Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Il marketing della moda e dei prodotti lifestyle (edizione 2016)

22/03/2016 18478 lettori
5 minuti

Il marketing della moda e dei prodotti lifestyle è un libro di Romano Cappellari uscito in edizione rinnovata e ampliata a febbraio 2016, editore Carocci, nella collana Le Bussole.

Il libro, come già nell’edizione precedente, allarga lo sguardo dalla moda e dal lusso in senso stretto al mondo affascinante e complesso dei prodotti lifestyle, che sono il terreno di espressione più forte del brand ma anche del coinvolgimento del consumatore, al di là della sola ostentazione e del valore economico.

marketing della moda e lifestyle brandIl primo capitolo quindi spiega i contorni del terreno di indagine fornendo allo stesso tempo lamisura del cambiamento in corso, ormai da qualche anno, rispetto al concetto stesso di questo mercato verso un lusso accessibile e basato sulle emozioni.

Nel secondo capitolo si entra più nello specifico nel prodotto, toccando temi importanti come ladeterminazione del prezzo, il rapporto con il tema promozionale e degli sconti ma anche la dimensione etica del bene classificabile come lifestyle, che concorre a crearne il valore.

Per questo genere di prodotto poi il brand è un aspetto cruciale (capito terzo), che concorre assieme alla qualità (che però è in qualche modo “scontata” in questo segmento) al posizionamento e alla presenza sul mercato in assoluto. I temi quindi sono quelli tradizionali è sempre valididell’equity o della brand extention, che tuttavia devono essere rivisitati alla luce dei nuovi scenari competitivi.

Si passa poi alla comunicazione, e nel capitolo quarto viene riletta questa leva che può pesare in termini di costi fino al 10% del fatturato e che ha subito un fortissimo impatto alla luce dei media digitali. Molti si chiedono addirittura se abbia senso continuare a investire in advertising tradizionale o in sfilate ma in realtà Cappellari sottolinea come in realtà quanto viene creato per sfilate e spot, oltre che il ricorso a testimonial in linea con l’immaginario del brand, sia la benzina contenutistica per i Social e il digital in genere.

Da questo punto di vista ho molto apprezzato il paragrafo di approfondimento su owned, paid ed earned media, tema fondamentale che mi è caro e che spiega perché siano necessari tutti questi componenti tradizionali e non orchestrati assieme.

Infine, nel capitolo 5, viene affrontato il mondo dei canali distributivi,dall’importanza dell’esperienza nei negozi di proprietà al retail seamlessed omnichannel che per chi ha degli store fisici è la vera chiave di lettura per cavalcare l’e-commerce e non subire i pure player che sono entrati nel settore.

In conclusione quindi il libro è una lettura piacevole e chiara per chi lavora in questi settori e soprattutto per chi vuole entrarvi, per capire a pieno le dinamiche e il complesso rapporto tra dimensione creativa e manageriale che viene richiesto di saper oggi gestire.

Gianluigi Zarantonello via Internetmanagerblog.com

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.