Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Pubblicità virtuale su Street View

17/01/2010 15351 lettori
5 minuti

Navigando su Street View, il sistema panoramico associato a Google Maps, l'utente potrà trovare annunci di case in vendita o di offerte nei negozi non come furono fotografati al momento della realizzazione della mappa ma aggiornati in tempo reale. L’idea è innovativa, soprattutto perché potrebbe portare a realizzare un dominio incontrastato nell’ambito della pubblicità on line creando delle comunicazioni pubblicitarie legate  a contesti specifici e quindi più redditizi economicamente sia per chi le realizza che per chi ne usufruisce rispetto alla pubblicità online così come oggi la si conosce. Il nuovo sistema è descritto nel brevetto che Google ha depositato presso l'Us Patent & Trademark Office, dove si descrive l'architettura del sistema e l'idea alla base del suo funzionamento. E anche se il brevetto è relativo ai soli annunci immobiliari non è difficile immaginare l’estensione del meccanismo a tutte le altre attività commerciali.

Nel brevetto sono ipotizzati due utilizzi: nel primo, sarà il proprietario di quello spazio nel mondo reale a poter usufruire del suo aggiornamento; ma in un altro punto del brevetto si legge anche la possibilità di associare quell'area a un sistema d'asta, sul modello di Google AdSense per le pagine web. Questo però vuol dire che lo spazio lo utilizzerà il migliore offerente, e quindi io commerciante posso acquistare anche lo spazio davanti al negozio del mio concorrente ed impedire che lo stesso si faccia pubblicità?! Quest’aspetto ha già creato delle polemiche, come del resto è già successo pel le foto di Street View , criticate perché violerebbero la privacy dei cittadini.

La pubblicità aggiornata in tempo reale è una realtà vicino alla realizzazione dunque ed è una importante occasione per tutte le possibili opportunità che potrà creare. Sicuramente se l’idea dovesse andare in porto cambierà completamente il modo di concepire i messaggi pubblicitari, che dovranno essere più dinamici e creativi possibili perché la concorrenza a questo punto diventerà spietata. Una nuova sfida per i creativi da cogliere al volo.

 

Fonte: www.telegraph.co.uk