazione e project mangement Insiel
mailto: roberto.napoli@scfor.units.it