Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

I Parchi Scientifici Tecnologici

20/01/2013 8076 lettori
4 minuti
ComoNext crede nell’anno in corso (2013) e chiama le aziende per crescere ancora, chiama altre imprese del Comasco a fare innovazione. Un appello esteso anche alle province limitrofe e all'estero. Da aggiungersi alle cinquantacinque aziende e ai trecento addetti attuali. Prospettiva, un po' come nel centro di sviluppo della realtà virtuale, che apre tante strade: un laboratorio innovativo, che fa la gioia dell'industria, perché consente di cogliere il cuore dei progetti. E, al tempo stesso, imprimere “una svolta in senso microeconomico all’azione; guardando in particolare alla nuova imprenditorialità innovativa che ha un punto di forza nel saper fare trasferimento tecnologico in senso imprenditoriale, con una capacità d’interazione: da un lato la ricerca e dall’altro il mercato e le imprese grandi e piccole esistenti, svolgendo un ruolo di ponte fra questi due mondi”.
 
ComoNext è l’acronimo di Nuove energie x il territorio, il parco scientifico-tecnologico dedicato al tema del vivere e dell’abitare, con particolare attenzione a energie rinnovabili, tecniche innovative e nuovi materiali, soprattutto le tessili e del legno arredo. I Parchi Scientifici Tecnologici (PST) sono l'ambiente perfetto per le aziende dell'economia globale della conoscenza (knowledge based economy). I Parchi Scientifici Tecnologici hanno lo scopo di aumentare la ricchezza della propria comunità, promuovendo la cultura dell'innovazione e la competitività delle aziende del territorio. Un Parco Scientifico Tecnologico è un'iniziativa di supporto il cui scopo è l'incoraggiamento e l'aiuto per l'avviamento e l'incubazione di aziende innovative, ad alto tasso di crescita, basate sulla tecnologia.
 
Il Parco Scientifico Tecnologico di Lomazzo è il primo parco tecnologico della provincia di Como ed è nato con l'obiettivo di offrire un luogo fisico in cui le aziende innovatrici possano trovare le migliori condizioni per portare avanti la propria vocazione. “Incubatore d’impresa”, al fine di sostenere la creazione e lo sviluppo d’iniziative imprenditoriali innovative al suo interno. Attirare imprese caratterizzate da contenuti tendenti a rinnovarsi e basate soprattutto su tecnologie avanzate, in un ambiente in cui la presenza di un centro di trasferimento tecnologico collegato con i principali enti di ricerca pubblica e privata mondiale, garantisce alle imprese insediate un corretto contatto con ciò che il mondo della ricerca può trasferire al reparto industriale con tempi e modi adeguati.
 
 
 
 
Fonte
 
Salvatore Pipero
Salvatore Pipero

Un processo formativo non casuale, veniva accompagnato dalla strada, quasi unico indirizzo per quei tempi dell’immediato dopo guerra; era la strada adibita ai giochi, che diventava con il formarsi, anche contributo e stimolo alla crescita: “Farai strada nella vita”, era solito sentir dire ad ogni buona azione completata.  Era l’inizio degli anni cinquanta del ‘900, finita la terza media a tredici anni lasciavo la Sicilia per il “continente”: lascio la strada per l’”autostrada” percorrendola a tappe fino ai ventitre anni. Alterne venture mi portano al primo impiego in una Compagnie Italiane di Montaggi Industriali.



Autodidatta, in mancanza di studi regolari cerco di ampliare la cultura necessaria: “Farai strada nella vita” mi riecheggia alle orecchie, mentre alle buone azioni si aggiungono le “buone pratiche”.  Nello svolgimento della gestione di cantieri, prevalentemente con una delle più importanti Compagnie Italiane di Montaggi Industriali, ho potuto valutare accuratamente l’importanza di valorizzare ed organizzare il patrimonio di conoscenze ed esperienze, cioè il valore del capitale intellettuale dell’azienda.



Una conduzione con cura di tutte le fasi di pianificazione, controllo ed esecuzione in cantiere, richiede particolare importanza al rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e sulla corretta esecuzione delle opere seguendo le normative del caso. L’opportunità di aver potuto operare per committenti prestigiosi a livello mondiale nel campo della siderurgia dell’energia e della petrolchimica ha consentito la sintesi del miglior sviluppo tecnico/operativo. Il sapere di “milioni di intelligenze umane” è sempre al lavoro, si smaterializza passando dal testo stampato alla rete, si amplifica per la sua caratteristica di editabilità, si distribuisce di computer in computer attraverso le fibre.



Trovo tutto sommato interessante ed in un certo qual modo distensivo adoprarmi e, per quanto possibile, essere tra coloro i quali mostrano ottimismo nel sostenere che impareremo a costruire una conoscenza nuova, non totalitaria, dove la libertà di navigazione, di scrittura, di lettura e di selezione dell’individuo o del piccolo gruppo sarà fondamenta della conoscenza, dove per creare un nostro punto di vista, un nostro sapere, avremo bisogno inevitabilmente della conoscenza dell’altro, dove il singolo sarà liberamente e consapevolmente parte di un tutto.