Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

MALA STORIE: I RACCONTI-CRONACA DI PIERO COLAPRICO, CRONISTA DI REPUBBLICA

31/03/2010 8250 lettori
4 minuti

Pezzi di cronaca che diventano storie.  Notti e giorni che si susseguono, mille personaggi che vanno e vengono, sparano o muoiono. E’ Mala Storie, edito da il Saggiatore, l’ultimo libro di Piero Colaprico, cronista di nera per vent’anni a La Repubblica.

Una selezione di venticinque anni di articoli per costruire un romanzo corale sulla città in nero e in giallo. La città è la Milano di ieri, quella con Turatello, Vallanzasca ed Epaminonda. Eppure si delinea, pagina dopo pagina, la Milano di oggi. Attraverso i racconti-cronaca, Colaprico tratteggia la fisionomia del bandito che cambia. Venticinque anni fa c’era il reciproco riconoscimento tra poliziotti e banditi. Le malefatte avevano un nome e cognome. Oggi non sempre. Oggi i crimini ci sono ancora, i delitti anche ma a commetterli sembrano più dei fantasmi che dei criminali patentati.

Sono pagine ricchissime quelle di Colaprico. C’è la “Banda del buco”, ci sono i migranti. C’è Eluana. Dal crimine organizzato, alla ‘ndrangheta, alle gang sudamericane, agli slavi ex guerriglieri, alle bande dei cinesi, ai baby killer, ai serial killer. Uno sguardo attento che afferra le fonti, ne coglie i pensieri, il non detto e racconta fatti, senza paternali. Nulla a che fare con gli «approfondimenti» televisivi che, spesso, altro non sono che una replica dei luoghi comuni, strillati e inquadrati in primo piano. 

Colaprico incarna, insomma, un binomio vincente: è un cronista di nera, conosce gli ambienti della mala, ha raccontato Tangentopoli, ha bevuto caffè  con poliziotti, boss e assistito a processi importanti. Ed è un narratore, abilissimo. Che quando inventa una storia ci mette altrettanta verità, spesso più di quella che può permettersi in un giornale. E il risultato è sorprendente, oltre che rivelatore.

Elisa Giacalone

Elisa Giacalone
Elisa Giacalone

Nata nel 1980, si è laureata a Palermo nel 2004 in Lettere Moderne con una tesi sperimentale dal titolo "Tra giornalismo e letteratura: l'attività giornalistica di Goffredo Parise". E' specializzata in Filologia Moderna e insegna Italiano e Storia in un istituto superiore. Ha cominciato la sua attività giornalistica a diciannove anni in un mensile, «L’Occhio», nel quale ha lavorato due anni a tempo pieno. Si è occupata di reportage turistici, di attualità e di qualche inchiesta. Successivamente l’esperienza dei quotidiani: «La Sicilia» e «La Repubblica» (redazione di Palermo). Ha collaborato con un altro quotidiano, stavolta locale, “Marsala c’è” (pubblicato anche on line, www.marsalace.it) dove si è occupata di cronaca. Ha partecipato a vari concorsi letterari distinguendosi quasi sempre nelle prime posizioni. Ha lavorato come giornalista radiofonica a Radio Italia Anni 60, una delle emittenti dipendenti da Radio Italia Solo Musica Italiana. Ha anche condotto un programma d'informazione e intrattenimento incentrato sulle interviste. Ha vissuto a Londra per alcuni mesi per una workexperience nel settore "Giornalismo" e ha realizzato un progetto di ricerca (in lingua inglese) dal titolo "The evolution of blog and its impact on the journalism profession: an exploratory approach". Attualmente si divide tra il lavoro di insegnante a scuola e la passione del giornalismo e della letteratura che porta avanti attraverso la radio, le collaborazioni giornalistiche e attività culturali varie. Ha anche un blog (www.reporteritinerante.ilcannocchiale.it) dove è possibile leggere i suoi reportage di viaggio e non solo.