Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Dunbar: le amicizie vere si contano sulle dita di una mano.

25/01/2016 19956 lettori
5 minuti

Da quando ha fatto la sua comparsa sui social network sembra che la parola "amico" abbiamo perso parte del suo significato più profondo.

Ci piace credere (e far credere) che abbiamo un sacco di amici.

Robin Dunbar, è professore "of evolutionary psychology" all'univerisità di Oxford. Egli sostiene che ci sono dei vincoli cognitivi alle dimesioni che possono assumere le nostre reti sociali che neanche i mezzi di comunicazione elettronica ci aiutano a superare.

Possiamo avere 150 o  5,000 amici su Facebook, friends, ma la verità è che, con la maggior porte di loro, la nostra relazione è insignificante.

Lo  studio di Dunbar si basa su due gruppi di oltre 3500 persone, in età comprese tra i 18 e i 65 anni. Quando al campione di studio veniva chiesto quanti amici "genuine" avessero su Facebook, le persone rispondevano il 27,6 percento.

Quando però allo stesso gruppo si chiedeva su quanti degli amici di facebook avrebbero potuto contare in caso di crisi emotive o sociali, il numero degli "amici" scendeva a 4 (4.1 in realtà).

L'ipotesi suggerisce che le caratteristiche delle reti sociali sono "naturali" per l'uomo. Sono determinate in parte dai vincoli cognitvi e in parte dal costo in termini di tempo, della relazione.

I media online ci consentono, almeno potenzialmente, di infrangere i limiti posti dal tempo consentendoci di mantenere reti sociali molto estese.

Per Dunbar, l'attività online e quella off line sono comparabili. Nel suo studio scrive: "The sizes of the two inner friendship circles did not differ from those previously identified in offline samples." "Respondents who had unusually large networks did not increase the numbers of close friendships they had, but rather added more loosely defined acquaintances into their friendship circle."

Samsung ha pensato di chiamare il professor Dunbar e fare con lui un esperimento per promuovere il Samsung S6 Edge.

"Today — dice Dunbar — we live in a social media overflow and I argue that we cannot possibly have a close relationship with all the people we are connected with. Therefore, I find it very interesting to make my theory available for everybody to test for themselves in this digital experiment".

Per un'esperienza tutta da ripetere.

Luca Oliverio
Luca Oliverio

Luca Oliverio è il founder e editor in chief di comunitazione.it, community online nata nel 2002 con l'obiettivo di condividere il sapere e la conoscenza sui temi della strategia di marketing e di comunicazione.

Partner e Head of digital della Cernuto Pizzigoni & Partner.

Studia l'evoluzione sociale dei media e l'evoluzione mediale della società.