Google marketing. Guida al più grande mercato del mondo
Google marketing. Guida al più grande mercato del mondo è un libro di Fabrizio Barbarossa uscito per l’editore Franco Angeli nel 2010. Il sottotitolo del libro rende subito evidente l’opinione dell’autore circa Google: il motore di ricerca ormai non è solo uno strumento per navigare ma ormai si configura come uno snodo imprescindibile per chi voglia fare marketing sulla rete. Google però è fatto da varie componenti che si innestano tutte inun processo, quello del Google Marketing, che viene introdotto nel capitolo 2 del libro. Barbarossa poi entra nel cuore del valore di Google, ossia nel mercato della visibilità, intesa come possibilità di essere trovati non solo per il proprio brand ma soprattutto per la capacità di intercettare dei bisogni, espressi attraverso la ricerca. Questo mercato si può conquistare attraverso il posizionamento organico (gratuito) o con quello a pagamento, quest’ultimo trattato dettagliatamente nel capitolo dedicato agli adwords (non a caso la principale fonte di ricavo di Google). I capitoli 7 e 8 invece spiegano bene il ruolo del proprio sito per il processo di Google marketing, approfondendo il tema dello strumento Analytics per la gestione e l’analisi delle statistiche. Alla fine poi Barbarossa ritira le fila del discorso e riporta tutti gli approfondimenti di nuovo al processo di Google Marketing, chiudendo il cerchio della sua trattazione. In appendice poi c’è un’interessante intervista a Massimo Marchiori, ricercatore che con le sue ricerche sull’hypersearch ha contribuito molto al meccanismo del Page Rank che è una delle basi degli algoritmi (Marchiori e Brin ai tempi si sono conosciuti). In sostanza dunque il libro di Barbarossa è uno strumento completo per capire l’articolato universo di Google, il lettore potrà poi scegliere fino a che punto approfondire i singoli argomenti che sono comunque tutti trattati con precisione.
Gianluigi Zarantonello via Internet Manager Blog