Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Progettare Visual Design

06/05/2010 21637 lettori
5 minuti

Tre appuntamenti in cui, a partire dalla ricerca e ideazione di nuovi linguaggi, si giunge ad uno stretto indissolubile dialogo tra il momento produttivo del “mestiere” e la creazione “artistica”.
 

Tre incontri, tre realtà, un unico percorso di senso.

 

Si parte con Valentina Tanni in “Curating New Media Art” – un viaggio denso e affascinante attraverso il mondo delle arti elettroniche (video arte, net art, software art, hacktivism), la sperimentazione artistica, le nuove metodologie curatoriali, l’archiviazione, la tutela, i criteri espositivi.

Il secondo incontro è con N!03, studio di produzione video e multimediale che ci accompagnerà all’interno di ambienti multimediali immersivi.

Glasspiel, studio di produzione video e interaction design, concluderà questo ciclo di workshop mostrando la sua abilità tecnica nel reinterpretare la realtà attraverso forme, immagini, light e video design e video mapping.

 

INSEGNAMENTI
Il piano del corso in sintesi

 

 

 

"Curating New Media Art" - Valentina Tanni -

quando: 11 e 12 giugno 2010, dalle 14.30 alle 18.30

 

MODULO I - Come nasce la New Media Art

La New Media Art ieri e oggi

Strategie curatoriali

Il progetto: contenuti artistici, modalità organizzative, strategie di comunicazione

La scelta degli artisti e delle opere

 

MODULO II -  Gli aspetti tecnici della curatela

L'allestimento e la manutenzione

Problematiche conservative

Multimedialità e convergenza: dall'evento al web

 

 

 

" La Multimedia Art" - N!03 -

quando:  il 18 e 19 giugno 2010, dalle 14.30 alle 18.30

 

MODULO I - La ricerca artistica

Le diverse tipologie di lavoro: dalla progettazione alla produzione

L'elaborazione dell'immagine

La progettazione archittetonico- spaziale

Lo sviluppo dei contenuti multimediali

Presentazione case-history

 

MODULO II - L'installazione

Le fasi realizzative del progetto

Il montaggio di un ambiente immersivo

Le tecniche di linguaggio

Lo studio di un percorso:dagli aspetti tecnici della regia all'interazione del pubblico

 

 

 

"L'interaction Design" - Glasspiel - 

quando:  il 25 e 26 giugno 2010, dalle 14.30 alle 18.30

 

MODULO I - Il mondo dell'interaction design

Le differenti tipologie di lavoro: la computer-grafica, i cortometraggi, il videomapping

L'interazione uomo-macchina

Forme, colori, volumi con l' interaction desig

La nascita di un progetto

Le applicazioni per realizzare i contenuti: prossimità, rotazione, pressione, riconoscimento

Case History

 

MODULO II - La realizzazione del progetto

L'allestimento

Gli strumenti di interazione visiva

Nuove applicazioni: fiducial markers, augmented reality, laser tag, mapping

Gli aspetti tecnici e realizzativi: dalla mostra ad altre tipologie di evento

 

 

AMMISSIONE

Per partecipare al corso è necessario inviare il proprio curriculum vitae all'attenzione di Elisa Masiero - elisamasiero@eventlab.eu - ed eventualmente fissare un colloquio informativo/conoscitivo.

 

 

COSTI E AGEVOLAZIONI

 

  • Educational Completo (3 moduli): 600,00 € + Iva

  • 2 moduli a scelta: 500,00 € + iva

  • 1 modulo a scelta: 300,00 € + iva

 

FREQUENZA

Formula week end, venerdì e sabato dalle 14.30 alle 18.30 per tre week-end consecutivi.

 

 

Opera di Don Miller (No Carrier), GlitchNES, 2009. Cartuccia per NES, Installazione interattiva esposta in occasione della mostra "Playlist. Playing Games, Music, Art", LABoral Centro de Arte y Creacion Industrial, Gijon (Spagna).

Simona Solinas
Simona Solinas



Eventlab è un team di professionisti che realizza corsi di formazione professionale nei settori Eventi, Comunicazione Corporate, Marketing non convenzionale, Arte & Spettacolo, Festival, , basandosi sul metodo del learning by doing.

Eventlab in collaborazione con i migliori professionisti delle più prestigiose realtà italiane del settore, K-events, Alphaomega, It’s Cool Events, Xister, Gruppo Fonema, DPR , porta in aula la sua esperienza maturata nel corso degli anni attraverso la realizzazione di un catalogo di corsi-evento a ciclo continuo suddivisi in quattro macro categorie: Eventi, Comunicazione, Arte e Spettacolo, Mestieri.

Eventlab ha un format assolutamente innovativo: ogni corso ha l’obiettivo di svelare le modalità operative delle professioni legate alla filiera dell’event management e della comunicazione.

Grazie alla collaborazione con differenti realtà scelte tra le più autorevoli del panorama italiano, e mediante lo studio di case history reali, ciascun corso mette i partecipanti nella condizione di sviluppare progetti di lavoro differenti a partire da brief reali, offerti anche da aziende di altissimo livello.

La caratteristica del format consiste nello scambio diretto di idee ed esperienze tra professionisti e partecipanti, per creare opportunità di stage e collaborazioni attraverso un vero e proprio processo di head hunting, facilitato dal lavoro in aula.

Un’attenzione particolare, infine, è stata dedicata anche alla scelta di location significative come la Fondazione Adriano Olivetti, la Casa del Cinema e l’Opificio Telecom Italia di Roma, e la Mediateca di Santa Teresa a Milano.

Tra i patrocini dei corsi di Eventlab, da segnalare quelli della Regione Lazio, di Federculture, della Fondazione Romaeuropa e della Fondazione Adriano Olivetti.