Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Voglia di esserci: universo fragile!

20/02/2013 7815 lettori
4 minuti
Presso la trecentesca ex chiesa San Francesco da Paola a Taormina in Sicilia, una mostra pensata per dare spazio al segno: «DI-SEGNI tutto inizia da un segno sopra un foglio». Sono esposti disegni su carta di artisti storici per avviare un dialogo visivo con dei contemporanei: affermati e non, giovani e meno giovani, siciliani e non, che agiscono nel contemporaneo dell'arte. Si susseguono iniziative encomiabili certamente volute e organizzate dalle autorità amministrative e culturali della città e non solo. Il fine: diffondere il godimento estetico.
 
Difficile capire quanto incomprensibile possa apparire l’Arte contemporanea: da neofita seguo a distanza la creatività di un’Artista a sua volta generoso nel renderla piacevole e farla amare agevolandone la comprensione. Evidentemente qualunque possa essere il progresso da me perseguito, mai sarà connaturale così com’è la genialità di Ben Ventura, Architetto in Acquedolci. Universo fragile - una delle sue opere recentemente esposta - esprime il mondo nella sua interezza dalla cui composizione si denota un dettaglio di elementi di facile intuizione da far dire: «quanto basta poco per generare il caos e lo squilibrio più totale». Interessi differenti non distolgono l’intesa, né tampoco fiaccano l’amicizia. La differenza di età induce l’uno al concreto agire l’altro a oniriche reminiscenze attinenti il lontano suolo natio.
 
Io e la mia terra: non si può non sognare sui canditi pensieri che riportano all’adolescenza, i sogni del ragazzo che per acquisire la licenza media, con i sacrifici di famiglia, percorreva a piedi i cinque chilometri che separano l’istituto, allora parificato, e la propria abitazione, situati in due paesi attigui e diversi. Non si può non considerare i sensi di colpa verso il prossimo familiare e la rassegnazione di aver lasciato la terra natia. È l’uomo con le sue contraddizioni che continua a vivere guardandola da lontano: asseconda l’agognata apoteosi del «non con te, non senza di te». Tu con le tue mostre, io alla “ventura” in cerca di vecchi amici d’infanzia. Mi fosti amico in Face book e il tuo nome di famiglia mi riportò subito ai banchi di scuola: chiesi di Ciccio e fu un dispiacere. Restammo amici tesi a manifestare e associare i sentimenti: Tu con la tua Arte, io con qualche riflessione; Tu applicato al piacere per l’onesto guadagno, io alla ricerca di capire nel ludico oziare. «L'uomo può rivolgersi indifferentemente ora all'azione ora alla contemplazione, all'otium appunto – dice Seneca - realizzandosi in entrambi i casi».
 
E' un artista che non si ferma con il successo di un certo dipinto che potrebbe suggerire il consolidamento di stile e la ripetizione di opere con un certo linguaggio pittorico consolidato. Ventura, con la passione per la ricerca e l'esperimento, va sempre avanti - disse di Te John Picking - prendendo rischi necessari sulla strada delle nuove scoperte, di quella pittura vera e vitale. Indiscussa valutazione che evidenzia anche l'intuizione di una realtà poetica soggettiva, creata dall'emozione dell’artista che trasferisce sulla tela direttamente il suo pensiero, il suo sentire. Stile e ripetizione di opere - una pittura di "maniera" mi verrebbe da dire - com’è presente già nella letteratura artistica quattrocentesca ed era sostanzialmente sinonimo di stile. Con tale accezione fu ripreso dal Vasari, quando inizia ad assumere un significato più specifico e, per certi versi, fondamentale nell'interpretazione dei fenomeni artistici. 
 
