Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

TREDICIMILA CHILOMETRI IN BICICLETTA LUNGO IL MEDITERRANEO ATTRAVERSO TRE CONTINENTI E VENTI PAESI

21/06/2010 09:00:00 7155 lettori
4 minuti

Tredicimila chilometri a pedali lungo il Mediterraneo, attraverso tre continenti, venti paesi, visti impossibili e insospettabili passaggi. Li ha percorsi Matteo Scarabelli, giornalista professionista, e li ha raccontati in C'è di mezzo il mare. Viaggio in bicicletta intorno al Mediterraneo (Ediciclo Editore). Un viaggio su due ruote durato dieci mesi, intorno a un mare complicato. Matteo Scarabelli, viaggiatore anticonformista, sceglie la bicicletta perché “è un mezzo povero e sovversivo”, a dispetto di passaporti, patenti, bolli, visti, assicurazioni. La bicicletta è gratis, non necessita di carburante, né di documenti, solo della forza delle proprie gambe. “La bici è contatto - afferma Matteo Scarabelli – contatto con l'ambiente, la gente, i confini invisibili che si attraversano”. Ed è  una sfida continua anche con la natura. La bicicletta non protegge dal maltempo. Scarabelli porta con sé pochi vestiti, un sacco a pelo. Non vuole la tenda, preferisce farsi ospitare, sperare in un letto inesplorato e in una zuppa calda alla fine della giornata e diventare, seppur per qualche notte, un po’ marocchino, un po' beduino, un po' musulmano, un po' ebreo. Attraverso le pagine di C’è di mezzo il mare, si riscopre l’arte del viaggiare e se ne coglie la dimensione più autentica, quella dell'andare che non significa soltanto arrivare.

Elisa Giacalone

Qui di seguito la videointervista a Matteo Scarabelli. Buona visione!

 

 

Elisa Giacalone
Elisa Giacalone

Nata nel 1980, si è laureata a Palermo nel 2004 in Lettere Moderne con una tesi sperimentale dal titolo "Tra giornalismo e letteratura: l'attività giornalistica di Goffredo Parise". E' specializzata in Filologia Moderna e insegna Italiano e Storia in un istituto superiore. Ha cominciato la sua attività giornalistica a diciannove anni in un mensile, «L’Occhio», nel quale ha lavorato due anni a tempo pieno. Si è occupata di reportage turistici, di attualità e di qualche inchiesta. Successivamente l’esperienza dei quotidiani: «La Sicilia» e «La Repubblica» (redazione di Palermo). Ha collaborato con un altro quotidiano, stavolta locale, “Marsala c’è” (pubblicato anche on line, www.marsalace.it) dove si è occupata di cronaca. Ha partecipato a vari concorsi letterari distinguendosi quasi sempre nelle prime posizioni. Ha lavorato come giornalista radiofonica a Radio Italia Anni 60, una delle emittenti dipendenti da Radio Italia Solo Musica Italiana. Ha anche condotto un programma d'informazione e intrattenimento incentrato sulle interviste. Ha vissuto a Londra per alcuni mesi per una workexperience nel settore "Giornalismo" e ha realizzato un progetto di ricerca (in lingua inglese) dal titolo "The evolution of blog and its impact on the journalism profession: an exploratory approach". Attualmente si divide tra il lavoro di insegnante a scuola e la passione del giornalismo e della letteratura che porta avanti attraverso la radio, le collaborazioni giornalistiche e attività culturali varie. Ha anche un blog (www.reporteritinerante.ilcannocchiale.it) dove è possibile leggere i suoi reportage di viaggio e non solo.