Con somigliante forza di osare e di conoscere, in occasione della collettiva la «Luce nell'Arte contemporanea» svoltasi in Acquedolci, complimentandoci a vicenda ci si è trovati di una certa affinità. Io, in cerca di sintesi, riprendo un maldestro modo di “poetare”: «Basso voltaggio, intenso chiarore, reale e deciso, imprime e conversa; pennella veloce, colori vibranti che stagliano, abbagliano e ornan di fregi, minuzie e dettagli. È l’Artista che agisce; si scosta e stupisce!» Entrambi disquisendo sul fenomeno della natura, i suoi effetti, le sensazioni e le conseguenze; la creatività dei “riverberi”, il confronto col buio; per passare dalla luce del sole alla luce artificiale. La luce ha la caratteristica di creare “riverberi”, la luce dà modo di uscire all'esterno e poterci confrontare, il buio ci isola negli anfratti delle caverne e non ci permette di vedere lontano. Ancora semplificando il mito: uscire dalla caverna ed essere esposti alla diretta luce del sole, si rimarrebbe accecati e non si riuscirebbe a vedere alcunché. Ci si troverebbe sicuramente a disagio e ci s'irriterebbe per essere stati trascinati a viva forza in quel luogo.
 
In fine gli album fotografici sull’inaugurazione della collettiva,  illuminanti sia sull’esposizione, sia sulla frequentazione di quelle “sale” certamente accorta e cospicua. E allora non è solo un semplice punto di vista: è un accavallarsi di sequenze fuori tempo che tentano l’impossibile confronto. Una lusinga: un’attrazione che diventa illusione. Una voglia di esserci e sentirti in sintonia: in assenza di frequentazione manca l’intesa. Allora accetti l’adulazione, certamente sincera, che in effetti, ti serve e non puoi farne a meno: continui nell’otium orientato sempre più nella contemplazione anziché all’agire, tanto una qualche realizzazione ormai l’hai ottenuta.
 
 
 
 
Foto: “Universo fragile” di Ben Ventura
Salvatore Pipero
Salvatore Pipero

Un processo formativo non casuale, veniva accompagnato dalla strada, quasi unico indirizzo per quei tempi dell’immediato dopo guerra; era la strada adibita ai giochi, che diventava con il formarsi, anche contributo e stimolo alla crescita: “Farai strada nella vita”, era solito sentir dire ad ogni buona azione completata.  Era l’inizio degli anni cinquanta del ‘900, finita la terza media a tredici anni lasciavo la Sicilia per il “continente”: lascio la strada per l’”autostrada” percorrendola a tappe fino ai ventitre anni. Alterne venture mi portano al primo impiego in una Compagnie Italiane di Montaggi Industriali.



Autodidatta, in mancanza di studi regolari cerco di ampliare la cultura necessaria: “Farai strada nella vita” mi riecheggia alle orecchie, mentre alle buone azioni si aggiungono le “buone pratiche”.  Nello svolgimento della gestione di cantieri, prevalentemente con una delle più importanti Compagnie Italiane di Montaggi Industriali, ho potuto valutare accuratamente l’importanza di valorizzare ed organizzare il patrimonio di conoscenze ed esperienze, cioè il valore del capitale intellettuale dell’azienda.



Una conduzione con cura di tutte le fasi di pianificazione, controllo ed esecuzione in cantiere, richiede particolare importanza al rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e sulla corretta esecuzione delle opere seguendo le normative del caso. L’opportunità di aver potuto operare per committenti prestigiosi a livello mondiale nel campo della siderurgia dell’energia e della petrolchimica ha consentito la sintesi del miglior sviluppo tecnico/operativo. Il sapere di “milioni di intelligenze umane” è sempre al lavoro, si smaterializza passando dal testo stampato alla rete, si amplifica per la sua caratteristica di editabilità, si distribuisce di computer in computer attraverso le fibre.



Trovo tutto sommato interessante ed in un certo qual modo distensivo adoprarmi e, per quanto possibile, essere tra coloro i quali mostrano ottimismo nel sostenere che impareremo a costruire una conoscenza nuova, non totalitaria, dove la libertà di navigazione, di scrittura, di lettura e di selezione dell’individuo o del piccolo gruppo sarà fondamenta della conoscenza, dove per creare un nostro punto di vista, un nostro sapere, avremo bisogno inevitabilmente della conoscenza dell’altro, dove il singolo sarà liberamente e consapevolmente parte di un tutto.